A MELFI LA XXIII EDIZIONE DEL MEDIASHOW, VETRINA DEI GIOVANI TALENTI

0
Anche quest’anno, da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile 2023, l’I.I.S. “Federico II di Svevia” di Melfi, in accordo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, patrocinato dalla Camera dei Deputati, dalla Regione Basilicata, dalla Provincia di Potenza, dal Comune di Melfi, dall’Unione delle Province di Basilicata, dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata, dall’Unibas e sponsorizzata da privati, organizzerà la manifestazione Mediashow – Olimpiade internazionale della multimedialità, ormai alla sua XXIII edizione, momento di riflessione sugli sviluppi e le trasformazioni del mondo scolastico determinati dalle nuove tecnologie multimediali e della comunicazione. Nato nel 1999, su idea di Riccardo RIGANTE, preside del Liceo Scientifico Federico II di Svevia, con l’intento di combattere l’isolamento storico di un territorio, quello della Basilicata, frenare l’emorragia, tristemente in atto, dei giovani dalla terra lucana, in pochi anni il Mediashow è divenuto simbolo della positiva capacità con cui il mondo sano della scuola argina il malessere diffuso delle nuove generazioni. Successivamente, Michele CORBO, Elena PAPPALARDO e Prospero ARMENTANO hanno preso il testimone e continuato a credere in esso. La manifestazione consiste in tre momenti principali:
• la gara in cui studenti degli istituti secondari e superiori si confronteranno sulla realizzazione di un prodotto multimediale; anche nell’edizione di quest’anno la partecipazione coprirà numerose regioni italiane e alcuni paesi stranieri (80 studenti provenienti da 8 regioni italiane e da 3 istituti dell’Albania);
• un corso di aggiornamento per docenti su temi inerenti la multimedialità, le nuove tecnologie e i nuovi ambienti di apprendimento nella scuola del futuro;
• un workshop di presentazione delle opere multimediali, prodotte dalle scuole partecipanti, realizzate nell’ambito delle attività scolastiche.
Il contest, della durata di otto ore, si svolgerà venerdì 31 marzo 2023, con inizio alle ore 09.30, e verterà su un tema scelto dalla Commissione Scientifica del Ministero dell’Istruzione e del Merito che sarà reso noto all’inizio della prova.
La manifestazione si propone come momento di riflessione sugli sviluppi e le trasformazioni del mondo contemporaneo determinati dalle nuove tecniche multimediali di comunicazione e vuol essere una vetrina per i giovani talenti e un aggiornamento per i docenti sui temi della multimedialità e delle nuove tecnologie favorendo allo stesso tempo l’incontro e lo scambio di conoscenze e competenze tra docenti e alunni provenienti da regioni e contesti socio-culturali diversi. _______________________________________________________________________________________________________
Il corso di aggiornamento (previsto per venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile), del quale – da oltre vent’anni – è coordinatore scientifico Nicola CAVALLO, professore ordinario di Fisica Sperimentale e Prorettore al Public Engagement dell’Università degli Studi della Basilicata, s’intitolerà “Orientiamoci al futuro”, titolo che raffigura come tema principale quello di consolidare un sistema educativo che sia capace – al tempo stesso – sia di indirizzare il giovane al meglio delle proprie inclinazioni e motivazioni che quello di sostenerlo nelle scelte e nell’acquisizione di competenze verso le professioni più richieste dal mondo del lavoro.
Sempre nella mattinata di venerdì 31 marzo si tratteranno i temi relativi alle azioni necessarie ad aiutare gli studenti nell’identificazione delle proprie inclinazioni in modo da essere in grado, coscientemente, di fare le migliori scelte, specie nel caso si voglia proseguire gli studi all’università. Gli obiettivi del Ministero, infatti, sono quelli rafforzare il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, per consentire una scelta consapevole e ponderata a studentesse e studenti che valorizzi i loro talenti e le loro potenzialità, contrastare la dispersione scolastica e favorire l’accesso all’istruzione terziaria. (
Nel pomeriggio di venerdì 31 marzo verranno affrontati gli scenari occupazionali con la riforma del sistema ITS (Istituti Tecnici Superiori, i percorsi post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro).  
La giornata di sabato 1 aprile, infine, sarà dedicata alla voce degli studenti e di professionisti cheporteranno la loro esperienza lavorativa come esempio per i giovani nel campo del metaverso,dell’automotive e nel giornalismo moderno
Domenica, nella  Sala Consiliare “Nitti – Bovet” del Palazzo di Città, si terrà la premiazione a conclusione della manifestazione.
_______________________________________________________________________________________________________
Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi