“Evento più unico che raro, tutto conciliato perfettamente dallo spirito d’intenti che ci connota e contraddistingue .. l’emozione aleggiava in tutta l’aula (magna), come sempre quando si muove il Liceo Musicale, completamente gremita, al punto tale da far balzare il pubblico dalle sedie. ”
Le parole del Referente, il professor Andrea Graziano, non potevano meglio descrivere quanto accaduto nell’aula magna del Liceo “Q. O. Flacco” di Venosa: non capita tutti i giorni che gli allievi di un Liceo si cimentino nella messa in scena di un’Opera Lirica. Queste cose accadono nei Conservatori! Un evento di tale straordinarietà non può che essere motivo di orgoglio per il Dirigente Scolastico Professoressa Mimma Carlomagno, sempre presente in prima fila a supporto della squadra del Musicale.
L’idea folle, come il titolo scelto per l’evento, è nata nelle classi di canto a cura dei Professori Eleonora Claps, Gianni Marino e Antonella Miglionico in collaborazione con le colleghe di pianoforte Prof.sse Milena Bruno e Sara Dimattia ma ha letteralmente “contagiato tutti i colleghi nel far musica”, citando il Prof. Francesco Lisena direttore del Venusia Strings Ensemble. E’ andata proprio così. Per la realizzazione dell’evento “Una folle giornata – Omaggio a Mozart”, tutti hanno dato il proprio contributo. I professori hanno affiancato i propri allievi sotto ogni aspetto: dalle proiezioni a cura del Prof. Francesco Carlucci (docente di Tecnologie Musicali), alle luci (prof. Giuseppe Agresta), da dietro le quinte gestendo il palco e microfoni (Prof. Cristian Tarullo, docente di Storia della Musica) all’orchestra (prof. ri Maria Concetta Guglielmo al Flauto, Annachiara Griesi al Clarinetto, Antonella Cosa al fagotto, Adamo Messano alla tromba, Francesco Lisena al violino, Domenico Digirolamo al Contrabbasso). Preziosa è stata la collaborazione con le colleghe Valentina Forenza, Tiziana Linzalata, Rosanna Tringolo per la creazione della scenografia, del personale ATA tutto ed in particolare di Savino Ramunno (macchinista) e Vania Liscio che ha elaborato la locandina dell’evento. Poi anche il notevole apporto artistico-fotografico di Samuele Iacoviello, autore delle fotografie pubblicate in questo articolo e nella foto-galleria allegata. Nulla è stato lasciato al caso. La serata si è aperta con l’Ouverture da “Il Ratto dal Serraglio” eseguita dal Venusia Strings Ensemble per poi proseguire con la messa in scena de “Le Nozze di Figaro” che ha visto protagonisti tutti gli allievi delle classi di canto, dal Primo al Quinto anno, impegnati nell’esecuzione di arie, duetti o cori scelti accuratamente per assicurare ad ognuno la partecipazione in base al proprio livello di studi. I giovani cantanti, guidati dalla voce del Prof. Arcangelo Covella nei panni del narratore, con abiti di scena selezionati con cura, truccati e pettinati a dovere, hanno mosso i primi passi in quello che è il mondo dell’Opera Lirica e del teatro musicale. Visibilmente emozionati, hanno dato grande prova di sé affrontando ed assaporando questa esperienza che di certo rimarrà per sempre nei loro cuori. Il Conte, la Contessa, Barbarina, Marcellina, Cherubino, Figaro, Susanna ed il coro di paesani e contadine hanno salutato il pubblico visibilmente entusiasta, con la promessa di tornare presto a raccontare di quella folle giornata. Il Liceo Musicale “Q. O. Flacco” di Venosa, invece, promette di continuare a stupire con i suoi progetti e la sua magia.