In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza organizza una sessione gratuita di Tai Chi Chuan aperta a tutti, uomini e donne, dalle 16:30 alle 18:00 presso la sede in Via Don Minozzi.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con “più SICURA-Laboratorio Femminile di Arti Marziali e Psicologia della Difesa Personale”, che da diversi anni si occupa di violenza di genere affrontata da un punto di vista fisico (attraverso le arti marziali, appunto) e psicologico (con focus group e riflessioni guidate da una psicologa psicoterapeuta).

Scopo dell’incontro è guidare, indistintamente uomini e donne, attraverso un viaggio dentro di con le tecniche di Tai Chi Chuanproposte dal maestro Bartolo Telesca

Il Tai Chi è uno stile interno delle arti marziali, ma non una disciplina da combattimento. Molte persone ritengono che il praticante di arti marziali sia una persona violenta.  La realtà è che il vero praticante arti marziali è chiamato a ricercare la calma interiore, la pace della mente. È chiamato a sconfiggere un unico nemico: se stesso. Alla base del Tai Chi c’è una grande riflessione filosofica, che porta alla gestione delle emozioni e dell’aggressività che è in ognuno di noi. Mente e corpo lavorano insieme per raggiungere benefici fisici, per la muscolatura e le articolazioni, ed interiori.

L’allenamento sarà dunque anche occasione di scambio di pensieri e riflessioni sul tema della violenza con la psicologa responsabile di più SICURA.

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi