
SCUOLA LUCANA: TRA PASSATO E FUTURO
In una recente intervista, rilasciata al TG3 della Basilicata, Pasquale Salerno, Responsabile dell’Osservatorio…
Pietro Dell’Aquila. Laureato in Lettere all’Università di Bari. Funzionario della Regione Basilicata: ha lavorato come formatore e operatore culturale. Ha diretto per oltre un ventennio il Centro Regionale per i Servizi Culturali di Tricarico promuovendo, in collaborazione con gli enti locali, le scuole e le biblioteche, attività di ricerca e sviluppo nel territorio dell’alta collina materana. Socio del Centro Annali “Nino Calice” di Rionero in Vulture ha pubblicato in collettanee: “Il paesaggio dei fotografi. Una ricognizione delle immagini della Basilicata” (2010); “Tracce di donne lucane nel primo settantennio unitario” (2012); “Un’alba di speranza negli anni del ritorno” (2014). Collabora con la rivista online Myrrha – Il dono del sud. Nel 2020, per le edizioni Etabeta di Lesmo, ha pubblicato il volume “Dall’analfabetismo alla scuola di massa in Basilicata”. Di recente ha pubblicato "Tra Stato e Regione: cultura, scuola e formazione. L'impatto lucano" con G. Colangelo, T. Russo e R.M. Salvia nel volume "Dalla Costituente allo Statuto regionale" edito dalla Franco Angeli nel 2022.
In una recente intervista, rilasciata al TG3 della Basilicata, Pasquale Salerno, Responsabile dell’Osservatorio…
Ieri l’altro, in sordina, il FAI e alcune persone che ancora conservano memoria hanno ricordato…