SUCCESSO UILM AL RINNOVO DELLA RSU ALLA LEAR DI MELFI

0

Si sono concluse da poco le elezioni per il rinnovo della RSU/RLS all’interno della Lear Corporation di Melfi, importantissima multinazionale americana che da oltre 25 anni opera all’interno dell’area industriale di San Nicola di Melfi, specializzata nel confezionamento di sedili di tutte le auto prodotte a Melfi.

Dopo Stellantis, la Lear è certamente l’azienda più “popolosa” dell’area industriale di Melfi e tra le prime in Basilicata con oltre 550 lavoratori.

Ancora una volta le lavoratrici ed i lavoratori hanno riconosciuto, attraverso il loro voto, alla UILM e ai suoi candidati il successo in questa nuova tornata elettorale.

Dei 393 voti espressi (su 400 aventi diritto al voto) alla Uilm va il 29% delle preferenze (112 voti) e questo risultato consente l’assegnazione alla UILM di 2 RSU, Berillo Gennaro (anche RLS) e Santoro Domenico, alla Failms va il 26% delle preferenze (103 voti) e 1 RSU, Fismic va il 18% delle preferenze (69 voti) e 1 RSU, alla Fiom va il 15% delle preferenze (60 voti) e 1 RSU, alla Fim va il 11% delle preferenze (44 voti) e un RSU, più 3 voti nulli e due schede bianche

Un successo che si protrae da oltre 25 anni in cui la UILM, attraverso i propri delegati, ha segnato in maniera indelebile la storia sindacale di questa importantissima realtà industriale.

Un successo- spiega in una nota il Sindacato Uilm-  non “frutto del caso” ma del lavoro costante di una squadra, di un gruppo di persone che ogni giorno sono tra i lavoratori con onestà e trasparenza.

In questi anni abbiamo vissuto tanti cambiamenti, dalla Punto, alla Lancia, all’esperienza di FCA per arrivare a Stellantis. Oggi viviamo la transizione da endotermico ad elettrico con tanti punti interrogativi che certamente chiedono risposte a tutti i livelli.

In questo caso, in Lear, “il sedile”, in quanto tale, è elemento caratterizzante e virtuoso non solo delle macchine di oggi e dunque quelle endotermiche ma anche quelle elettriche.

“Non ci troviamo dunque davanti ad un ulteriore problema, quello di reinventarsi, ma certamente dobbiamo fare i conti con un’altra variabile, i volumi produttivi che certamente purtroppo non potranno essere quelli del passato.

Dobbiamo per forza svoltare. Dobbiamo uscire dalla mono committenza orientando le scelte di questa multinazionale anche verso nuovi orizzonti, nuovi mercati e nuove opportunità che il nuovo concetto di mobilità sta certamente avanzando.

Non è scritto nella pietra che si nasce in un modo e si muore allo stesso modo.

Da ciò dobbiamo ripartire, bisogna necessariamente sfruttare tutte le potenzialità di una grande multinazionale che nel mondo offre certamente nuove possibilità, nuovo lavoro, nuove attività, nuovi mercati in cui Melfi e i suoi lavoratori possono e devono essere i protagonisti.

Sembra una chimera ma per garantire gli attuali livelli occupazionali dobbiamo aprirci e non attendere stupidamente gli eventi o le chiacchiere di alcuni.

Negli anni lo abbiamo dimostrato di essere non solo protagonisti nelle scelte ma soprattutto essere capaci ed interpreti, nei tempi giusti, dei cambiamenti; ora è il momento di alzare “il livello” ed iniziare una nuova fase industriale.

Ci rivolgeremo ai vertici italiani, europei e mondiali di Lear chiedendo loro, con fermezza e determinazione, nuove attività, nuovi mercati, nuove scelte industriali quest’ultime capaci di intercettare i tanti e nuovi cambiamenti del mondo della mobilità.

Non esiste solo l’auto, esiste altro, e noi dobbiamo necessariamente saperlo cogliere da questa transizione.

Ringraziamo tutti i nostri candidati, Forlino Michele, Malatesta Valentino, Pesce Antonio, Romito Stefano, Stigliano Raffaele, Umbaldo Vincenzo, Venafro Biagio, Berillo Gennaro e Santoro Domenico, riconfermatisi nel ruolo di RSU, ma soprattutto vorremmo ringraziare i tanti amici e tante amiche che hanno votato la UILM e ciò ha consentito il raggiungimento questo straordinario nuovo successo.”

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi