Le XX Olimpiadi Italiane di Astronomia sono una importante iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione e da Società Astronomica Italiana (SAIt) e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). La sfida è stata accolta dagli studenti materani anche allo scopo di accrescere , con l’aiuto dei docenti di matematica e scienze della Torraca Elda Imperiale e Mariella Scala, le proprie conoscenze nel campo delle discipline scientifiche in generale e dell’Astronomia e Astrofisica in particolare.
Sui trenta studenti ammessi per conto della Basilicata alla sfida interregionali fra Puglia, Campania e Basilicata , che si terrà a Napoli, ben 5 sono classe III A dell’Istituto Comprensivo Torraca di Matera . Non sono pochi, infatti, cinque partecipanti che passano alla fase successiva e tutti della stessa scuola, evidente frutto di passione e di una preparazione didattica che va anche oltre le discipline di studi
Le cosiddette discipline STEM rappresentano infatti la chiave di una educazione scolastica a 360 gradi, che guarda avanti, sempre più orientata a far crescere persone capaci di gestire con varie competenze il futuro che oggi appare ai nostri giovani più sconosciuto ed incerto. Far fare esperienze di apprendimento positive, stimolare passione e interessi, apprendere divertendosi, in ambienti didattici innovativi, fa parte del nuovo paradigma educativo e dell’offerta formativa del nostro Istituto Comprensivo che poi risulta, come in questo caso, anche gratificante, con traguardi inaspettati quali possono essere le qualificazioni interregionali.
In foto le allieve finaliste, le docenti Scala e Imperiale e il dirigente scolastico Caterina Policaro