
PROFILI DEI RAPPORTI TRA FRATELLI
La famiglia è una piccola repubblica in cui si è cittadini con diritti e doveri. E con i fratelli si impara a esercitare e rispettare diritti e doveri reciproci.
Insegnante, giurista, con la passione della lettura, della scrittura, della fotografia e di ogni altra forma di arte e cultura. Autrice di tre libri per Aracne Editrice (Roma) – fra cui “La bellezza della parola, la ricchezza del diritto” (2014) menzionato nel sito dell’Accademia della Crusca –, di oltre 150 pubblicazioni giuridiche citate in più sedi (testi giuridici, convegni, università, siti specializzati, tesi di laurea) e di altri scritti, già operatrice socioculturale nel volontariato (da quello associativo a quello penitenziario). Nata a Salandra (MT), vive a Matera.
La famiglia è una piccola repubblica in cui si è cittadini con diritti e doveri. E con i fratelli si impara a esercitare e rispettare diritti e doveri reciproci.
d.ssa Margherita Marzario Primo dopoguerra, anno 1921: nascita del musicista argentino Astor Piazzolla, dell’attore ciociaro…
Dott.ssa Margherita Marzario Con la risoluzione 65/309 del 2011 l’Onu aveva definito la ricerca della…
Dott.ssa Margherita Marzario Abstract: L’Autrice propone un breve commento dell’art. 34 comma 1 della…
Margherita Marzario Matera, uno degli insediamenti umani (e non città, come erroneamente si dice) più…
Dott.ssa Margherita Marzario Cos’è la famiglia? Domanda cui si è sempre cercato di rispondere e…
di Margherita Marzario Salandra di una volta, Salandra nei ricordi: la sapienza degli studi teologici…
Margherita Marzario Lucania, una storia passata, una storia narrata: trappole di topi presenti in…
Dott.ssa Margherita Marzario Abstract: La disabilità, in particolare quella dei bambini, diventa possibilità di crescita…
Dott.ssa Margherita Marzario Abstract:Uno sguardo consapevole sulle dinamiche delle relazioni tra adulti e bambini, sul…