Weekend variabile e caldo, poi l’autunno proverà ad alzare la voce….

0

Il primo fine settimana di ottobre lo ritroveremo in una condizione atmosferica   anomala, con tempo variabile e temperature molto superiori alla media, assieme alle acque superficiali dei nostri mari che hanno valori più consoni al mese di agosto che a questo periodo d’inizio autunno. Tutto ciò però non va per niente bene, perché con l’arrivo dei primi freddi in quota si potrebbero innescare contrasti termici consistenti e provocare nubifragi distruttivi con gravi danni su tutto il territorio. Le ultime analisi dei modelli protendono per un generale peggioramento del tempo a partire dai primi giorni della prossima settimana a causa del passaggio di un’ansa ciclonica atlantica. L’intensità del maltempo, che potrebbe verosimilmente provocare la prima ondata di fenomenologia tipica autunnale, dipenderà esclusivamente dalla forza e da quanto riuscirà a mantenersi salda la struttura anticiclonica, che ormai da mesi si è impossessata del sud europeo. Se la perturbazione riuscirà a sfondare, oltre ad una pesante ondata di maltempo andremo incontro anche ad un drastico calo termico, con le temperature che potrebbero addirittura portarsi sotto le medie climatiche di riferimento soprattutto al centro nord. Non escludo le prime nevicate sui rilievi alpini. Il cambio stagionale, purtroppo, e lo ribadisco ancora una volta, è il periodo in cui più facilmente si può sbagliare una previsione meteo, con la stessa che può subire enormi stravolgimenti da un momento all’altro. Fatta questa doverosa premessa passo ad analizzare il tempo sulla nostra Regione :

Sabato  2 e domenica 3  ottobre  :  una intensa saccatura ciclonica sulla Spagna richiamerà nuovamente su di noi correnti tiepide di scirocco che, oltre a portare velature del cielo, saranno responsabili di una impennata della colonnina di mercurio in particolar modo nelle zone interne ai confini con la Puglia.

Lunedì  4  e martedì 5 ottobre  :  la settimana che segnerà sostanzialmente l’avvio del mese di ottobre, si presenterà ancora con condizioni climatiche tardo estive. Correnti meridionali continueranno ad interessare l’intero territorio, anche se dalla sera di martedì si affacceranno sul settore tirrenico le prime piogge.

Da mercoledì 6 ottobre  :  è da questa giornata che potrebbe arrivare il vero colpo di scena autunnale. Il tutto sarà causato da un ulteriore affondo di aria fredda da nord che porterà tanto maltempo con piogge diffuse, temporali e una generale diminuzione delle temperature.

Saluteremo finalmente l’estate 2021 ?  Presto per dirlo……

Condividi

Sull' Autore

Rispondi