Sarà effettuata lunedi prossimo, la consegna dei lavori di ristrutturazione del Liceo Scientifico Galilei di Potenza . Nell’occasione saranno illustrati le varie fasi di intervento
Si tratta di un intervento molto importante che attiene in primo luogo alla sicurezza antisismica del complesso. Tra l’altro il liceo in questione è il più frequentato in assoluto della Basilicata e vi è necessità di provvedere ad una rivisitazione funzionale del complesso scolastico.
In realtà la sede della Scuola anche nel dopo sisma non aveva avuto interventi strutturali in quanto gli studi di vulnerabilità eseguiti inizialmente avevano dato buoni risultati.
Abbiamo comunque preferito – ha spiegato l’ing.Spera-procedere a dettagliate verifiche, allorquando si sono resi disponibili appositi fondi ministeriali. Una verifica abbastanza complessa, la cui modalità di redazione è alquanto complessa, ed i risultati sono apparsi molto seri dal punto di vista della sicurezza,per cui la Provincia si è affrettata a finanziare le opere per adeguare l’intero plesso, costituito da più corpi.
Abbiamo iniziato con il corpo A, che era più datato, per il quale abbiamo intercettato un finanziamento assegnato con un bando che premiava le “sostituzioni” degli immobili, realizzate mediante demolizione e ricostruzione.;Abbiamo optato – ha aggiunto Spera – per un edificio “ecologico” e con ulteriori accorgimenti orientati alla salubrità, per la cui realizzazione ha richiesto sin dall’inizio un finanziamento supplementare, che abbiamo individuato nei c.d. “progetti in essere” confluiti nel PNRR (scheda 34), per il cui appalto non è necessario fare una gara, in quanto si tratta di opere già previste nella procedura svolta per le principali, cui sono connesse e complementari.
Con analoghi fondi (pur di diversi piani) abbiamo finanziato i miglioramenti sismici dei padiglioni B e C ) e dei corpi destinati all’auditorium e alle due palestre, i cui progetti sono presso il Servizio Gare e dovrebbero essere aggiudicati entro il 31 dicembre, in tempo rispetto alla data fissata dal Ministero. Soddisfazione viene espressa dal neo Presidente della Provincia, Giordano, per il quale èì in atto un forte impegno dell’Amministrazione verso la sicurezza degli edifici e la funzionalità delle scuole, un passaggio essenziale per dare serenità agli studenti ed alle loro famiglie.