RITMICAMENTE GROPIUS! LA MASTERCLASS DI PERCUSSIONI CON ANTONELLO RUGGIERO

0

Si è tenuta Sabato 25 marzo 2023, presso il Liceo Musicale “W. Gropius” di Potenza, la masterclass “RitmicaMente Gropius” con il musicista lucano Antonello Ruggiero.

Giunto alla sua II edizione, il progetto “RitmicaMente Gropius” nasce nel 2019 con l’intento di proporre, a cadenza annuale, un appuntamento di Alta Formazione dedicata al mondo degli Strumenti a Percussione.

Quest’anno la protagonista è stata la Batteria e la scuola ha avuto l’onore di ospitare il musicista lucano Antonello Ruggiero. Antonello, musicista sensibile e preparato, nella clinic denominata “La Batteria al servizio della musica”, ha toccato tutti gli aspetti legati al ruolo del batterista.
Grazie anche al supporto tecnico del nostro docente di Tecnologie Musicali Prof. Antonio Rosa, i ragazzi hanno potuto mettersi alla prova con delle brevi registrazioni per sperimentare attivamente i suggerimenti forniti da Antonello durante la Master.

La realizzazione di questa meravigliosa giornata di condivisione musicale è stata possibile grazie al supporto delle Associazione Culturale SMAC Angolo Creativo, nella persona di Valeria Veltro, e Basilicata Concert Society, nella persona di Raffaele D’Angelo.
Valeria ha sposato sin da subito questo progetto ed ha contribuito con la sua esperienza nel settore a fornire suggerimenti utili per garantire la migliore esperienza possibile ai partecipanti con la speranza che ciascuno di loro possa far tesoro di questa iniziativa utile nel loro percorso di crescita musicale.

Sono sicuro che questa proficua collaborazione continuerà anche nel prossimo futuro!

Quanto detto dal Prof. Luciano Brancati, docente di percussioni del rinomato liceo potentino, racchiude quanto avvenuto nell’appuntamento svoltosi a scuola, che ha visto la partecipazione di giovanissimi allievi. Grande l’entusiasmo dei partecipanti che hanno avuto un ruolo attivo nella manifestazione.

Un’esperienza di confronto e crescita

È stata una giornata fantastica, quella trascorsa insieme. Ho visto tanti ragazzi molto attenti, con voglia di conoscere e apprendere cose nuove. Ma soprattutto di mettersi in gioco.

Queste le prime parole del musicista Antonello Ruggiero. E continua:

Sono onorato di essere stato invitato dal Liceo “W. Gropius” per questa masterclass. Ringrazio tutti i docenti e l’ Associazione Culturale SMAC Angolo Creativo. Mi auguro che questi eventi possano continuare e crescere. Credo, difatti, che questi costituiscano un tassello importante nella crescita scolastica, artistica e umana.

Quali sono stati gli argomenti trattati?

Gli argomenti che ho trattato nella masterclass sono stati tanti e vari. Sicuramente gli aspetti puramente tecnici del tamburo, poi applicati a tutta la batteria. Si parla di tecnica di base. Poi abbiamo affrontato l’aspetto del batterista in studio di registrazione. Ho cercato di coinvolgere quanto più possibile i ragazzi facendoli proprio registrare; facendo toccare con mano che cosa può accadere in uno studio di registrazione.

Per concludere i ringraziamenti del Prof. Luciano Brancati a tutti coloro che hanno reso possibile tale manifestazione:

Vorrei ringraziare tutto lo staff del negozio di strumenti musicali FireFly Audiodi Potenza ed in particolare Rocco, Fabio e Nicola Laguardia per il loro immancabile sostegno ed attenzione verso questi eventi di crescita per i “musicisti del futuro” presenti sul nostro territorio.

Ultimo e sentito ringraziamento va al nostro Dirigente Scolastico Prof. Paolo Malinconico, al nostro Vice Preside Prof. Vincenzo Izzi e a tutto il meraviglioso personale dei Collaboratori Scolastici senza i quali non sarebbe stato possibile neanche immaginare tale iniziativa.

La rassegna “RitmicaMente Gropius” riprenderà l’anno prossimo con tante “idee in pentola” sperando che queste iniziative possano radicarsi sempre più nel territorio consentendo ai nostri giovani ragazzi la possibilità di formarsi senza dover necessariamente affrontare lunghi e faticosi viaggi verso mete lontane.

 

 

Condividi

Sull' Autore

Classe 1993, consegue nel 2017 il Diploma Accademico di II Livello per la Formazione di Docenti in Discipline Coreutico indirizzo Danza Classica con il massimo dei voti presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Attualmente Docente di Tecnica della Danza Classica e Storia della Danza per il Liceo Coreutico, deve il suo percorso artistico e personale a esperienze significative nel mondo del balletto. Studia e si perfeziona con l’ètoile Toni Candeloro e successivamente diviene assistente alle lezioni di Carla Fracci. Significativa l’esperienza come danzatrice solista in uno spettacolo la cui regia recava la firma dell’illustre Beppe Menegatti. La passione per la cultura dello spettacolo, del teatro e della danza la conduce ad intraprendere un secondo percorso di studi. Oggigiorno difatti è laureata al percorso magistrale del DAMS di RomaTre.

Rispondi