Massimo Papaleo ci accompagna con il suo veliero
alla scoperta della sua arte
di Martina Marotta
Oggi continuo il mio viaggio tra gli artisti lucani facendo tappa a Trecchina. Non molti sanno che qui vive Massimo Papaleo, che, grazie all’immensa fantasia che possiede, dona una nuova forma a qualsiasi tipo di legno che gli capita tra le mani. Progetta e realizza piccoli e medi oggetti: da tavoli e sedie alle cristalliere, passando per magnifici velieri e modellini di automezzi, creati tassello dopo tassello.
“Mi sono avvicinato a quest’arte da poco più di tre anni.” Racconta Massimo. “Realizzo ogni oggetto interamente a mano utilizzando vari tipi di legname, in particolare l’abete, il castagno, e il frassino. Per realizzare questi oggetti non ci sono tecniche particolari, è tutta manualità e fantasia, potrei utilizzare delle attrezzature che mi permetterebbero di fare tutto in meno tempo e in modo più preciso ma le creazioni non avrebbero più lo stesso valore”
Nella sua abitazione questo artista del legno, con un coltellino e la carta vetro, intaglia, leviga e assembla i pezzi per dare vita ad oggetti che, oltre al valore economico, posseggono un forte legame affettivo con il loro creatore .“Non ci sono oggetti che mi affascinano di più, ogni cosa che realizzo ha una propria unicità. Proprio per questo motivo ogni volta che mi trovo a dare via una mia creazione mi dispiace molto.” E continua. “Inoltre il tempo di lavorazione incide tanto, infatti, una volta uniti i pezzi devo aspettare che la colla si asciughi per poter continuare, quindi impiego circa una settimana per completare definitivamente un oggetto di piccole dimensioni”
Mi viene spontaneo chiedere a questo abile artista se ci sono opere che crea con più piacere. “Tra gli oggetti che realizzo con maggior interesse ci sono sicuramente le cristalliere, utilizzate dalle persone per conservare oggetti di argento e piccoli tavoli corredati dalle sedie delle stesse dimensioni.”
Massimo ha partecipato per tre anni a sagre e mercatini fidelizzando la propria clientela e, una volta saputo di Mercatinitalia non ha esitato ad iscriversi e creare il proprio catalogo. In merito a questo argomento ci dice “ho iniziato a creare questi oggetti in legno da poco tempo e vorrei far conoscere la mia arte sia a livello regionale che nazionale, è per questo motivo che ho accettato di iscrivermi a mercatinitalia. Vorrei, in futuro, poter vendere on-line grazie all’e-commerce messo a disposizione per le aziende dalla piattaforma.”
Non posso non chiedere a Massimo se ha qualche sogno nel cassetto. “Sogni ne ho molti. In primis vorrei riuscire a creare un luogo dove mettere l’attrezzatura che mi servirebbe per realizzare gli oggetti in modo più rapido, creando, in seguito, la mia piccola azienda.”
La semplicità e la disponibilità al dialogo di Massimo ti spiazzano e quasi ci si commuove nell’essere avvolti dalla sua passione nel creare cose belle, scendere nei particolari senza tralasciare nulla. Saremmo rimasti ore a parlare con questo artista ma gli impegni ci chiamano da altre parti. Ci ricorda che per contattarlo e per ammirare le sue “creature in legno” www.mercatinitalia.com. Una ultima stretta di mano insieme all’arrivederci a presto. Buon cammino.
Martina Marotta
Foto 1: Vetrinetta
Foto 2: Veliero
Foto 3: Bauletti
Foto 4: Modellino moto
Foto copertina: Modellino Apecar