AUTOMOTIVE, CONTRATTO SPECIFICO DI SETTORE. IL GOVERNO DEVE CHIARIRE LA SUA POLITICA INDUSTRIALE

0

“Fino ad ora abbiamo svolto un buon negoziato sulla parte così detta normativa, ma le prossime settimane saranno decisive per capire se riusciremo a rinnovare il CCSL e a rinnovarlo tempestivamente”.Per la Uilm ,dopo le due giornate di negoziato con CNHI, Ferrari, Iveco e Ferrari tenutesi a Torino per il rinnovo del Contratto collettivo specifico di Lavoro, nato oltre dieci anni fa come Contratto Fiat ci sono passi in avanti ma non si può dire di essere alla conclusione. Manca paradossalmente il terzo protagonista delle trattative che è il Governo, dal momento che solo da una chiarezza sulla politica industriale e sul futuro dell’automotive può venire l’input ad andare avanti. “attendiamo la convocazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, per riprendere la discussione sul settore auto motive, dice il responsabile nazionale della UILM “. È stata la politica a scegliere di passare alla elettrificazione e dunque è la politica che ora deve risolvere le pesanti ricadute che ne conseguono, per evitare che le auto divengano beni di lusso inaccessibili al consumatore medio e per evitare le temute tragedie occupazionali”. Guardando alle cose fatte, Ficco, sottolinea che  “Il negoziato svolto fino ad oggi è stato contraddistinto da indubbio spirito costruttivo, fondato sulla consapevolezza che il CCSL in questi anni ha rappresentato un punto di forza sia per i lavoratori sia per l’azienda, permettendo di superare anche fasi di gravissima crisi. Ora però la trattativa sta affrontando la materia sempre delicata delle relazioni sindacali e soprattutto si avvicina ai temi caldi dell’inquadramento, dei premi e degli aumenti salariali. Il nostro obiettivo naturalmente è tutelare il potere di acquisto dei lavoratori eroso dalla alta inflazione. Inoltre dobbiamo rafforzare quel sistema partecipativo che è essenziale per la tutela della occupazione e delle condizioni di lavoro: il coinvolgimento dei delegati sindacali nelle commissioni deve essere rafforzato, affinché il dialogo nelle unità produttive sia sempre più effettivo”.

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi