PISTE CICLABILI E CICLOVIE TURISTICHE, RIPARTITI I FONDI

0

600 milioni per realizzare delle piste ciclabili urbane e turistiche. Lo prevede lo schemi di decreto del Ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, che in questi giorni ha ricevuto l’intesa della Conferenza Unificata. 

Sulle piste ciclabili urbane, lo schema di decreto specifica le modalità di utilizzo di 150 milioni di euro previsti dal Pnrr. La cifra si aggiunge ai 50 milioni stanziati per progetti già in corso. Le risorse, il 50% delle quali è destinato al Mezzogiorno, andranno alle 45 città con popolazione superiore ai 50.000 abitanti e sedi di università con oltre 5.000 studenti iscritti e dovranno essere impiegate per la realizzazione di almeno 565 chilometri aggiuntivi di piste ciclabili urbane e metropolitane che collegano le stazioni ferroviarie agli atenei.
Per lo sviluppo delle ciclovie turistiche lo schema di decreto, emanato di concerto con il Ministro della Cultura e con il Ministro del Turismo, assegna alle Regioni e alla Provincia Autonoma di Trento 400 milioni per gli anni dal 2021 al 2026. I fondi, per il 50% ai territori del Sud, sono destinati alla realizzazione, entro giugno 2026, di 1.235 chilometri aggiuntivi di ciclovie turistiche. In particolare, 51 milioni alla ciclovia Vento, 22,5 milioni alla Sole, 14 milioni alla Grab, 39,5 milioni alla ciclovia dell’Acquedotto pugliese, 74 milioni a quella Adriatica, 44,5 milioni alla Tirrenica, 30 milioni alla ciclovia del Garda, 33 milioni alla ciclovia della Sardegna, 61,5 milioni alla ciclovia Magna Grecia e 30 milioni alla Trieste-Lignano-Sabbiadoro-Venezia.
Su questo tema la Conferenza delle Regioni, in uno specifico documento, raccomanda al Governo di prevedere ulteriori stanziamenti di risorse nazionali, al fine di consentire l’effettivo completamento delle ciclovie come progettate, di effettuare una compensazione, a valere sui prossimi riparti, degli squilibri presenti nel presente decreto, utilizzando anche il criterio demografico ed infine di includere nella nuova programmazione anche le ciclovie di carattere nazionale ed europee come Eurovelo.

il tracciato della ciclovia dell’acquedotto pugliese

Per quanto riguarda poi la Ciclovia Acquedotto Pugliese, le Regioni Campania, Basilicata e Puglia, nell’esprimere l’intesa, hanno concordato un nuovo riparto chilometrico e di risorse comuni.  Come è noto, la ciclovia dell’acquedotto pugliese tocca territori stupendi del Melfese, dell’Irpinia e della Puglia, fino ad arrivare, dopo 500 chilometri a Santa Maria di Leuca. Più impegnativa e strategica la  ciclovia della magna Grecia che parte da Metaponto e scende lungo la costa jonica fino a Reggio Calabria per risalire ,lungo la costa tirrenica, fino a  Maratea. Una grande opera capace di trasferire al Sud gran parte dell’utenza europea di appassionati della due ruote. E si tratta di un percorso di mille chilometri!!  rocco rosa

 

SULL’ARGOMENTO:

LA CICLOVIA DELLA MAGNA GRECIA, PERFETTA PER IL RECOVERY PLAN

 

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi