L’EUROPA COFINANZIA LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PARCO EOLICO IN BASILICATA

0
Dall’Unione europea, tramite Bei, arrivano 50 milioni per fotovoltaico ed eolico. Sono interessate al finanziamento le regioni  Basilicata, Campania, Sardegna e Sicilia.
La Banca europea degli investimenti (Bei) ha accordato, con il sostegno del programma InvestEu, un prestito di 50 milioni di euro alla società di Torino Asja Ambiente Italia per cofinanziare la costruzione di nove impianti fotovoltaici ed eolici in Basilicata, Campania, Sardegna e Sicilia.
Il prestito contribuisce in particolare allo sviluppo e al cofinanziamento della costruzione di due parchi eolici in Basilicata e in Campania, il riequipaggiamento di un parco eolico in Sicilia, e sei progetti fotovoltaici in Basilicata, Sicilia e Sardegna. Le nuove centrali, che dovrebbero essere operative nel settore fino al 2027, avranno una capacità totale di 238 megawatt di punta e genereranno 460 gigawattora per anno.
“Questo progetto è un eccellente esempio del potenziale di InvestEu per accelerare la nostra transizione ecologica”, sottolinea il commissario Ue Paolo Gentiloni: “InvestEu contribuisce a tirare parti dell’energia eolica e solare in Basilicata, Sardegna e Sicilia e per fornire energia pulita e rinnovabile a milioni di famiglie in Italia”.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha concesso, tramite supporto InvestEU, un finanziamento da 50 milioni di euro ad Asja Ambiente Italia per cofinanziare la costruzione di nove impianti fotovoltaici ed eolici in Basilicata, Campania, Sardegna e Sicilia. La società torinese Asja Ambiente Italia ha oltre venticinque anni di esperienza nello sviluppo, costruzione e gestione di progetti nell’ambito delle energie rinnovabili. I nuovi impianti, che dovranno essere operativi entro il 2027, avranno una capacità totale di 238 MWp e genereranno complessivamente circa 460 GWh di energia all’anno, equivalente al consumo energetico annuo di 190.000 famiglie in Italia.
In concreto, il prestito della BEI contribuirà a sviluppare e cofinanziare la costruzione di nove impianti di piccole e medie dimensioni nel settore delle energie rinnovabili, come la costruzione di due parchi eolici in Basilicata e Campania, il repowering di un parco eolico in Sicilia, e la costruzione di sei progetti fotovoltaici situati in Basilicata, Sicilia e Sardegna.
Il finanziamento della BEI, è sostenuto da una garanzia di InvestEU, il programma di investimenti dell’Unione Europea che mira ad attivare investimenti per 372 miliardi entro il 2027 di euro grazie ad una garanzia da 26,2 miliardi di euro.
“Operazioni come quella firmata con ASJA dimostrano il forte impegno della BEI a favore della produzione di energia rinnovabile per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e agli obiettivi del Green Deal”, ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI. “La BEI, in qualità di banca del clima dell’Unione Europea, affianca il piano RepowerEU della Commissione, impegnandosi ad investire 30 miliardi aggiuntivi nei prossimi cinque con l’obiettivo di attivare investimenti per oltre 115 miliardi per promuovere la transizione energetica e porre fine alla dipendenza europea dai combustibili fossili russi”.
Il Commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, ha aggiunto: “Accelerare la transizione verde in tutta Europa è una priorità assoluta. Questo progetto è un eccellente esempio del potenziale di InvestEU per accelerare la nostra transizione verde. Sono lieto che, con questo accordo, InvestEU contribuirà a sfruttare il vento e il sole in Basilicata, Sardegna e Sicilia per fornire energia pulita e rinnovabile a migliaia di famiglie in Italia”.

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l’istituzione finanziaria di lungo termine dell’Unione Europea ed è di proprietà dei suoi Stati Membri. Eroga finanziamenti a lungo termine per investimenti validi al fine di contribuire agli obiettivi strategici dell’UE. La Banca finanzia progetti in quattro settori prioritari: infrastrutture, innovazione, clima e ambiente, piccole e medie imprese (PMI). Tra il 2019 e il 2022 il Gruppo BEI ha sostenuto l’economia italiana con più di 46 miliardi di euro.
Il programma InvestEU fornisce all’Unione europea un finanziamento a lungo termine, facendo leva su ingenti fondi pubblici e privati a sostegno di un’economia sostenibile. Contribuisce a generare investimenti aggiuntivi in linea con le priorità politiche dell’UE, come il Green Deal europeo, la transizione digitale e il sostegno alle piccole e medie imprese.
InvestEU riunisce tutti gli strumenti finanziari dell’UE sotto un unico tetto, rendendo il finanziamento di progetti di investimento in Europa più semplice, efficiente e flessibile. Il programma è costituito da tre componenti: il Fondo InvestEU, l’InvestEU Advisory Hub e il Portale InvestEU. Il Fondo InvestEU è attuato attraverso partner finanziari che investono in progetti utilizzando la garanzia del bilancio UE di 26,2 miliardi di euro. Questa garanzia aumenta la loro capacità di assunzione del rischio, mobilitando così almeno 372 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi.
Asja dal 1995 progetta, costruisce e gestisce impianti per la produzione di energia elettrica e biometano da fonti rinnovabili (sole, vento e biogas). Con oltre 180 MW di potenza installata in Italia, Cina e Brasile, genera ogni anno più di 700 GWh di energia verde. Asja offre inoltre una gamma di prodotti e servizi per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale, come il microcogeneratore TOTEM per la produzione di calore ed elettricità ad alta efficienza e il sistema CO2 reduction per la compensazione delle emissioni di anidride carbonica.

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi