IL LICEO GALILEI DI POTENZA: FUCINA DI “TALENTI LUCANI”

0
Leonardo Pisani

Leonardo Pisani

La scuola di Eccellenza è anche al Sud, anzi nel cuore del nostro Mezzogiorno, e  in Basilicata l’eccellenza è ben rappresentata dal Liceo Scientifico “Galilei” di Potenza diretto dalla Dirigente scolastica la professoressa Lucia Girolamo, che in questo anno scolastico 2021/2022 ha visto diplomare ben 223 studenti. Nel Liceo Galilei del Capoluogo lucano dopo due anni segnati anche tragicamente dall’emergenza sanitaria Covid-19, gli esami di stato sono stati riproposti a livello nazionale con gli scritti di Italiano e della disciplina di indirizzo e i colloqui orali. Il Liceo diretto dalla Ds Girolamo porta il nome di uno dei grandi Italiani della storia, Galileo Galilei, genio multiforme sia nelle materie scientifiche sia in quelle filosofiche e letterarie: i suoi saggi, scritti in volgare italiano e non in latino per poter divulgare a tutti i suoi studi, sono un esempio di stile sintatticamente eccellente e allo stesso tempo brillante e comprensibile a tutti.  Il grande Francesco De Sanctis nella sua monumentale Storia della Letteratura Italiana scriveva del Galilei scrittore: «Uno stile tutto cose e tutto pensiero, scevro di ogni pretensione e di ogni maniera, in quella forma diretta e propria in che è l’ultima perfezione della prosa.». Anche Italo Calvino affermò che lo scienziato fu il maggior scrittore di prosa in lingua italiana, fonte di ispirazione persino per Leopardi. E le giovani eccellenze lucane del Galilei di Potenza, seguono questa strada di armonizzare e fondere sapere scientifico e letterario, e i risultati degli esami di questo anno lo dimostrano. Lo spiega anche la Ds Lucia Girolamo, ricordando  -commossa- Antonio Iannibelli, uno studente che ci ha lasciato tragicamente dopo aver sostenuto l’’esame orale: “Dopo due anni pandemici, che hanno inevitabilmente determinato ripercussioni sull’intera comunità scolastica e in particolar modo sul percorso formativo dei discenti, si è espletato nell’anno scolastico ancora in corso un Esame di Stato ponte tra quello estremamente light dello scorso anno e quello classico con la priorità di tener conto di una gradualità di ripresa. In qualità di Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Potenza, ad Esami conclusi, esprimo la mia soddisfazione e i miei più sinceri complimenti a tutti gli studenti Galileiani per aver dimostrato nell’atto conclusivo del loro percorso di studi liceali grande maturità e padronanza nei vari ambiti disciplinari. Tra gli studenti che hanno conseguito il massimo dei voti, risultano essere presenti anche coloro che sono stati candidati al premio Alfieri del Lavoro. Nell’attesa di onorare gli studenti meritevoli di tale insigne premio, auguro a tutti gli studenti neo diplomati di poter realizzare i loro sogni ed ambizioni. Tra i 41 studenti che hanno conseguito 100 e 100 e lode alla maturità quest’anno, a conclusione di un percorso di studi brillante, un mio particolare pensiero non può non essere rivolto allo studente Antonio Iannibelli, colpito da un malore improvviso il pomeriggio del giorno in cui aveva sostenuto la prova orale e strappato alla vita un paio di giorni dopo. Tutti gli studenti continueranno ad essere sempre Galileiani e ancor di più Antonio continuerà a vivere nei cuori di tutti noi e del Galilei”. Dunque 41 diplomati con il massimo dei voti 100 su 100, 9 con 100 e lode ben 3 candidati ad Alfieri del lavoro: Antonio Videtta, Giovanna Petraglia e Sabrina Verdecanna. Alcune battute sul prestigioso premio “Alfieri del Lavoro” della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, istituito nel 1961 dalla Federazione, in occasione delle celebrazioni per il Centenario dell’Unità d’Italia. Il prestigioso premio è destinato ogni anno ai migliori 25 studenti di Italia che abbiano terminato la scuola secondaria superiore con il massimo dei voti e che saranno premiati al Quirinale dal Presidente della Repubblica.  La selezione tiene conto del voto ottenuto all’esame di Stato e dei risultati scolastici dei primi quattro anni delle scuole superiori. Le segnalazioni dei candidati sono inviate dai Dirigenti scolastici, che indicano il migliore studente della loro scuola. Gli Alfieri del Lavoro sono premiati al Quirinale dal Presidente della Repubblica in occasione della consegna delle onorificenze ai nuovi Cavalieri del Lavoro. Si crea così un legame ideale fra gli studenti e i Cavalieri. Un “In bocca al lupo” ai nostri giovani talenti lucani del Galilei.

Condividi

Rispondi