Via libera dalla quarta Commissione consiliare, presieduta da Massimo Zullino (Lega), riunitasi in modalità telematica, alla proposta di legge “Introduzione di limiti emissivi di idrocarburi non metanici (NMHC) e idrogeno solfato (H2S)”, di iniziativa del consigliere Perrino. La pdl ha ottenuto il voto favorevole all’unanimità dei consiglieri presenti al momento del voto (Zullino, Acito, Bellettieri, Vizziello, Perrino, Sileo e Trerotola). Il testo normativo passa ora all’esame della terza Commissione consiliare (Attività produttive, Territorio, Ambiente) per gli aspetti di sua competenza.
Il principale obiettivo dell’articolato normativo è quello della tutela della salute delle persone esposte alle emissioni rivenienti dalle estrazioni petrolifere. La pdl punta a colmare un vuoto normativo creatosi in materia di limiti emissivi relativi, rispettivamente all’H2S, idrogeno solforato e ai c.d. “Idrocarburi non metano o non metanici” (NMHC), prevedendo integrazioni alla vigente normativa. Per idrocarburi non metano o idrocarburi non metanici si intendono tutti i composti organici volatili contenenti idrogeno e carbonio, fatta eccezione per il metano. L’acido solfidrico (H2S, idrogeno solforato o solfuro di idrogeno) è un gas incolore a temperatura ambiente, contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce.
I limiti emissivi al NMHC e H2S introdotti dalla proposta di legge si applicheranno nel territorio comunale dei comuni interessati dai maggiori giacimenti petroliferi: Accettura, Abriola, Aliano, Anzi, Annento, Brienza, Brindisi di Montagna, Calciano, Calvello, Castelmezzano, Castelsaraceno, Cirigliano, Corleto P., Ferrandina, Gallicchio, Gorgoglione, Grumento Nova, Guardia Perticara, Laurenzana, Marsiconuovo, Marsicovetere, Missanello, Moliterno, Montemurro, Paterno di Lucania, Pietrapertosa, Pisticci, Policoro, Roccanova, Sant’Arcangelo, San Chirico Raparo, San Martino d’Agri, Sarconi, Sasso di Castalda, Satriano, Scanzano, Spinoso, Stigliano, Tramutola, Viggiano.
Le soglie di concentrazione per le miscele totali di NMHC sono fissate a 100 mg/m3 (valore inteso come media oraria) e 50 mg/m3 (valore inteso come media giornaliera) mentre quelle relative all’H2S sono fissate a 32 mg/m3 (valore inteso come media oraria) e 16 mg/m3 (valore inteso come media giornaliera). Stabilite anche le sanzioni in caso di superamento dei valori limiti.