
antonio santangelo*
Sono anni che si rincorrono gli allarmi (sia della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici che dei principali sindacati della medicina ospedaliera e di quella in convenzione) sulla carenza di medici specialisti e di medicina generale che avremo nel prossimo decennio. Una ’emorragia’ di più di 45.000 medici in 5 anni, che coinvolgerà sia i medici di famiglia che i medici specialisti del Servizio Sanitario Nazionale. Un dato che con il tempo peggiorerà ulteriormente: infatti nei prossimi 10 anni, nel 2028, andranno in pensione 33.392 medici di base e 47.284 medici ospedalieri, per un totale di 80.676 medici. Il dato è allarmante in quanto le uscite stimate per effetto dei pensionamenti non saranno comunque bilanciate dalle nuove assunzioni. Per i medici di base, infatti, le borse per il corso di formazione in medicina generale messe a disposizione fini al 2017 sono state circa 1.100 l’anno e se il numero rimaneva costante (senza le ultime misure prese in questi giorni e di cui ne accenneremo in seguito) ad essere ‘rimpiazzati’, al 2028, saranno non più di 11mila medici, mantenendo un saldo in negativo a quella data di oltre 22mila unità.
Per i medici del SSN fare un calcolo di quanti potranno essere i nuovi medici assunti a fronte delle uscite per pensionamento è molto difficile: infatti nessuno è in grado di sapere quando saranno banditi i concorsi da parte delle regioni e per quali numeri; senza considerare inoltre che in diverse regioni è ancora in atto il blocco del turn-over parziale o totale. La situazione odierna è figlia dell’errata programmazione nel garantire risorse adeguate all’iter formativo post-laurea, considerato il numero insufficiente di posti messi a disposizione per le scuole di specializzazione universitaria e per i corsi di formazione specifica in medicina generale. Così altro fenomeno incomprensibile, considerata la ben nota carenza dei medici, è quello dei ritardi (8-10 mesi) che un giovane laureatosi spesso entro i termini del piano di studio, accumula prima di poter accedere ai bandi di concorso per l’area specialistica e per quella della medicina generale.
Ma veniamo alla situazione della Medicina Generale con un occhio di riguardo per la nostra regione.
Nella figura n. 1 viene riportato il numero di medici di assistenza primaria iscritti al FONDO MEDICINA GENERALE dell’ENPAM pensionandi (a 68 anni) nei prossimi dieci anni suddivisi per le regioni d’Italia:
Regione | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 | 2026 | 2027 | 2028 | Totale |
Abruzzo | 29 | 80 | 99 | 118 | 98 | 79 | 83 | 53 | 43 | 38 | 34 | 754 |
Basilicata | 12 | 26 | 48 | 69 | 48 | 61 | 42 | 29 | 19 | 23 | 14 | 391 |
Calabria | 36 | 92 | 116 | 123 | 131 | 159 | 123 | 112 | 93 | 54 | 58 | 1097 |
Campania | 107 | 303 | 340 | 378 | 390 | 419 | 362 | 298 | 229 | 176 | 124 | 3126 |
Emilia | 65 | 208 | 265 | 274 | 264 | 229 | 224 | 187 | 116 | 98 | 108 | 2038 |
Friuli | 18 | 40 | 54 | 81 | 79 | 89 | 71 | 54 | 48 | 46 | 39 | 619 |
Lazio | 98 | 256 | 297 | 275 | 305 | 290 | 303 | 257 | 225 | 240 | 199 | 2745 |
Liguria | 25 | 72 | 74 | 67 | 81 | 74 | 100 | 83 | 56 | 64 | 44 | 740 |
Lombardia | 95 | 369 | 438 | 479 | 451 | 486 | 503 | 404 | 339 | 308 | 288 | 4160 |
Marche | 28 | 70 | 107 | 103 | 125 | 87 | 95 | 72 | 53 | 36 | 45 | 821 |
Molise | 10 | 19 | 25 | 21 | 34 | 28 | 19 | 9 | 5 | 8 | 4 | 182 |
Piemonte | 50 | 109 | 158 | 189 | 208 | 243 | 234 | 206 | 166 | 165 | 152 | 1880 |
Puglia | 70 | 177 | 252 | 283 | 282 | 293 | 240 | 194 | 149 | 150 | 157 | 2247 |
Sardegna | 42 | 84 | 104 | 121 | 106 | 99 | 76 | 63 | 63 | 55 | 47 | 860 |
Sicilia | 75 | 258 | 314 | 347 | 349 | 257 | 275 | 227 | 208 | 202 | 162 | 2674 |
Toscana | 75 | 207 | 242 | 238 | 244 | 210 | 173 | 138 | 102 | 89 | 93 | 1811 |
Trentino | 14 | 46 | 35 | 46 | 47 | 35 | 41 | 27 | 24 | 31 | 27 | 373 |
Umbria | 20 | 59 | 66 | 64 | 80 | 44 | 38 | 47 | 34 | 31 | 28 | 511 |
Valle d’Aosta | 1 | 7 | 9 | 6 | 7 | 8 | 8 | 2 | 6 | 5 | 2 | 61 |
Veneto | 75 | 195 | 256 | 298 | 268 | 247 | 223 | 178 | 178 | 157 | 126 | 2201 |
Totale | 945 | 2677 | 3299 | 3580 | 3597 | 3437 | 3233 | 2640 | 2156 | 1976 | 1751 | 29291 |
Nella figura n.2 sono riportati il numero di medici di Continuità Assistenziale, iscritti al Fondo Medicina Generale dell’Enpam, pensionandi (a 68 anni) nei prossimi dieci anni suddivisi per le regioni d’Italia:
Regione | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 | 2026 | 2027 | 2028 | Totale |
Abruzzo | 2 | 6 | 7 | 14 | 21 | 26 | 31 | 37 | 35 | 34 | 24 | 237 |
Basilicata | 4 | 5 | 4 | 3 | 11 | 10 | 17 | 20 | 29 | 20 | 28 | 157 |
Calabria | 3 | 10 | 21 | 22 | 32 | 49 | 52 | 66 | 70 | 94 | 90 | 509 |
Campania | 6 | 18 | 22 | 39 | 47 | 76 | 85 | 82 | 110 | 108 | 94 | 687 |
Emilia | 5 | 12 | 9 | 10 | 19 | 27 | 21 | 32 | 19 | 19 | 28 | 201 |
Friuli | 3 | 0 | 1 | 3 | 2 | 3 | 3 | 2 | 5 | 5 | 5 | 32 |
Lazio | 8 | 14 | 19 | 22 | 33 | 49 | 34 | 38 | 52 | 32 | 39 | 340 |
Liguria | 0 | 2 | 7 | 9 | 9 | 9 | 11 | 12 | 12 | 8 | 10 | 173 |
Lombardia | 2 | 12 | 5 | 9 | 18 | 15 | 17 | 26 | 17 | 28 | 24 | 173 |
Marche | 2 | 1 | 2 | 3 | 12 | 9 | 14 | 12 | 13 | 21 | 13 | 102 |
Molise | 1 | 5 | 6 | 13 | 9 | 12 | 14 | 18 | 18 | 22 | 21 | 139 |
Piemonte | 3 | 3 | 12 | 11 | 11 | 17 | 10 | 15 | 19 | 12 | 18 | 131 |
Puglia | 5 | 14 | 16 | 20 | 26 | 35 | 46 | 58 | 48 | 46 | 55 | 369 |
Sardegna | 2 | 7 | 11 | 18 | 30 | 42 | 36 | 52 | 58 | 55 | 55 | 366 |
Sicilia | 4 | 20 | 35 | 33 | 58 | 61 | 128 | 91 | 110 | 139 | 118 | 797 |
Toscana | 5 | 8 | 15 | 29 | 28 | 29 | 24 | 26 | 42 | 41 | 31 | 278 |
Trentino | 0 | 3 | 1 | 2 | 1 | 7 | 2 | 2 | 4 | 2 | 4 | 28 |
Umbria | 0 | 1 | 6 | 8 | 8 | 10 | 15 | 7 | 12 | 4 | 3 | 74 |
Valle d’Aosta | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 2 | 1 | 1 | 1 | 8 |
Veneto | 5 | 5 | 11 | 16 | 14 | 17 | 14 | 16 | 18 | 19 | 25 | 160 |
Totale | 60 | 146 | 210 | 284 | 389 | 505 | 575 | 614 | 692 | 710 | 686 | 4871 |
Nella figura n.3 sono riportati il numero di Pediatri di Libera Scelta, iscritti al Fondo Medicina Generale dell’Enpam pensionandi (a 68 anni) nei prossimi dieci anni suddivisi per le regioni d’Italia:
Regione | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 | 2026 | 2027 | 2028 | Totale |
Abruzzo | 4 | 5 | 11 | 8 | 17 | 20 | 23 | 21 | 16 | 11 | 16 | 152 |
Basilicata | 0 | 3 | 0 | 4 | 2 | 5 | 7 | 8 | 4 | 10 | 3 | 56 |
Calabria | 1 | 8 | 9 | 10 | 14 | 13 | 30 | 30 | 16 | 21 | 28 | 180 |
Campania | 2 | 21 | 10 | 25 | 34 | 67 | 63 | 62 | 66 | 75 | 62 | 487 |
Emilia | 4 | 21 | 19 | 41 | 38 | 26 | 38 | 51 | 33 | 32 | 32 | 325 |
Friuli | 1 | 7 | 3 | 5 | 9 | 4 | 6 | 6 | 10 | 9 | 2 | 62 |
Lazio | 2 | 19 | 31 | 46 | 60 | 84 | 75 | 78 | 59 | 56 | 34 | 544 |
Liguria | 2 | 4 | 8 | 12 | 12 | 6 | 11 | 13 | 13 | 7 | 1 | 89 |
Lombardia | 17 | 25 | 40 | 41 | 57 | 62 | 76 | 78 | 78 | 63 | 50 | 587 |
Marche | 1 | 3 | 5 | 6 | 25 | 25 | 13 | 22 | 17 | 11 | 5 | 136 |
Molise | 1 | 1 | 2 | 3 | 1 | 3 | 0 | 2 | 4 | 5 | 5 | 27 |
Piemonte | 4 | 20 | 22 | 22 | 19 | 27 | 27 | 20 | 23 | 20 | 14 | 218 |
Puglia | 6 | 18 | 18 | 34 | 40 | 37 | 54 | 64 | 36 | 47 | 42 | 396 |
Sardegna | 4 | 14 | 19 | 14 | 17 | 13 | 19 | 14 | 6 | 12 | 9 | 141 |
Sicilia | 4 | 31 | 46 | 65 | 63 | 64 | 61 | 80 | 64 | 66 | 35 | 579 |
Toscana | 9 | 28 | 24 | 36 | 37 | 48 | 31 | 26 | 27 | 31 | 20 | 317 |
Trentino | 1 | 4 | 3 | 3 | 5 | 11 | 6 | 12 | 6 | 12 | 4 | 67 |
Umbria | 1 | 0 | 5 | 6 | 10 | 14 | 9 | 8 | 9 | 2 | 4 | 68 |
Valle d’Aosta | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 6 |
Veneto | 7 | 20 | 21 | 19 | 46 | 39 | 46 | 49 | 43 | 43 | 32 | 360 |
Totale | 71 | 254 | 296 | 401 | 506 | 568 | 595 | 645 | 531 | 523 | 397 | 4787 |
I freddi numeri (della banca data dell’ENPAM) sono la prova della drammaticità della situazione: nei prossimi dieci anni quasi trentamila medici di Assistenza Primaria andranno in pensione, ma anche quasi cinquemila medici attualmente in servizio nella Continuità Assistenziale raggiungeranno l’età di 68 anni che permette di accedere alla pensione di vecchiaia. Sono dati conosciuti da almeno 5 anni, nonostante ciò il bando di concorso per la formazione specifica in medicina generale solo da quest’anno ha visto un incremento di ulteriori 840 borse a quello base di circa 1100 degli scorsi anni, un numero insufficiente a coprire il fabbisogno per cui non è fuori luogo l’allarme lanciato da Silvestro Scotti, segretario nazionale FIMMG, alcuni mesi fa sulla reale possibilità che fra qualche anno circa 14 milioni di cittadini saranno senza il proprio medico di famiglia,
Ancora più critica è la prospettiva per la Pediatria di Libera Scelta: nei prossimi dieci anni ben cinquemila pediatri andranno in pensione, ora se prendiamo in esame il numero di posti riservati alla specializzazione in pediatria dal 2013 in poi (vedi figura 4) si può notare come tale numero sia del tutto insufficiente a garantire anche il turnover in ambito ospedaliero. La pediatria di famiglia, fiore all’occhiello della sanità italiana, rischia di essere fra qualche anno appannaggio di alcune realtà creando di fatto un’assistenza di serie A e di serie B, tradendo di fatto i principi del nostro Servizio Sanitario Nazionale.
Fig. 4 Numero di posti disponibili per la specializzazione in Pediatria dal 2013 al 2018
Anno accademico | Anno di specializzazione | N. borse specializzandi | n. PLS in pensione |
2013-2014 | 2018 | 357 | 71 |
2014-2015 | 2019 | 414 | 254 |
2015-2016 | 2020 | 427 | 296 |
2016-2017 | 2021 | 427 | 401 |
2017-2018 | 2022 | 488 | 506 |
2017-2019 | 2023 | Dati non disponibili | 568 |
Totale | 2113 | 2096 |
La carenza di medici specialisti interessa tutte le Regioni, con l’evidente paradosso per cui se, e quando, riapriranno i concorsi, mancheranno i medici italiani da assumere per l’Italia si spalancheranno le porte del discount a cielo aperto che è nei Paesi dei Balcani, dove i medici locali aspettano con ansia di trasferirsi in cerca di redditi maggiori. Un Paese senza medici – a parere di Costantino Troise dell’ANAOO- è un Paese senza sanità e sarà la possibilità di spesa a governare la scarsità dell’offerta professionale. Ecco perché la carenza di medici determinerà un problema di sostenibilità per il nostro Servizio Sanitario Nazionale per cui i principi cardini (equità, efficienza, universalismo) saranno termini di un tempo che fu.
Ma veniamo in dettaglio alle prospettive per la nostra regione.
Nella figura 5 vengono riportati in dettaglio i dati per la Regione Basilicata
ANNO | CA | TRANS.DIP. | AP | PLS | TOTALE |
2018 | 4 | 12 | 16 | ||
2019 | 5 | 26 | 3 | 34 | |
2020 | 4 | 48 | 52 | ||
2021 | 3 | 1 | 69 | 4 | 77 |
2022 | 11 | 1 | 48 | 2 | 62 |
2023 | 10 | 3 | 61 | 5 | 79 |
2024 | 17 | 4 | 42 | 7 | 70 |
2025 | 13 | 3 | 29 | 8 | 53 |
2026 | 20 | 19 | 4 | 43 | |
2027 | 29 | 23 | 10 | 62 | |
2028 | 28 | 14 | 3 | 45 | |
TOTALE | 144 | 12 | 391 | 46 | 593 |
FONDO MMG REGIONE BASILICATA. PENSIONANDI 68 ANNI PER CATEGORIA
CA = CONTINUITA’ ASSISTENZIALE
TRANS. = MEDICI EMERGENZA TRANSITATI ALLA DIPENDENZA
AP = ASSISTENZA PRIMARIA
PLS = PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA
La carenza di medici di famiglia anche in Basilicata è stata più volta ribadita in regione e finalmente qualche risultato è stato raggiunto grazie all’azione sinergica dell’Ordine dei Medici di Potenza e della FIMMG. Infatti quando nei mesi scorsi si ventilava una nuova ridistribuzione dei posti a concorso per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in base alla popolazione residente, per cui si prevedeva una diminuzione dei posti disponibili da 25 a 15 per la Regione Basilicata, il pronto intervento dell’Ordine e della Fimmg ha scongiurato di fatto questa eventualità.
Infatti partendo dalla considerazione che con i Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale attualmente in essere (2015-2018; 2016-2019; 2017-2020) e con i prossimi quatto corsi triennali (dal 2018 al 2024), mantenendo i 25 posti riservati alla regione Basilicata, conseguiranno il titolo circa 175 medici.
Nella graduatoria regionale (provvisoria del 2018) sono inseriti 849 medici, di questi 144 sono medici di Continuità Assistenziale che andranno da qui al 2028 in pensione. Un buon 50% poi dei medici in graduatoria sono medici che hanno un incarico a tempo indeterminato sia di Assistenza Primaria che di Continuità Assistenziale. Dei restanti medici (350 circa) che possono essere interessati al turnover in entrata per i futuri pensionandi, circa il 60% sono medici residenti in regioni limitrofe per cui rimangono circa 140 medici residenti nella regione Basilicata che possono essere interessati a futuri incarichi di Medicina Generale.
Una semplice operazione matematica, anche nel caso si fosse mantenuto il contingente dei 25 posti a concorso per i futuri CFSMG, mostra come sia verosimile ipotizzare una carenza di circa 70-80 medici di famiglia nel 2018 e quindi con almeno migliaia di cittadini senza assistenza sanitaria di base.
Di fronte questo quadro piuttosto fosco, qualche spiraglio di luce si intravede, a livello centrale il ministero ha di fatto aumentato i posti a concorso per la Formazione Specifica di 840 unità e i posti per le Scuole di Specializzazione di 50 unità ricorrendo a risorse aggiuntive dei Piani di Fondo. Si è in attesa dell’ulteriore ripartizione dei posti a concorso fra tutte le regioni, per cui è ipotizzabile un incremento di posti per la regione Basilicata da 30 a 35. Sono cifre ancora insufficienti ma l’inversione di tendenza è molto significativa per scongiurare ciò che alcune comunità già ora stanno sperimentando dal Nord al Sud e cioè la necessità per alcune popolazioni di spostarsi anche di 20-30 km per trovare il proprio medico di famiglia.
*Dr. Antonio Santangelo
Vice Presidente Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Potenza
Segretario Regionale FIMMG