Si dice che tra l’arte e la matematica ci sia un rapporto indissolubile. Il matematico britannico G. Harold Hardy affermò che le forme create da un matematico, come quelle di un pittore o di un poeta, devono essere belle.
Così, Arte e Matematica si uniscono, in una dimensione educativa, al Liceo Statale “W. Gropius” di Potenza, diretto dal Prof. Paolo Malinconico.
A partire dall’ A.S. 2021-2022 il Liceo Gropius ha attivato una convenzione con il DiMIE (Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia) dell’Università degli Studi della Basilicata. Il Liceo ha così ampliato la sua offerta formativa con l’avvio del Liceo Matematico. Referente DiMIE-UNIBAS per il Liceo Matematico prof.ssa Angelica Malaspina. https://www.liceomatematico.it/potenza/
Il suo intento è quello di fornire agli studenti la possibilità di accrescere e potenziare la conoscenza della Matematica, con una modalità innovativa ed un approccio laboratoriale. Il Liceo Matematico si pone anche l’obiettivo di favorire i collegamenti tra la Matematica e gli altri campi del Sapere.
GRANDE SUCCESSO PER IL LICEO GROPIUS: UN LAVORO SELEZIONATO TRA OLTRE TREMILA CONTRIBUTI.
Il 14 Marzo 2023 l’Istituto ha partecipato al Concorso “MATHEMATICS FOR EVERYONE COMIC CHALLENGE” , in occasione della Giornata Internazionale della Matematica IDM.
La partecipazione al suddetto concorso è stata proposta dalla referente del Liceo Matematico, Prof.ssa Ursula Posillico. Una partecipazione che si è dimostrata essere un ulteriore successo per il liceo potentino che ha partecipato all’iniziativa con la sottomissione di tre lavori:
- “Soap bubbles in Maths” realizzato da cinque studenti frequentanti il primo anno del Liceo Matematico: Angela Bernardo, Claudia Chiera, Carmen Falabella, Vittoria Labriola, Aurora Rondinelli, referente Prof.ssa Ursula Posillico;
- “Golden ratio & Planta Solar”, realizzato da tre studenti frequentanti il primo anno del Liceo Matematico: Sabrina Acconcia, Denise Benedetto e Simona Maggio, referente Prof.ssa Ursula Posillico;
- “Calcolo delle probabilità e gioco del superenalotto”, realizzato da cinque studenti frequentanti il secondo anno del Liceo Matematico: Martina De Gregorio, Sofia Fasanella, Domenico Luciano Lanzillotti, Francesco Donato Laus, Alessia Vaccaro, referente Prof.ssa Ida Fiorenza Niro.

Il fumetto “Soap bubbles in Maths”
“Soap bubbles in Maths” è stato selezionato tra gli oltre tremila contributi provenienti da tutto il mondo, visionabile e consultabile all’indirizzo https://www.idm314.org/2023-comic-challenge-gallery#d/1/2023-cc-photo-2071 .
14 MARZO: LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MATEMATICA
Nel 2009, con la Risoluzione H.RES.224, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d’America ha riconosciuto il 14 marzo come giornata ufficiale per celebrare il Pi Greco, poiché nel sistema anglosassone la data si scrive 03/14, come le prime tre cifre della nota costante matematica.
A partire dall’anno 2017 anche in Italia si celebra ufficialmente il giorno del Pi Greco.
IL PROGETTO DELL’IDM
Il progetto della Giornata Internazionale della Matematica è guidato dall’Unione Matematica Internazionale, con il sostegno di numerose organizzazioni internazionali, nazionali e regionali di tutto il mondo. E stato proclamato dall’ UNESCO nella 40esima sessione della Conferenza Generale, il 26 Novembre 2019. La prima celebrazione si è tenuta il 14 marzo 2020.
Il tema di quest’anno è “Matematica per tutte le persone”.
Tale giornata diviene l’occasione per spiegare e celebrare il ruolo essenziale dell’Educazione matematica, oltre che per incoraggiare e promuovere lo studio e la ricerca in Matematica.
IL LICEO MATEMATICO AL LICEO “W. GROPIUS”
Tutte le attività del Liceo Matematico in essere presso il Liceo Statale “W. Gropius” sono consultabili nell’apposita sezione https://www.liceoartisticoemusicale.edu.it/liceo-matematico/ del sito http://www.liceoartisticoemusicale.edu.it