I componimenti A Mmicaélë [a m:ikaˈelə]‘A Micaela’ e Cèrtë nëttatë… [ˈtʃɛrtə nəˈt:atə] ‘Certe nottate’ sono stati presentati al II concorso di Poesia Dialettale Lucana nel 2018. Scritti nel dialetto di Pietrapertosa, le due poesie raccontano esperienze e stralci di vita quotidiana. A Mmicaélë di Marta Giannotta è un racconto sul periodo della gravidanza: la gioia della futura mamma si mescola a quella dei parenti, così come le emozioni di nove mesi si mescolano agli inevitabili cambiamenti fisici; infine, quando il miracolo della vita si compie, come in un sogno, una giovane donna si ritrova mamma e ogni dolore viene cancellato. La poesia consta di sei strofe, tutte di quattro versi, ad eccezione della quarta che ne presenta due. Le rime seguono schemi metrici differenti: AABB oppure ABBA.
A Mmicaélë
Quannë angórë nun u siéndë
si ggia lla ca stréngë i diéndë,
no pëcché të daië dëlórë,
ma pëcché të tòcchë u córë.
Quannë pó siéndë ca daiéndë
cchiù dë na cósë së móvë,
parë na fèstë assai nóvë
pu: maritë e pi: pariéndë
Ma sulë dópë péglië cusciènzë,
quannë viédë ca chianë chianë stannë crëššènnë
na bbèlla vèndrë e ppurë i mènnë
e piénzë: chèsta ié a véra Prëvvëdènzë!
E li piédë abbëttatë?
Mó nun è ppi: patatë!
Nóvë só i misë ca patéššë,
nun_ zó pëcché ma pó fërniéššë;
da chèlla nzènghë dë dëlórë
šcattë a lu mëmèndë nu chiandë chinë d’amórë.
Quéstë ié u príešë cchiù grannë,
sènza cómë, dóvë e quannë,
të rëviéglië e si Mmammë!
A Micaela
Quando ancora non lo senti
sei già lì che stringi i denti
non perché ti dà dolore
ma perché ti tocca il cuore.
Quando poi senti che dentro (di te)
più di qualcosa si muove
sembra una festa del tutto nuova
per il marito e per i parenti.
Ma solo dopo diventi cosciente
quando vedi che pian piano stanno crescendo
una bella pancia ed anche i seni e pensi:
questa è la vera Provvidenza.
E i piedi gonfi?
No, ora non è a causa delle patate!
Nove sono i mesi in cui attendi,
non sono pochi ma poi finisci;
da quel poco di dolore
scoppia in un attimo un pianto pieno d’amore.
Questa è la più grande gioia (incontenibile)
Senza come, dove e quando
Ti svegli e (di colpo) sei Mamma!
Cèrtë nëttatë…, scritta da Egidio Morano, è un componimento di diciassette versi. La struttura metrica è libera, ma prevalgono le rime baciate. La poesia racconta la ‘nottata’ tipica di un lavoratore: un giovane onesto e simpatico che dorme e russa forte e che non disdegna né la fatica, né il vino, quello stesso vino che lo obbliga a svegliarsi nel cuore della notte e a correre in bagno. Una volta alzatosi, il ragazzo farà fatica a riaddormentarsi, ma la veglia durerà poco: all’improvviso sentirà suonare la sveglia e sarà già ora di alzarsi.
Cèrtë nëttatë…
Quannë nu riéššë a ppëglià suónnë a pprima bbòtta
t’aggirë e rrëggirë ndu liéttë
e ògni ccósë ca të vénë ngapë ténë i dëfiéttë,
nda chillë mëmèndë tuttë i probblémë i vó pëglià dë piéttë
Ma pó šènnë šènnë l’uócchië së vannë chiëdènnë
finë a ccalà a ssuónnë fòrtë e ògnë rëspirë trèmënë purë i pòrtë
attacchë na gruoffëlatinë ca tirë finë a lu matinë.
Indandë, quannë a sérë të si ssëdutë a lu tavëlinë
nun ài cundatë nné i bbëcchiérë dë l’acqua e nné i bbëcchiérë du: vinë
e siccómë nun a pói tëné nzinë
të auzë du: liéttë scauzë cumë a nnu pëlmënarë dë córsë fòcca caminë supë a rëddichë
e vaië ndu bbagnë a ddëvacà a vëssichë
Tërnatë ndu liéttë accumiénzë arrétë a ccarëšà i prétë
a nëttatë ié llònghë e u suónnë ié mmiénzë panë,
pó quanda ménë të criédë a pëllècchië dë l’uócchië s’acchëmènzë a
stërnacchià, a svèglië së mèttë a ssënà
e vuólë o non vuólë t’aia auzà pë šši a ffatë(g)à.
Certe nottate…
Quando non riesci a prendere sonno a primo colpo
ti giri e rigiri nel letto, sembra che devi fare una salita
e ogni cosa che ti viene in testa ha i difetti,
in quei momenti tutti i problemi vuoi prendere di petto.
Ma poi man mano gli occhi si chiudono
fino a sonno profondo e ogni respiro tremano pure le porte
cominci a russare che dura fino al mattino.
Intanto, quando la sera ti sei seduto al tavolo (per la cena)
non hai contato né i bicchieri di acqua e né i bicchieri di vino
e siccome non la puoi tenere in grembo
ti alzi dal letto scalzo come un sonnambulo di corsa sembra che
cammini sull’ortica e vai nel bagno a svuotare la vescica.
Tornato nel letto ricominci a caricare pietre (contare le pecore)
la nottata è lunga e il sonno è metà pane.
Poi quando non te l’aspetti le palpebre degli occhi si cominciano
a rilassare, la sveglia si mette a suonare
e vuoi o non vuoi ti devi alzare per andare a lavorare.
Entrambi i componimenti mettono in evidenza la presenza del fenomeno della metafonia. La metafonia interessa alcune vocali accentate: le medio-alte é [e]e ó [o]e le medio-basse è [ɛ] e ò [ɔ]. Queste, influenzate dalla i [i]e dalla u [u]in posizione finale, subiscono mutamento. Nella carta tematica dell’A.L.Ba. relativa al fenomeno in questione (le carte tematiche permettono di individuare, attraverso l’utilizzo dei colori, la distribuzione su tutto il territorio regionale di dati fenomeni o tipi lessicali) Pietrapertosa, p.d.r. 60, si colloca nell’area in cui l’esito metafonetico di è [ɛ] e ò [ɔ] è il dittongo: a Pietrapertosa infatti, si dice diéndë [ˈdjendə] ‘denti’ e uómmënë [ˈwom:ənə] ‘uomini’ contrariamente a Castelmezzano, p.d.r. 56 che appartenendo all’area del monottongo, presenta invece dindë [ˈdində] e ummënë [ˈum:ənə] (i dati sono mutuati dal I e dal IV vol. dell’A.L.Ba.). Così nei nostri componimenti: ai versi 2, 8 e 13 della poesia A Mmicaélë troviamo rispettivamente diéndë [ˈdjendə] ‘denti’, pariéndë [paˈrjendə] ‘parenti’ e piédë [ˈpjedə] ‘piedi’; nella poesia Cèrtë nëttatë… invece, troviamo suónnë [ˈswon:ə] ‘sonno’ e uócchië [ˈwok:jə] ‘occhi’ ai versi 1 e 5 e liéttë [ˈljet:ə] ‘letto’ e piéttë [ˈpjet:ə] ‘petto’ ai versi 2 e 4.
Così come è accaduto nella maggior parte dei dialetti lucani, anche nel dialetto di Pietrapertosa, le originarie vocali finali i [i]e u [u], si sono indebolite riducendosi a vocale indistinta: ë [ə]; ciò ha fatto sì che la metafonia assumesse un valore morfologico di fondamentale importanza. Infatti, grazie a quella che è stata definita morfo-metafonia, distinguiamo il numero singolare da quello plurale e il genere maschile da quello femminile. Così uómmënë [ˈwom:ənə] ‘uomini’ si oppone al òmmënë [ˈɔm:ənə] ‘uomo’, oppure piédë [ˈpjedə] ‘piedi’ si oppone a pédë [ˈpedə] ‘piede’; allo stesso modo diéndë [ˈdjendə] identifica il plurale ‘denti’ opponendosi al singolare per il quale si ha dèndë [ˈdɛndə] ‘dente’. Al verso 14 della poesia Cèrtë nëttatë… troviamo lònghë [ˈlɔɳgə] ‘lunga’: dalle inchieste svolte per l’A.L.Ba. si attesta che lònghë [ˈlɔŋgə] oltre al femminile singolare traduce anche il femminile plurale; di contro, il maschile tanto singolare che plurale è reso con il dittongo metafonetico: abbiamo infatti, luónghë [ˈlwoŋgə] ‘lungo/-i’. Molti altri sono gli esempi ricavabili dal IV vol. dell’A.L.Ba.: gruóssë [ˈgrwos:ə] ‘grosso/-i’ si oppone a gròssë [ˈgrɔs:ə] ‘grossa/-e’, allo stesso modo zuóppë [tswop:ə] si oppone a zòppë [tsɔp:ə] ‘zoppa/-e’ e muórtë [ˈmwortə] ‘morto/-i’ si oppone a mòrtë [ˈmɔrtə] ‘morta/-e’. Anche i verbi sono interessati dalla morfo-metafonia: il dittongo metafonetico infatti, permette di marcare la II persona singolare, differenziandola dalla III; è, per esempio, il caso di viédë [ˈvjedə] ‘tu vedi’ e piénzë [ˈpjendzə] ‘tu pensi’ ai versi 10 e 12 della poesia A Mmicaélë e di criédë [ˈkrjedə] ‘tu credi’ al verso 15 della poesia Cèrtë nëttatë… Come è stato appurato dalle inchieste dell’A.L.Ba., tali forme si oppongono rispettivamente a védë [ˈvedə] ‘lui vede’, pènzë [ˈpɛndzə] ‘lui pensa’, crédë [ˈkredə] ‘lui crede’. Ciò è confermato anche dal IV vol. dell’A.L.Ba.: puórtë [ˈpwortə] ‘tu porti’ si oppone a pòrtë [ˈpɔrtə] ‘lui porta’.
Grazie a Marta Giannotta e ad Egidio Morano: anche i componimenti poetici sono spunto di riflessioni linguistiche.
Irene Panella