VAL D’AGRI E SAURO, VARATO IL FONDO RISTORO PER 17 COMUNI

0

Il Governo regionale ha approvato il primo piano biennale di ristoro ai territori interessati alle attività petrolifere della Val D’Agri e del Sauro. Sono diciassette comuni in totale che benefieranno a vario titolo di un fondo previsto ad hoc ai sensi della legge regionale 14 del 2021, primo firmatario il consigliere Aliandro. La legge,come si sa, prevedel’accantonamento del valore di un’aliquota del prodotto di coltivazione pari al 5% calcolato sul valore dell’aliquota spettante alla Regione (55%) per le produzioni di idrocarburi liquidi e gassosi ottenuti. Le risorse accantonate hanno un importo progressivo: 1.000.000 di euro per l’anno 2022, 2.000.000 di euro per l’anno 2023, 3.000.000 di euro per l’anno 2024, 4.000.000 di euro per il 2025 e 5.000.000 di euro per l’anno 2026 e i successivi fino alla conclusione della coltivazione dei giacimenti. Il Fondo è ripartito tra i Comuni beneficiari tenuto conto della densità demografica degli stessi e viene utilizzato mediante Piani biennali per interventi di miglioramento ambientale ed efficientamento energetico concordati dalla Regione. I Comuni interessati, che sono: Abriola, Anzi, Brienza, Moliterno, Paterno, Laurenzana, Sarconi, Sasso di Castalda, Spinoso, Tramutola, Aliano, Armento, Cirigliano, Guardia Perticara, Missanello, Pietrapertosa e Stigliano.” Legittima la soddisfazione di Aliandro: “Fin dal primo momento della mia elezione – conclude Aliandro – mi sono battuto per dare equità ai territori della Val d’Agri e del Sauro sulle royalties derivanti dalle estrazioni petrolifere. In questi 17 Comuni negli ultimi trent’anni si è vissuto il paradosso di subire gli stessi svantaggi in termini ambientali e di salute dei Comuni beneficiari delle royalties dirette senza però percepire un adeguato ristoro. Ora finalmente con questa legge anche i Comuni adiacenti a quelli di estrazione petrolifera avranno delle risposte concrete in termini economici”.

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi