Da connotati simil estivi a connotati simil invernali….

0

In meno di quindici giorni si è compiuto un grande salto meteo e si è passati da un tempo estivo ad un clima tardo autunnale. Il secondo fine settimana di ottobre lo trascorreremo con una situazione atmosferica che dividerà in due l’Italia. Mentre al nord e su gran parte del Tirreno splenderà il sole, le zone adriatiche ed il sud saranno interessate da condizioni climatiche prettamente autunnali. Su queste ultime Regioni troveremo diffuso maltempo, accompagnato da insistenti piogge e locali temporali. Allontanatosi il vortice ciclonico verso l’Egeo, nei primi giorni della prossima settimana il tempo migliorerà su parte  della penisola, ma ci sarà il rovescio della medaglia dovuto all’instaurarsi di freddi venti settentrionali. Gli stessi, entrando a contatto con il mare nostrum ancora abbastanza caldo, daranno vita alla formazione di nuovi nuclei instabili che a più riprese interesseranno soprattutto il centro sud peninsulare. Tutti i mari circostanti la penisola saranno in cattive condizioni.

Il tempo in Basilicata :

Sabato  9 e domenica 10  ottobre  :  una moderata depressione ciclonica traslerà dall’Adriatico verso l’Egeo e nel suo movimento verso sud est interesserà la Basilicata, apportandovi diffuso maltempo. Dal pomeriggio di domenica tempo in miglioramento. Ulteriore calo termico e mari molto mossi.

Lunedì  11  e martedì 12 ottobre  :  tempo in prevalenza variabile con passaggio di nuclei instabili. Temperature minime basse, massime in contenuto rialzo. Venti moderati da nord e mari mossi.

Da mercoledì 13 ottobre  :  aria fredda settentrionale scaverà una profonda depressione nel Mediterraneo, con conseguenze perturbate per la nostra Regione. Temperature sempre tardo autunnali e mari mossi . Attenzione, la dama bianca potrebbe fare la sua prima comparsa a quote prossime ai 1500 / 1700 metri.

Condividi

Sull' Autore

Rispondi