SILEO: OGGI LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO MUSICALE DI PARITÀ

0

dina sileo, presidente IV commissione

“La musica è linguaggio universale capace di unire, di gettare ponti. E’ uno straordinario mezzo in grado di esercitare una funzione sociale, di suscitare emozioni ed è anche strumento per promuovere l’uguaglianza di genere e i talenti lucani”. Lo afferma la consigliera regionale Dina Sileo, delegata alle politiche culturali e presidente della quarta commissione consiliare, facendo riferimento alla prima edizione del Premio musicale di parità, che si è tenuto nel pomeriggio pomeriggio di ieri 21 giugno 2023  a Corleto Perticara. “E’ un Premio da me fortemente voluto – sottolinea Sileo – che oggi si concretizza con la consegna di un riconoscimento. Conferirò, insieme alla consigliera regionale di Parità della Basilicata, Ivana Pipponzi, a due personalità femminili nel campo musicale un riconoscimento istituzionale che, mi auguro, possa incoraggiare la carriera artistica delle due premiate e possa essere da stimolo per tutti gli artisti lucani. La Basilicata è ricca di giovani talenti”. “In attesa che la legge istitutiva del premio concluda il percorso istituzionale – prosegue Sileo – ho sostenuto l’iniziativa personalmente perché ho sentito il forte impulso a restituire alla musica le emozioni che mi ha regalato nel mio percorso di delegata alle Politiche culturali e a rafforzare il convincimento che le istituzioni hanno il dovere di favorire e sostenere ogni forma d’arte e di cultura”. “Per la scelta delle due personalità da premiare – afferma Sileo – ho posto l’attenzione su due realtà la ‘Ico 131’ e il ‘Liceo Gropius’ nell’intento di sottolineare il percorso artistico che nasce nelle istituzioni scolastiche e prosegue professionalmente nella neo istituita Orchestra regionale.  La prima premiata è Francesca Fanuele studentessa del liceo Walter Gropius di Potenza che ha fatto della musica lo strumento per condividere la sua visione, incantare e superare ogni barriera con strategia creativa. La seconda premiata è Elisabetta Castelletto, violinista dalle straordinarie capacità tecniche e musicali. La serietà nell’approccio professionale e le sue capacità gestionali le hanno consentito di divenire ispettrice dell’orchestra ‘ICO 131’ della Basilicata”. “Alle due premiate – conclude Sileo –  l’incoraggiamento del Presidente Vito Bardi a proseguire la carriera artistica con impegno ed entusiasmo”.

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi