TAVARES, UNA VISITA ATTESA CON ANSIA

0

E’ con una certa ansia che dipendenti e sindacati vivono la vigilia della visita a Melfi di Tavares, il capo dei capi di Stellantis che sta facendoil giro delle fabbriche più importanti per comunicare un messaggio di ripresa e di rilancio della grande azienda produttrice di auto. La sua visitra, come abbiamo potuto rilevare nei giorni scorsi, è stata annunciata dalla conferma di un nuovo motore ibrido assegnato alla fabbrica lucana , cosa che ,si pensa possa  dare una spinta alla produzione complessiva assegnata allo stabilimento di san Nicola. Ma è inutile dire che gli interessati al mantenimento del posto di lavoro sin territorio lucano si aspettano di più, e precisamente  una soluzione che comprenda il riavvio produttivo dell’indotto, attraverso cambi di prodotti o attravberso commesse destinate ad altre aziende del gruppo.  La Uilm si fa interprete di queste esigenze e parla della visita come occasione per ottenere risposte concrete per i lavoratori di melfi.. Pr il sindacato “l’annuncio delle settimane scorse della vettura Compass Mild Hybrid è un primo segnale alle nostre richieste che da tempo abbiamo sollecitato affinché, viste le difficoltà legate all’elettrico, si rivedesse quel piano industriale del 2021 che prevedeva vetture solo elettriche; ma al contempo riteniamo che vadano confermate le cinque vetture per lo stabilimento di Melfi e soprattutto la possibilità che si possano modificare le motorizzazioni in relazione alla grande flessibilità della  piattaforma di Melfi STLA Medium che permette il passaggio delle Multifuel in uno scenario normativo in continuo cambiamento. Come Organizzazioni Sindacali chiederemo- dice una nota- a Tavares di prendere impegni concreti verso l’indotto e verso i lavoratori della logistica, che ad oggi sono quelli che non hanno un futuro nel nostro comprensorio, ricordando che il sistema integrato di Melfi, unico nel suo genere, ha fatto le fortune del gruppo Fiat/FCA e può altrettanto farlo per Stellantis. Su questi temi, vista anche la presenza del presidente Bardi, chiederemo impegni concreti per una azione sinergica a salvaguardia del tessuto industriale di Melfi, che ha dimostrato, con gli accordi fatti, di guardare al futuro facendo sacrifici sia in termini occupazionali sia in termini efficienziali per essere competitivi; ad oggi pensiamo che sia il momento di invertire la rotta e puntare sulla grande capacità ed abnegazione dei lavoratori in termini di qualità, professionalità e flessibilità come la storia dello stabilimento insegna. Auspichiamo che da domani, al netto delle enormi contraddizioni politiche legate alla transizione, si possa iniziare a scrivere una pagina nuova per il futuro di Melfi ed i suoi lavoratori.   Anche il neo consigliere regionale Chiorazzo esprime l’auspicio che aa venuta dell’Ad di Stellantis sia l’occasione per far ripartire il dialogo tra la multinazionale ed il nostro territorio. Un dialogo che è stato assente negli ultimi 5 anni. Lo dico in spirito costruttivo e nell’interesse del sistema produttivo lucano, partendo dai lavoratori della casa automobilistica, ma con un’attenzione particolare a quelli dell’indotto che rischiano di pagare il conto più salato nel processo di riconversione all’elettrico. per il consigliere di Basilicata Casa comune, bisogna esseer grati  ai sindacati che hanno saputo supplire a questa carenza tenendo in piedi un confronto costante con l’azienda e anche rappresentando le istanze del sistema produttivo agli enti locali, non limitandosi alle sole e pur sacrosante rivendicazioni dei lavoratori, ma rivendicando azioni per rendere il territorio competitivo. Questo patrimonio rappresenta una base su cui ricostruire e la visita di Tavares deve essere il momento della ripartenza.

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi