MARATEA : SE ANCHE IL SACRO SI FA TURISMO

0

Ce l’hanno messo tutta i ragazzi delle parrocchie di Maratea per dare una cornice unica alla festa del Corpus Domini e farne un evento per i tanti turisti già presenti nella località di villeggiatura della Lucania tirrenica. Di Lucania hanno offerto la tradizione dei fiori, delle ginestre sui balconi , dei petali lungo le strade e di un percorso fatto dell’ultimo tratto della processione, quella che tocca tre chiese nel giro di 200 metri, con composizioni artistiche fatte con materiali poveri, granelli colorati, trucioli e granaglie. Un tripudio di colori che ha reso per qualche ora il centro di Maratea un red carpet sfavillante e gioioso. Questa iniziativa è anche il segno di una comunità che è orgogliosa della bellezza che la circonda e che ama essere all’altezza della sua fama. E che abbia scelto un evento religioso non è casuale, perché Maratea è la città delle 44 chiese, ed è suggestivo immaginare come una piccola comunità , abbarbicata su una montagna possa aver costruito in ogni contrada un luogo di devozione e di preghiera. Quello che è rimasto non è molto, ma è importante e prezioso ed in alcune chiese è possibile ammirare opere di straordinaria bellezza che ha voluto sulla sua cima più alta del monte che la sovrasta la Statua del Redentore, simbolo di accoglienza e protezione.  La Chiesa di santa Maria della Neve ne è un esempio con frammenti di affreschi di grande bellezza; ma tutte le altre ,di cui una riaperta al pubblico solo mesi fa, conservano affreschi cinquecenteschi, statue e dipinti di grande maestria, tra i quali la Madonna del Carmine con i Santi di Simonelli. Quello che va evidenziato nella circostanza è che questa iniziativa è anche una proposta progettuale per un turismo del sacro, che sembra essere messo ai margini in questo percorso che ci porta a Matera 2019 ma che invece dovrebbe essere preso come centrale se si tiene presente la ricchezza del patrimonio devozionale esistente in gran parte dei comuni lucani, come testimonia la nostra preziosa rubrica sull’arte sacra in Basilicata, a cura di Sebaste e di Carella, che mettono in luce puntata dopo puntata il patrimonio di bellezza conservato in moltissime chiese lucane. Chissà che da cosa non nasca cosa.

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi