
rocco sabatella
Sicuramente ci vorranno avversari più consistenti per avere un’idea più precisa sul valore del nuovo Potenza che il tecnico Siviglia sta plasmando sul sintetico di Rifreddo. Ieri la truppa rossoblù ha disputato il secondo test stagionale affrontando una selezione di giocatori lucani di promozione e prima categoria sul sintetico del Principe di Piemonte. Diciamo subito che non hanno partecipato al test Bucolo, Zenuni e Bruzzo che non rientrano nel progetto tecnico e per i quali Varrà dovrà trovare una soluzione mentre si sono allenati a Rifreddo Laaribi, Amendola, Zagaria, Riccardi, Schimmenti e Costa Ferreira alle prese con problemi fisici. Nel primo tempo Siviglia ha mandato in campo Gasparini in porta, Gyamfi, Legittimo, Cargnelutti e Celesia in difesa, Del Pinto, Sandri e Logoluso in mezzo al campo e Emmausso, Di Nardo e Di Grazia in attacco. Nella ripresa sono rimasti in campo Emmausso, Del Pinto e Sandri cui sono stati affiancati Greco in porta, Rillo, Armini, Girasole e Polito in difesa, Meola a centrocampo e Volpe e Carbone in attacco. Ben 14 le reti segnate dal Potenza nel corso dei test che è servito solo per affinare l’intesa tra i reparti e mettere minuti nelle gambe. Debole la resistenza degli avversari e Potenza che ha pouto fare gioco con eccessiva facilità. Sono andati a segno Del Pinto con una tripletta, Emmausso e Di Grazia con una doppietta e poi Logoluso, Di Nardo, Legittimo, Carbone, Meola, Volpe e Polito. Di Nardo, classe 98, attaccante, la stagione scorsa 12 reti in D con il Sona e Meola, centrocampista del 2003, ex Cittanova, che hanno giocato il test, rimarranno in prova e saranno valutati da Siviglia che deciderà sul loro ingaggio. Oggi comincia la terza settimana del lavoro precampionato che porterà giovedi prossimo i rossoblù ad Anzi al primo, vero e impegnativo test. Infatti la squadra di Siviglia sarà opposta al Francavilla del neo allenatore De Luca, squadra molto rinnovata rispetto allo scorso anno. Oltre alla squadra locale che partecipa alla prima categoria. Il sette agosto il Potenza parteciperà ad un triangolare a Senise contro la squadra locale che gioca in Eccellenza e di nuovo contro il Francavilla. Nel crescendo del maggior valore degli avversari, il top si avrà il 13 agosto quando la squadra di Siviglia affronterà la Turris che non nasconde l’intenzione di migliorare il suo rendimento rispetto allo scorso campionato che pure tante soddisfazioni ha riservato ai corallini. Intanto a metà settimana prossima, conferenza stampa del patron Macchia che farà il punto su quanto fatto e sta facendo il suo gruppo per il salvataggio del Potenza prima e per il suo rilancio nella prossima stagione. Prima di Ferragosto verrà lanciata anche la campagna abbonamenti in vista dell’inizio della stagione prevista per il 21 agosto. Intanto è stata spostata al 5 agosto la presentazione del calendario della serie C in attesa della decisione del Tar sui ricorsi di Campobasso e Teramo escluse dalla C a vantaggio di Fermana e Torres ripescate dalla Federcalcio. Da dire inoltre che il direttore sportivo Varrà sarà impegnato ancora sul mercato. In entrata sta cercando un altro portiere e un attaccante di categoria, mentre il lavoro più impegnativo lo dovrà sostenere per sfoltire l’organico e trovare una sistemazione agli elementi in sovrannumero. L’altra lucana della serie C, il Picerno sarà impegnata oggi in una nuova amichevole contro il Caggiano, formazione campana di seconda categoria. Test che servirà a Longo per verificare i progressi tecnici e fisici dei suoi uomini dopo due settimane di duro lavoro. E probabilmente si comincerà ad avere un’idea precisa anche sugli uomini su cui il nuovo tecnico Longo vorrà puntare per l’inizio della stagione ufficiale. Intanto è stato ingaggiato l’attaccante esterno Francesco Golfo, classe 94, a titolo definitivo dal Parma. Golfo, che ha giocato una stagione nel Potenza, è reduce da 19 presenze e tre reti con la maglia della Vibonese nello scorso torneo di serie C, conclusosi con la retrocessione dei calabresi. Intanto la Gelbison ha risolto il contratto con il Picerno, dietro pagamento di una penale, per l’utilizzo dello stadio Curcio per le gare casalinghe. I campani adesso sono alla ricerca di un altro campo che potrebbe essere Pagani o Castellammare di Stabia per giocare le gare in casa in attesa della fine dei lavori allo stadio di casa di Vallo della Lucania.