PLAY THE GAMES AL VIA CONQUISTE PERSONALI E MIGLIORAMENTO COLLETTIVO

0
Leonardo Pisani

Leonardo Pisani

DI LEONARDO PISANI

Potenza, Pignola  e la Basilicata saranno  il centro dell’inclusione, della sportività e dell’accoglienza, con più di 5900 Atleti con e senza disabilità intellettive si cimentano in un lungo evento che abbraccia tutto il territorio nazionale diffondendo una cultura dell’inclusione attraverso lo sport.   II Play the Games, giunti alla V edizione, rappresentano un unico grande appuntamento con lo sport multidisciplinare e inclusivo che nell’anno dei Mondiali Special Olympics, quest’anno a Berlino dal 17 al 25 giugno, assumono a tutti gli effetti il valore di Giochi Nazionali Estivi. Il ricco calendario prevede manifestazioni sportive regionali ed interregionali, programmate in diverse regioni italiane e conta 17 eventi in 14 regioni italiane, 19 discipline sportive per un totale di ben 54 giorni gara che coinvolgono 5907 Atleti con e senza disabilità intellettive, 229 Team, 1048 Coach, 2967 familiari. Da oggi  19 sino al 21 maggio 2023 a Potenza e Pignola si terranno i “Play the Games”, un unico e grande evento sportivo di valenza nazionale. Gli atleti metteranno in campo le loro abilità, anche in un percorso di sport integrato, nelle discipline di Atletica, Bocce a Potenza presso il campo scuola “Donato Sabia”  dove sarà allestito anche un campo da hockey per l’attività promozionale e al bocciodromo di Villa Santa Maria. A Pignola le gare di  Equitazione presso le scuderie T.C. Sporting Horse in C.da Pantano. Il nostro Comitato Organizzatore ha lavorato per assicurare agli atleti, famiglie, tecnici e accompagnatori provenienti dalla Campania, Calabria, Puglia, Sicilia, oltre che dalla stessa Basilicata, un’accoglienza e un’atmosfera straordinaria  per far vivere loro dei giorni indimenticabili all’insegna dello sport e dell’inclusione. .Momento di grande importanza, la cerimonia di apertura che avverrà la sera del venerdì 19 maggio 2023 dalle ore 19.30 allo stadio Alfredo Viviani, Potenza. L’accensione della fiaccola olimpica darà ufficialmente il via ai giochi.  Saranno gli alunni del Liceo Artistico,  Musicale e Coreutico a esibirsi per l’inaugurazione: dall’Inno nazionale Italiano a spettacoli di danza classica e moderna. Ecco il programma

Ensemble percussioni Studenti delle classi di percussioni Arrangiamento di Robert J. Damm: “Hoo-daiko for PercussionEnsemble” Brancati Luciano

Lomagistro Gerardo

Milone Pasquale

De Luca Lucio

 

Dirige: Lomagistro Gerardo

Orchestra e Coro Tutti gli studenti del Liceo Musicale Inno Nazionale Italiano Docenti di LMI

 

Dirige: Sangiacomo Saverio

Orchestra e Coro Tutti gli studenti del Liceo Musicale Cacciapaglia: “L’Albero della Vita” Docenti di LMI

 

Dirige: Bisceglie Miriam

Orchestra e Coro Tutti gli studenti del Liceo Musicale C. Orff: “O Fortuna” Docenti di LMI

 

Dirige: Bisceglie Miriam

Coreutica Studentesse

classe IV MBC

 

 

“The Power of Dance”

su musica di Renè Aubry “Des Signes”

 

Coreografia di Danza Contemporanea

D’Anzi Luana
Coreutica Studentesse

classe II MBC

 

 

 

“Ballet Concert”

su musica di Tchaikovski “Concerto per violino e orchestra in Re Maggiore”

 

Coreografia di Danza Classica

Buccolieri Antonietta

 

Il traguardo da tagliare è fatto, da un lato, di conquiste sportive e personali in termini di autonomie e nuove consapevolezze, dall’altro di un miglioramento collettivo. I Play the Games, fin dalla prima edizione tenutasi nel 2015 in corrispondenza dei Giochi Mondiali Estivi Special Olympics a Los Angeles, rappresentano infatti un reale e prezioso strumento per sensibilizzare tutto il territorio nazionale, al fine di promuovere, attraverso lo sport, una cultura dell’inclusione che educhi alla comprensione ed alla valorizzazione della diversità in ogni sua più ampia espressione.

“Dopo mesi di lavoro, di emozioni e paure, di aspettative e speranze eccoci arrivati al momento della gioia che solo Special Olympics sa dare. In questo lungo cammino abbiamo trovato disponibilità e sensibilità nel cuore della gente, offrendoci la possibilità di costruire un’edizione dei Play the Games che speriamo possa lasciare in tutti un bel ricordo”. Dichiarazione del Direttore Regionale Special Olympics Basilicata Filippo Orlando.

Condividi

Rispondi