Antonio Materdomini (M5S) sulla crisi al Comune di Matera: “Nessuna crisi, ma mai col PD”

0

Lidia Lavecchia

LIDIA LAVECCHIA

Intervista al Presidente del Consiglio Comunale di Matera, Antonio Materdomini (M5S)

Presidente, due assessori dimessi in poco tempo dalla Giunta Bennardi al Comune di Matera. C’è aria di crisi?

“Nessuna crisi, piuttosto un momento interno di riflessione. Nessuna lotta per le poltrone. Stiamo discutendo all’interno del Movimento 5 stelle, ma ci stiamo confrontando anche con le altre forze politiche per trovare la soluzione migliore per dare dignità a tutti quelli che hanno partecipato alla vittoria di coalizione, cercando di ottenere il risultato migliore per la città di Matera perché noi pensiamo al bene della città e certamente stiamo lavorando in questo senso. Il Movimento 5 stelle in questo momento rivendica la sua dignità, la sua forza e la sua presenza all’interno del consiglio comunale, grazie al lavoro dei suoi consiglieri che hanno lavorato intensamente in questo anno a supporto del sindaco, degli assessori e di tutte le forze politiche. Puntiamo su 5 assessori ancora in carica che sono il minimo per continuare ad andare avanti. Abbiamo molti progetti per continuare ad amministrare la città ancora per molti anni. Non abbiamo intenzione di fermarci ad un solo quinquennio.”

Materdomini: Bardi ignora le istanze del Consiglio Comunale di Matera | Giornalemio.it

Si parla dell’ingresso del PD nella giunta. Possibile realtà o solo ‘rumors’?

“Lo smentisco categoricamente. Il Pd in questo momento non ha nessuna possibilità di entrare in giunta, anche perché noi abbiamo fatto un patto all’interno della coalizione e il perimetro della coalizione rimane quello del primo turno della campagna elettorale, quindi le forze che hanno sostenuto al primo turno Domenico Bennardi. Il PD ha ritenuto opportuno votare Domenico Bennardi perché probabilmente lo ha ritenuto la soluzione migliore per la città in quel momento, ma non c’era nessun accordo, lo dico perché ho gestito io questi processi, quindi ripeto, non c’è stato nessun accordo.”

La famosa missione del sindaco Bennardi a Vicchio è archiviata ormai? Si è trattato dunque di un equivoco?

“Si è trattato di una disattenzione, poiché preso da mille impegni, il sindaco ha omesso innavvertitamente di seguire le giuste procedure. Non ho alcun dubbio sulla buona fede e sulla serietà di Domenico Bennardi. Lo ha detto e ribadito lui stesso in consiglio, io sono completamente d’accordo con lui, perché ripeto lo conosco molto bene quindi so che è stato un errore dettato da mera inesperienza.”

E’ passato un anno dalla nascita dell’amministrazione Bennardi. Cosa è stato fatto di importante secondo Lei dalla vostra della vostra amministrazione e quali sono i programmi sui quali state lavorando?

“In questo anno, nonostante la pandemia, nonostante l’emergenza, sono stati portati a casa dei risultati io direi ‘storici’, perché l’approvazione del regolamento urbanistico in una città come Matera è un risultato che questa amministrazione ha voluto con tutte le sue forze ed è un risultato storico perché a partire da negli ultimi anni è stata vittima di speculazione edilizia, di varianti urbanistiche anche molto importanti che hanno stravolto molto la città. Con questo regolamento urbanistico sono state fissate delle regole uguali per tutti, quindi poi il Movimento 5 Stelle ha avuto il coraggio di mettersi contro anche chi voleva continuare ad andare avanti in questo modo, con le varianti e con le deroghe, perché ad alcuni andava bene così invece il sindaco Bennardi ha voluto fortemente approvare il regolamento urbanistico per mettere fine allo scempio in atto in città negli ultimi 30 anni. Penso alla programmazione triennale della gestione del verde pubblico, dal 2022 sarà pubblicato il bando per la gestione e la manutenzione. Cosa che non veniva fatta da anni e di questo siamo orgogliosi, perché anche qui siamo andati a toccare degli interessi politici, siamo andati a toccare dei bacini elettorali e probabilmente questo dà fastidio, noi lo sappiamo, ma non abbiamo paura.

Fino a fine anno sarà aggiudicato anche il bando per il bilancio di previsione, che è quello che consente di adottare i provvedimenti e di approvarli, non è da tutti approvare un bilancio di previsione in soltanto nemmeno 5 mesi di amministrazione. Abbiamo approvato il bando PinQua, che ha consentito a una città di Matera di ottenere un finanziamento di 15 milioni di euro per la riqualificazione della città su una parte importante, anche nelle periferie. Un altro tema del programma elettorale che stiamo progettando riguarda interventi da realizzare che saranno anche condivisi con la città e per far sì che questi 15 milioni saranno impiegati realmente per riqualificare e ridare vita a tutta la zona di Matera Sud.

Abbiamo pubblicato i concorsi che sono scaduti in data 20 settembre per l’assunzione a tempo indeterminato di 17 unità, stiamo sbloccando anche altri concorsi che prevedono l’assunzione di altre 10 unità, quindi nel prossimo anno saranno assunte oltre 27 unità a tempo indeterminato che andranno a rinforzare la macchina comunale.

Stiamo dando seguito al progetto di Piazza della Visitazione, per la quale è finalmente stata pubblicata la gara per il bando.

Dopo più di 10 anni, finalmente nei prossimi giorni verrà pubblicato un avviso per la manutenzione straordinaria della camera mortuaria del cimitero di Matera per la realizzazione di interventi di manutenzione nella struttura cimiteriale. Ci sono 150.000 € di risorse subito disponibili, ai quali se ne aggiungeranno altri ogni volta che ci saranno delle economie derivanti dalla costruzione dei loculi e saranno utilizzati per la manutenzione.

A breve partiremo anche con l’adozione del PUMS, il piano urbano della mobilità sostenibile: abbiamo in programma di approvare al più presto, non appena sarà pronto il nuovo assetto di giunta, il regolamento dei comitati di quartiere e dei beni comuni per consentire una maggiore fruibilità dei beni appunto ‘comuni’ ai cittadini materani.

E’ stato messo in piedi su volontà precisa del sindaco il sito ‘Matera Welcome’ che è un portale importantissimo che in questi giorni è stato pubblicato in maniera definitiva, che servirà a dare tutte le informazioni utili su tutto ciò che riguarda il turismo della città di Matera.

Stiamo lavorando al piano strategico e al piano strutturale: abbiamo rimesso in piedi l’ osservatorio ambientale per la città di Matera, che era stato messo da parte nella scorsa amministrazione e stiamo portando a termine un progetto importantissimo, la ‘Casa delle tecnologie’, che è un provvedimento fortemente voluto dall’allora ministro dello sviluppo economico Luigi di Mario e da Mirella Liuzzi, che ha portato a Matera 15 milioni di € di investimenti, ma che soprattutto porterà nel futuro tantissime professionalità che operano nel settore delle nuove tecnologie delle Smart City, quindi si rivela una forte opportunità di sviluppo per la città dei Sassi.

Non dimentichiamo che grazie sempre alla disponibilità e alla sensibilità di Luigi Di Maio, nel giugno scorso Matera ha ospitato il G20 con i ministri degli esteri. Questo evento ha portato tantissima visibilità alla città, ha portato anche alla definizione della ‘Carta di Matera’, che è un documento molto importante destinato a restare anche questo nella storia della città dei Sassi.

E’ pronto un piano di efficientamento energetico della pubblica illuminazione degli edifici pubblici, che speriamo di portare a termine nel giro di qualche mese. C’è la voglia di realizzare piste ciclabili, il sindaco ci tiene molto a valorizzare il più possibile la mobilità sostenibile. Stiamo intervenendo anche sugli impianti sportivi, facendo un censimento degli impianti, perché la situazione che abbiamo trovato è completamente abbandonata. A breve, non appena avremo le disponibilità, interverremo anche sulla tensostruttura di Serra Rifusa, per renderla disponibile per le gare di serie, del calcio al 5 e dell’hockey. Verranno ultimati, entro il nuovo anno, i lavori per il campo sportivo del borgo La Martella.”

Quindi un ‘work in progress’ costante…

“Abbiamo preferito in questo anno puntare alla programmazione di progetti previsti per i prossimi anni, piuttosto che fare interventi ‘spot’ per far vedere che l’amministrazione c’è ed è attiva, che però lasciano il tempo che trovano, fare interventi soltanto per far vedere che l’amministrazione sta lavorando. Vogliamo spendere al meglio le risorse pubbliche, cercando di ottenere il miglior risultato possibile per la città e per i cittadini materani.”

 

Condividi

Sull' Autore

Rispondi