Con la premiazione a distanza del 9 gennaio 2021 pubblicata sulla pagina Facebook “Centro Internazionale di Dialettologia – ALBa”, si è conclusa la IV edizione del Concorso di Poesia Dialettale Lucana. Per la prima volta il Concorso è stato rivolto anche alle bambine e ai bambini delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I grado con una sezione dedicata. La IV edizione ha visto una grande partecipazione: 94 in totale le poesie concorrenti, di cui 30 provenienti dalle scuole. Quattro gli istituti scolastici che hanno inviato componimenti: Istituto Comprensivo “Avigliano Centro”, Istituto Comprensivo “M. Carlucci” Baragiano (plesso di Ruoti), Istituto Comprensivo Genzano di Lucania, Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” Montalbano Jonico.
Le poetesse e i poeti dei 64 componimenti rimanenti provengono da Acerenza, Atella, Atena Lucana, Avigliano, Calvello, Castelsaraceno, Colobraro, Filiano, Forenza, Lauria, Marsico Nuovo, Melfi, Missanello, Moliterno, Montalbano Jonico, Montemilone, Muro Lucano, Palazzo San Gervasio, Pescopagano, Pietrapertosa, Pignola, Pisticci, Potenza, Rapone, Roccanova, Ruoti, Satriano, Senise, Tito, Tolve, Trivigno, Tursi, Venosa, Vietri di Potenza, Viggiano. Dunque, non solo hanno partecipato concorrenti provenienti dalle province di Matera e Potenza, ma anche dal vicino Vallo di Diano, precisamente da Atena Lucana, amministrativamente appartenente alla provincia di Salerno, ma linguisticamente lucano. Il concorso infatti, è rivolto anche a questa area che mantiene un legame storico e culturale con la nostra regione.
La commissione, composta dalle poetesse Crescenzia Lucia, Mara Sabia, Valeria Iannuzzi e, per la valutazione della lingua, dalla prof.ssa Patrizia Del Puente, ha decretato i vincitori, assegnato il premio “Antonio Infantino” e due menzioni speciali.
Menzioni speciali:
Luisa Salvia – Parlému lu dialèttu ‘Parliamo il dialetto’;
Rosa Spezzacatene – U pòvërë ggiuvënillë ‘Il povero giovinello’
Premio ” Antonio Infantino”:
Franco Pantalena – La rëtènna ‘La pratica contadina secondo la quale ci si aiutava reciprocamente tra famiglie nel periodo dei raccolti’.
III classificati:
Marco Tavassi – U sapórë dë quédda la(g)rëma ‘Il sapore di quella lacrima’;
Rosa Gialdino – I rëcuèstë dë vëtaminë ‘Le scorte di vitamine’.
II classificati:
Francesca Caputo – Amazzònia ‘Amazzonia’
Noemi Sangiacomo – Masinë ‘Birbante’
I classificato:
Giuseppina Calcagno – Nòttë sanda i viilia o lịttëra a Ggësù Bbamminụ ‘Notte santa della vigilia o lettera A Gesù Bambino’
Per quanto riguarda la sezione rivolta alle scuole, la commissione ha decretato i seguenti vincitori e assegnato due menzioni.
Menzioni speciali:
Istituto comprensivo “Avigliano Centro”, Ludovica Zaccagnino – Chë èglia la (g)uèrra? ‘Che cosa è la guerra?’;
Istituto comprensivo “Avigliano Centro”, Giuliana Telesca – Lu còrë míë ‘Il cuore mio’.
III classificati:
Istituto comprensivo Montalbano Jonico, Vito Marrese – Šòšša méië ‘Mia sorella’;
Istituto comprensivo Baragiano (plesso di Ruoti), Alessio Gerardo Potenza – Tèrra nòstrë ‘Terra nostra’.
II classificato:
Istituto comprensivo Genzano di Lucania, II A Scuola primaria – A mmammë ‘A mamma’.
I classificato:
Istituto comprensivo Baragiano (plesso di Ruoti), Scuola secondaria di I grado, Erica De Carlo – Terra Roti ‘Ruoti’.
Di seguito riportiamo la trascrizione in ADL (Alfabeto dei Dialetti Lucani) di tutte le poesie sopraelencate. Solo in questo caso, la trascrizione rispecchia fedelmente la pronuncia delle autrici e degli autori. Ricordiamo che, come ogni anno, verrà pubblicato appena possibile un opuscolo contenente tutti i componimenti partecipanti al Concorso trascritti in ADL e corredati da note linguistiche.
Una menzione speciale per la sensibilità espressa attraverso la poesia nei confronti del valore culturale e sociale del dialetto è stata assegnata alla signora Luisa Salvia, autrice della poesia Parlému lu dialèttu ‘Parliamo il dialetto’, nel dialetto di Tito.
N(g)’è stattë nu tèmbu
ca stašiému accòrtu accòrtu
quannë parlavëmu,
pë ccërcà dë nu: usà lu dialèttu.
Da picëli n’ànnu fattë créššë
cu lu pënziéru ca n’aviéma
mbarà a pparlà bònu.
Lu dialèttu iéra dë li cafóni,
dë chi stašía fuóra
e nu ggía mangu a la šcòla.
indë dë mì aggiu sèmbë pënzà
ca accuššì nu iéra,
pëcché quannë të truóvi a pparlà
cu lë paròlë dë lu paísu tóvu,
parë ca lu cuórë s’allarga;
cèrtu èa savé quannë e addó
lu pòi fà.
Pëcché së sa ca së parla l’italianu,
però si parli cu qqualchedunu
lu dialèttu, lë paròlë só cchiù ccavëdë,
parë ca t’accuógliënë, të sèndi a la casa.
“Stasera il cielo è un manto di stelle:
staséra si uardi lu ciélu, parë na cuvèrta chiéna dë stéllë”.
E sèndi veramèndë lu calórë
dë sta cuvèrta ca të mbuó(g)a, t’accarézza.
E accuššì tandë atë còsë:
cóndi da magnà, còsë ca succèdënë,
li pòsti addó stai, s’énghiënë dë chëlóri
si parli accuššì cu lë paròlë
ca të sì mbarà addó sì nnada.
E si lë šcrivi?
Të piglia na cundëndézza
cómm’a na musica d’ati tèmbi.
Cèrtë vòtë më méndu appòsta
cu dd’uógghi chiòsi,
o më uardu attórnu
e accumingiu a ppënzà
a li nòmi dë lu dialèttu e li cóndi
ca së védënë: érmëši,
acciéddi, mundagnë,
críaturi.
Parë dë pazzìà cu lë paròlë e só ccundènda.
Pò tuttë lë paròlë šcurdadë:
rëbbëlíó,
šmušënà,
ngiangëlìà,
e tandi e tandi…
Che rricchézza! Che ppoesía!
È ppròpria bbèllu nu lë pudé šcurdà:
amma savé lu dialèttu e l’amma puru
mbarà a li críaturi.
È la stòria nòstra puru quésta; la famiglia,
lë rradicë dë chi sómu nói, d’addó vënému,
nu patrimòniu ca nun_zë pò ppèrdë.
C’era un tempo in cui
stavamo molto attenti a parlare bene,
affinché non si usassero
termini dialettali.
Da piccoli, infatti,
ci hanno fatto crescere
col pensiero che dovevamo
imparare a parlare bene
solo in lingua italiana.
Il dialetto era considerato
la lingua dei cafoni,
di quelli che abitavano in campagna
e non andavano nemmeno a scuola.
Dentro di me ho sempre pensato che
non era così, perché quando si può
parlare nel dialetto del proprio paese,
si sente il cuore fare i salti,
– certo, nei contesti giusti –
perché si sa che in genere si parla
l’italiano.
Le parole in dialetto, però, danno calore,
fanno sentire a casa.
“Il cielo stasera sembra un manto di stelle…:
(Lu ciélu staséra parë na cuvèrta chiéna dë stéllë)
il cielo, stasera sembra una coperta piena di stelle (trad. letterale dal dialetto)”
e senti veramente il calore di una coperta,
che ti copre, ti accarezza.
E così tante altre cose:
i nomi dei prodotti alimentari,
i posti in cui si abita,
tutto si riempie di colore,
se si parla con le parole imparate
dove si è nati.
E se poi le scrivi?
Ti prende una gioia, come musica d’altri tempi.
Certe volte chiudo gli occhi,
oppure mi guardo intorno
ed elenco in dialetto ciò che vedo
o penso: tegole, uccelli, montagne,
bambini…
E parole dimenticate:
rumore,
rimescolare,
fare moine,
e ancora tanti e poi tanti…
Che ricchezza! Che poesia!
È tutto bello, proprio bello
non dimenticare…si deve parlare
e insegnare il dialetto anche
ai piccoli.
Anche questa è la nostra storia,
sono radici, famiglia, il luogo
dove siamo nati.
È un patrimonio grande,
non si può, non si deve perdere.
L’altra menzione speciale è stata assegnata alla poesia U pòvërë ggiuvënillë ‘Il povero giovinello’, della signora Rosa Spezzacatene per lo stile del componimento che, scritto nel dialetto di Palazzo San Gervasio, richiama le canzoni della tradizione lucana.
U pòvërë ggiuvënillë cadịjë malatë
ma pë na ggióvënë ca nom_butịjë avé
lu vénë sapènnë la sóia nnammuratë
Mamma mammë
piglië lu ššallèttë
šammịllë a ffà la
vịsëtë a lu malatë.
Fịglia fịglië la casa no_lla sapé(i)më
ògnë ppëndónë de stradë addummannamë
nzëngatënnịllë la casë dë lu malatë
da nu purtóne d’óre tụ aia trasị̀
scalë d’argèndë tụ aia salị̀.
Mamma mammë
(g)ịjë sènde i nghianà
vé(i)de se iè la mịja nnammuratëị
pịglie la sèggia d’óre falla sëdé
quandë lë dé(i)chë dóië paróle d’amóre.
E allóre la ggiuvënèllë i dịssë a l’amorósë
cunvurtëtë malatillë e tu cunvurtëte
angóre pe mmịjë avịsse a da murị̀.
Chë la mana dèstrë nu bbèllë (g)ranatë
e mana sënịstre nu pró(u)në aggëlatë.
Non vòglië né ppró(u)në né (g)ranatë
la sóla vịsta tóië m’à ccunzëlatë.
Allórë dịssë la mammë du ggiuvënillë
vattịnnë fịglia mịjë vattịnnë chë Ddịjë
tụ sị̀ la mòrtë dë lu fịglië mịjë.
Dịssë u ggiuvënillë
vé(i)dë bbèlla mịjë ca (g)ịjë aggia murị̀
e da la pèlla mịjë fattë li (g)uandë
të le ngëgnà lu iurnë dë tụttë i Sandë.
Mò sònënë li cambanë, sònënë a ffèstë
curë ia u nịnnë mịjë ca mò lu vèstënë
mò sònënë li cambanë, sònënë fòrtë
curë ia lu nịnnë mịjë ca mò lu pòrtënë.
Il povero giovinello si ammalò
Ma per una giovinella che non poteva avere
Lo venne a sapere la sua innamorata.
Mamma, mamma
Prendi lo scialletto
Andiamogliela a fare, la visita all’ammalato.
Figlia, figlia, la casa non la conosciamo
Ad ogni punto di strada lo chiediamo
Indicateci la casa dell’ammalato
Da un portone d’oro devi entrare
E scale d’argento devi salire
Mamma, mamma
Io sento di salire
Prendi la sedia d’oro e falla sedere
Il tempo di dirle due parole d’amore.
E allora la giovinella disse all’amoroso
Confortati, malatello, e tu confortati
Non è che per me vuoi morire.
Nella mano destra un bel melograno
E nella mano sinistra un pomo gelato.
Non voglio né melograno né pomo
La sola vista tua mi ha consolato.
Allora disse la mamma del giovinello
Vattene, figlia mia, vattene con Dio
Tu sei la morte del figlio mio.
Disse il giovinello
Guarda, bella mia, che io morirò
E con la mia pelle fatti un paio di guanti
E te li metterai il giorno di Ognissanti.
Ora suonano le campane, suonano a festa
Quello è il ninno mio, che ora lo vestono
Ora suonano le campane, suonano forte
Quello è il ninno mio, che ora lo portano
Il premio “Antonio Infantino”, per la poesia dal miglior ritmo, è stato assegnato alla poesia dal titolo La rëtènna ‘La pratica contadina secondo la quale ci si aiutava reciprocamente tra famiglie nel periodo dei raccolti’ , nel dialetto di Vietri di Potenza. L’autore è il signor Franco Pantalena.
Scappa, scappa, scappa
lu còrë
Bballa, bballa, bballa
l’amòrë
Ma tuttë rë llacrëmë
assuca lu sòlë
E tuttë rë llacrëmë
assuca lu sòlë
È na rëtènna, quist’è l’amòrë
Si rai, rachë, si rachë, é rà
Si rai, rachë, si rachë, é rà
Si rai, rachë, si rachë, é rà
È na rëtènna, quist’è l’amòrë
rëcía l’andichë a la Rëtònna:
“L’amòrë mijë è na chëtògna,
prima addòra e pò më ndórsa nganna”
Nganna, nganna, nganna
l’amòrë
Scappa, scappa, scappa
lu còrë
Ma tuttë rë llacrëmë
assuca lu sòlë
E tuttë rë llacrëmë
assuca lu sòlë
È na rëtènna, quist’è l’amòrë
Si rai, rachë, si rachë, é rà
Si rai, rachë, si rachë, é rà
Si rai, rachë, si rachë, é rà
È na rëtènna, quist’è l’amòrë
Quist’è l’amòrë
Accòrtë përò
Chë quirë è mmariuólë
prima t’abbrazza
e pò të lassa ra sólë
E còm’appèna tu të si addurmutë
Iddë lu còrë ggià s’è arrubbatë
Nganna, nganna, nganna
l’amòrë
Scappa, scappa, scappa
lu còrë
Ca tuttë rë llacrëmë
assuca lu sòlë
E tuttë rë llacrëmë
assuca lu sòlë
Scappa lu còrë
e quann’è ccarutë
së ròmbë e së spacca
e sèmbra funutë:
frìculë frìculë còmë a nu granatë
Ma tòrna a nnaššë: lu còrë nu_mmòrë
E siéndë ricë: “È tturnatë, è tturnatë!”
Scappa, scappa, scappa
lu còrë
Bballa, bballa, bballa
l’amòrë
Ma tuttë rë llacrëmë
assuca lu sòlë
E tuttë rë llacrëmë
assuca lu sòlë
Bballa, bballa, bballa
l’amòrë
Scappa, scappa, scappa
lu còrë
Scappa, scappa e nën_zapë pëcchè
Scappa, scappa e tòrna addu ttè.
Scappa, scappa, scappa
Il cuore
Balla, balla, balla
l’amore
Ma tutte le lacrime
asciuga il sole
E tutte le lacrime
asciuga il sole
É uno scambio reciproco, questo è l’amore
Se dai, do, se do, devi dare
Se dai, do, se do, devi dare
Se dai, do, se do, devi dare
É uno scambio reciproco, questo è l’amore
Diceva il saggio, alle pendici del monte Rotonda a Vietri di Potenza:
“L’amore mio è come una mela cotogna,
prima profuma e poi mi va di traverso” (cit. canto popolare vietrese)
Inganna, inganna, inganna
l’amore
Scappa, scappa, scappa
il cuore
Ma tutte le lacrime
asciuga il sole
E tutte le lacrime
asciuga il sole
É uno scambio reciproco, questo è l’amore
Se dai, do, se do, devi dare
Se dai, do, se do, devi dare
Se dai, do, se do, devi dare
É uno scambio reciproco, questo è l’amore
Questo è l’amore
Attento però
L’amore è ladro
prima ti abbraccia
e poi ti lascia solo
E non appena ti sei addormentato
Lui il cuore ti avrà già rubato
Inganna, inganna, inganna
l’amore
Scappa, scappa, scappa
il cuore
Ma tutte le lacrime
asciuga il sole
E tutte le lacrime
asciuga il sole
Scappa il cuore
e quando cade
si rompe e si spacca
e sembra finito, morto:
in mille piccoli pezzi come gli acini del melograno
Ma torna a nascere: il cuore non muore
E sentirai dire:“È tornato, è tornato”
Scappa, scappa, scappa
Il cuore
Balla, balla, balla
l’amore
Ma tutte le lacrime
asciuga il sole
E tutte le lacrime
asciuga il sole
Balla, balla, balla
l’amore
Scappa, scappa, scappa
lu core
Scappa, scappa e non sa perché
Scappa, scappa e torna da te.
Al terzo posto si sono classificati, ex aequo, due componimenti, uno dei quali è la poesia della signora Rosa Gialdino, scritta nel dialetto di Tursi e intitolata I rëcuèstë dë vëtaminë ‘Le scorte di vitamine’
Appéna putijë,
adda mammagranna méië më në ijë.
Më mannaitë chë nnu panèrë
a ppigghiè ll’óvë ndu iallënèrë.
Na iundë
dë grènë ndu pugnë
më facitë purtè
chë nnu_mmë fè mbaurè
du: iallë e di: iòcchë
ca pó më zumbainë ngòllë
e quannë (g)rapijë u cangèllë
në ittèië nda nu ambë a la résë da: rullëcèllë.
Cu: trësórë dë chillë óvë angórë cucèndë,
turnèië nda: chèsë tutta cundèndë.
A nònnë më rialaitë dulcèzzë, amórë
e dësëdëraitë cu: córë
dë më vëdé fòrtë dë crèššë
appërzó më facitë fè i rëcuèstë
dë chilla còua genuinë
carëchë dë vëtaminë.
Purë chë nnu stillë dë café
l’accrëššitë chë më fè
sèndë subbëtë grannë …
Lë sbattitë finë a qquannë
u zucchërë së squaggiaitë
e cómë na créma, colórë du: sóë, dëvëndaitë.
Pó suttë u cèvëzë a ccucchiarètë m’i mangèië
e purë i bbaffë m’allëcchèië.
Më sëndijë cómë a nnu leónë.
Mó suë u pënzérë e fëssaziónë …
Quannë vògghië fè
l’anëma méië rassërënè
pènzë au zucchërë ca cunzaitë chillë tèmbë
ca nu_ttrëcchiëtaitë mèië suttë i dèndë.
Quannë vògghië truwè u curaggë,
pènzë a la nònnë ca m’abbrazzaitë
cómë u sóë chë ttuttë i raggë.
Appena potevo,
dalla nonna me ne andavo.
Mi mandava con un paniere
a prendere le uova nel pollaio.
Una manciata
di grano nel pugno
mi faceva portare
per non aver paura del gallo e delle chiocce
che mi saltassero addosso
e quando aprivo il cancello
glielo buttavo in un lampo in un angolo della casetta.
Col tesoro di quelle uova ancora cocenti,
tornavo in casa tutta contenta.
La nonna mi regalava dolcezza, amore
e desiderava col cuore
di vedermi forte di crescere
perciò mi faceva fare le scorte
di quel tuorlo genuino
carico di vitamine.
Anche con un goccino di caffè
l’allungava per farmi sentire subito grande …
Lo mescolava fino a quando
lo zucchero si scioglieva
e come una crema, colore del sole, diventava.
Poi sotto al gelso a cucchiaiate lo mangiavo
e pure i baffi mi leccavo.
Mi sentivo come un leone.
Ora solo pensieri e fissazioni …
Quando voglio far
l’anima mia rasserenare
penso allo zucchero che condiva quei tempi
che non si sentiva sotto i denti.
Quando voglio trovare il coraggio,
penso alla nonna che mi abbracciava
come il sole con tutti i raggi.
U sapórë dë quédda la(g)rëma ‘Il sapore di quella lacrima’, del signor Marco Tavassi, è l’altra poesia classificatasi al terzo posto ex aequo. L’autore scrive nel dialetto di Potenza.
Cu dd’uócchië chiusë më parë dë sëndirla anguóra
a vóšë dë quédda macchina pë ccušë ca pë tti
èra la vita, èra tuttë, èra a sustanza d’ògni ggiórnë.
Quannë të chiamavë e t’addummannava “ué nò, cchi ffaië?”,
tu më rëspunnivë sèmbë a la stéssa manèra, “Cušë, nëvórë mië”.
E mò, ca tanda annë só ppassà da quannë quédda macchina
à ffërnù dë parlà, i quannë chiurë d’uócchië a sèndë anguóra,
e të vèggë anguóra ddà, assëttara pónda pónda sóva la sèggia,
cu quéddu piérë a scazzà lu pëdalë, cu lu sguardë attèndë dë chi
nun vòlë sbaglià, cu la faccia soddisfatta dë chi fa na còsa ca
gnë piacë assaië, cu li mmanë chiénë d’artë intèndë a mmanovrà.
Më parë dë sëndirla anguóra, më parë dë vërértë anguóra ddà ma
quannë pò faccë pë ccórrë vèrsë dë ti p’abbracciartë, tannë
d’uócchië mië s’arbënë, e cu ddulórë quédda “vóšë” nun_zèndë cchiù.
Tannë nun_dë véggë manghë cchiù, tannë më rëmanë sólë na còsa,
una sóla, pë të sèndë anguóra cu mmi, u sapórë amarë dë quédda la(g)rëma ca ššénnë.
Con gli occhi chiusi mi sembra di sentirla ancora
la voce di quella macchina da cucire che per te
era la vita, era tutto, era sostanza di ogni giorno.
quando ti chiamavo e ti domandavo “ehi nonna, che fai?”
Tu mi rispondevi sempre allo stesso modo “cucio, nipote mio”
e ora, che tanti anni sono passati da quando quella macchina
ha finito di “parlare”, io quando chiudo gli occhi la sento ancora,
e ti vedo ancora lì, seduta punta punta sulla sedia,
con quel piede che preme il pedale, con lo sguardo attento di chi
non vuole sbagliare, con la faccia soddisfatta di chi fa una cosa che
le piace tanto, con l’arte nelle mani intente a lavorare.
Mi sembra di sentirla ancora, mi sembra di vederti ancora lì ma
quando poi faccio per correre verso di te per abbracciarti, in quel momento
i miei occhi si aprono e con dolore quella “voce” non sento più.
In quel momento non ti vedo nemmeno più, in quel momento mi rimane solo una cosa,
una soltanto, per sentirti ancora con me, il sapore amaro di quella lacrima che scende.
Anche il secondo posto è stato assegnato, ex aequo, a due componimenti: in ordine di proclamazione, pubblichiamo di seguito la poesia Masinë ‘Birbante’, della signora Noemi Sangiacomo. L’autrice scrive nel dialetto di Pignola.
Ië t’avardë
e nu ngh’è cchiù nnòttë, né cchiù ggiórnë.
I bëllézzë du: sólë së spartënë
ngandadë da li fuó(g)ë tóvë a ccòcchië
ca šcangënë u sònnë a: rèquië du matì subbëtë,
castiéḍḍë dë Morfeo e di stélle.
Ië të chiamë e tu num_barlë, çórë dë marzë.
Nun_górrë cchiù, masinë, mmènzë a sti nuvëlë
cumë cardèḍḍë,
appésë sóvrë a nu pëzzudë stérpë dë tèrrë,
ca purë nun stërlucë vëšinë.
Të pòrtë vië sònnë
Scušëtadë
Dë carézzë,
bonalmë cardaglió
lëggiérë,
memòrië ca šcattëléggënë indë a stu cuórë,
sóttë i cólpë nzullèndë dë n_atë banòmë,
ca nun_d’à canuššù,
ma sa uardà indë i vòglië tóië,
i tóië sònnë,
e li custudiššë.
Mmènzë au mumèndë
dë na paròlë dë ròsë:
mòrtë së va chiangènnë, vivë è ppèrfèttë.
Io ti guardo
E non c’è più notte, né giorno.
Le bellezze del sole si allontanano, separandosi
ammaliate dai tuoi fuochi gemelli,
che spezzano il sonno alla quiete del primo mattino,
castello di Morfeo e delle stelle.
Io ti chiamo e tu non parli, fiore di marzo.
Non corri più, birbante, in mezzo a queste nuvole
dure come sassi,
sospese sopra un angolo infecondo di terra,
che non brilla vicino.
Ti porti via sogni
spensierati
di carezze,
buonanime farfalle,
leggere,
ricordi che crepitano in questo cuore,
sotto i colpi insolenti di un altro uomo,
che non ti ha conosciuto,
ma sa osservare i tuoi desideri,
i tuoi sogni
e li custodisce.
Nell’attimo
di una parola di rosa:
morta si va piangendo, viva è perfetta.
L’altro componimento ad aggiudicarsi il secondo posto ex aequo è la poesia Amazzònia ‘Amazzonia’, della signora Francesca Caputo, nel dialetto di San Chirico Raparo.
Më ruppënë,
më scannënë,
më šcattënë nguórpë!
Më pungënë,
më vattënë,
më cècanë ll’uócchië!
Më vrušënë lë piérë,
m’attacchënë lë puzë,
më scòriënë u šchènë,
më tòrcënë manë vuzë!
Chiangitë mò? E nò_ vvë truwatë pëndutë?
Sòna sòna cupë-cupë!
Sòna sòna “putipù”!
O Cuppiéllë sòna ssa vèndrë …
O Cuppiéllë a vèndra ndrëmèndë …
Sòna sòna sunata rë nòttë!
Sòna sòna sunata rë mòrtë!
A:ccètta “futtëtë” mbiéttë
u bbènë c’arrubbëcatë,
pèrdëtë a minnë u lattë
ppë figlië muórtë vrušatë.
Auciéllë nivurë më pigliënë
a ccindanara pë ngiélë ššènnënë,
më parënë na (g)attëviglië
cu: sanghë all’uócchië së iunnënë.
Iatëvinnë riavulë ciunghë
ca già më surëtë u fròndë!
Iuórnë nnanzë cchiù nnun_dènghë.
Amarë ètë a sòrtë, è rrulèndë!
Chiangitë mò? E nò_ vvë truwatë pëndutë?
Sòna sòna cupë-cupë!
Sòna sòna “putipù”!
O Cuppiéllë sòna ssa vèndrë …
O Cuppiéllë a vèndra ndrëmèndë …
Sòna sòna sunata rë nòttë!
Sòna sòna sunata rë mòrtë!
Amazzònia më fazzë chiamà,
nu nómë cómë all’atë …
Amazzònia putitë truwà
Nda lë fèmmënë c’amë përdutë:
chillë fèmmënë c’anë carutë
suttë a cciéuzë uómmënë pindë,
chillë fèmmënë c’anë crërutë
a uómmënë rucë e tindë.
Supë all’utëmë (g)angariéllë
già sònëtë a prima spèra.
Cómë cangëtë u culòrë nguèllë
e sai ca nò_bbiénëtë a sèra!
Chiangitë mò? E nò_ vvë truwatë pëndutë?
Sòna sòna cupë-cupë!
Sòna sòna “putipù”!
O Cuppiéllë sòna ssa vèndrë …
O Cuppiéllë a vèndra ndrëmèndë …
Sòna sòna sunata rë nòttë!
Sòna sòna sunata rë mòrtë!
A bbòtta sëcura va ssa Mòrtë,
mënènnë na faucia mbrustë
mina ppurë ca: manë tòrtë
e ccu ll’atë të ricëtë “frustë”!
Iëttata ppë ndèrra rumanghë
a cculënura cómë a nnu vèrmë,
zinzulë friddë e ianghë …
Manghë së vòtëtë u (g)èrmë!
Së në ièssëtë tuttu priatë
cu lë manë lurdë rë sanghë.
Prima zòccula m’a cchiamatë
puè m’a mmënatë na chianghë!
Chi chiangitë a ffà,
së nò_vvë truwatë pëndutë?
Chissa ètë a sunata
rë lë fèmmënë përdutë!
Sòna sòna cupë-cupë!
Sòna sòna “putipù”!
Mi rompono,
mi scannano,
mi logorano dentro,
mi pungono,
mi colpiscono,
mi cavano gli occhi!
Mi bruciano i piedi,
mi legano i polsi,
mi scuoiano la schiena,
mi stritolano mani rozze!
Piangete adesso? E non vi trovate pentiti?
Suona suona “cupë- cupë”
Suona suona “putipù”!
O “Cupiéllë” suona questo ventre!
O “Cupiéllë” il ventre fai vibrare!
Suona suona canto di notte!
Suona suona canto di morte!
L’accetta ferisce in petto
il bene che seppellite,
il seno perde il latte
per i figli morti bruciati.
Uccelli neri mi prendono
a centinaia dal cielo scendono,
mi sembrano pipistrelli
col sangue agli occhi si fiondano.
Andate via diavoli storpi
perché già suda la fronte!
Giorni più non avrò.
Amara è la sorte, è tremenda!
Piangete adesso? E non vi trovate pentiti?
Suona suona “cupë- cupë”
Suona suona “putipù”!
O “Cupiéllë” suona questo ventre!
O “Cupiéllë” il ventre fai vibrare!
Suona suona canto di notte!
Suona suona canto di morte!
Amazzonia mi faccio chiamare,
un nome come un altro …
Amazzonia potete trovare
Nelle donne che abbiamo perduto:
quelle donne che sono cadute
sotto gentili uomini serpenti,
quelle donne che hanno creduto
a dolci uomini infami.
Sull’ultimo brivido
già suona la prima campana.
Come cambia il colore della pelle
e sai che non arriverai a sera!
Piangete adesso? E non vi trovate pentiti?
Suona suona “cupë- cupë”
Suona suona “putipù”!
O “Cupiéllë” suona questo ventre!
O “Cupiéllë” il ventre fai vibrare!
Suona suona canto di notte!
Suona suona canto di morte!
A colpo sicuro va questa Morte,
maneggiando una falce in prestito
anche con la mancina colpisce
e con l’altra mano ti scaccia.
Resto gettata in terra
nuda come un verme,
straccio freddo e bianco …
Nemmeno si volta la carogna!
Se ne esce tutto orgoglioso
con le mani sporche di sangue.
Mi ha chiamata prima “zoccola”,
poi mi ha lanciato un sasso.
Cosa piangete a fare
Se non siete pentiti?
Questo è il canto
delle donne perdute!
Suona suona “cupë- cupë”
Suona suona “putipù”!
Il primo posto della sezione riservata agli adulti è stato assegnato alla poesia Nòttë sanda i viilia o lịttëra a Ggësù Bbamminụ ‘Notte santa della vigilia o lettera A Gesù Bambino’ , di cui è autrice la signora Giuseppina Calcagno. Il componimento è scritto nel dialetto di Lauria Superiore.
Stanòttë vinë u: mụnnụ
e Tu m’aia asulià :
tuttë nuië t’aspëttamụ
ca Tu sól’a puói cangià
sta tèrra sènza pacë
nda: ttanda nfamëtà.
Ind’a sta nòttë scura
Tu sì llucë splëndèndë
Tu sì amórë ca scarfa
i lë ggèndë lë mèndë
Tu sól’aššuchë u chiandụ
i cu è ssól’e abbandunatụ
Tu sólụ dai cunfòrtụ
a ccu à ffamë e dispèratụ,
a ccu s’abbía sup’a na varca
ca nun_za s’arriva
nda ttëmbèstë e përicụlë
a ttuccà mai na riva.
Nun fa mangà a li ggióvënë
a fatí(g)a e u (g)uadagnụ
chë lë pò llibbërà
da u vizziụ da: papagna.
Allundana a viulènza
lë malatíë e lë calamëtà
ca (g)ignënụ lë crònachë
i sta società.
Pòrta ggiòië a lë nfandë
e aiuta a ttuttë quandë :
a ccu pë lë fèstë
à ffattụ tandë spịsë
e a ccu num_bò arrëvà
mangụ a: finë u: mịsë,
a ccu nda: cucina tènë purë u cucu
e a ccu nda lë bbarracchë
lë manga purë u fucu.
Mò t’aggiụ dittụ tụttụ
e nunn_dë vògliụ cchiù apprëttà.
Vinë pë ttuttë quandë
e nnun_dë fa aspëttà.
Stanotte vieni al mondo
e Tu mi devi ascoltare:
tutti noi ti aspettiamo
perché Tu solo puoi cambiare
questa terra senza pace
in tanta malvagità.
In questa notte scura
Tu sei luce splendente
Tu sei amore che riscalda
delle genti le menti
Tu solo asciughi il pianto
di chi è solo e abbandonato
Tu solo dai conforto
a chi ha fame ed è disperato,
a chi si avventura in una barca
che non sa se arriva
tra tempeste e pericoli
a toccare mai una riva.
Non far mancare ai giovani
lavoro e guadagno
che li può liberare
dal vizio della droga.
Allontana la violenza
le malattie e le calamità
che riempiono le cronache
di questa società.
Porta gioia ai bambini
e aiuta tutti quanti:
chi per le feste
ha fatto tante spese
e chi non può arrivare
nemmeno a fine mese,
chi in cucina ha pure il cuoco
e coloro a cui, nelle baracche,
manca pure il fuoco.
Ora ti ho detto tutto
e non voglio più importunarti.
Vieni per tutti quanti
e non farti aspettare.
Procediamo, ora, con la trascrizione delle poesie vincitrici della sezione riservata alle scuole.
Cominciamo dalle due menzioni speciali assegnate alle poesie di due studentesse dell’Istituto Comprensivo “Avigliano Centro”, entrambe alunne dell’insegnante Angela Giannini.
I due componimenti, in dialetto aviglianese, hanno colpito la commissione per la profondità delle tematiche trattate, nei confronti delle quali le giovani poetesse hanno mostrato grande sensibilità e maturità.
La prima delle due menzioni è stata assegnata alla poesia Chë èglia la (g)uèrra? ‘Che cosa è la guerra?’ di Ludovica Zaccagnino.
Èglia fuširësénnë sótt’a na tëmbèsta
èglia na còsa vècchia e chiéna rë pólvërë
èglia cambà tuttë gli iuórnë sènza fa manghë nu rumórë
èglia puté vëré šchitta na šchèrda rë ciélë.
La (g)uèrra èglia
spëzzà gli suónnë rë na fëmmënëcèdda
ca crërría an(g)òra a lu còrë bbuónë rë l’òmë.
Na fëmmënëcèdda ca vulía vëré an(g)òra quèra šchèrda rë ciélë
ca èra cundènda rë puté scrivë sóp’a rruië fuóglië rë carta arrëcculata
ca nun vëría l’óra ca arruwaia lu sabbëtë pë pputé lèggë n_atu libbrë an(g)òra.
Na fëmmënëcèdda
ca purë nghiusa nda quattë mura róttë
sapë vëré rë ccòsë bbuónë attuórnë a édda
e së në prèša pëcché,
chi (g)òrë facë (g)uré purë gli autë.
Na fëmmënëcèdda ca ricë:
ngraziamë a Ddijë ca saccë scrivë
pëcché chë scrivë nu ngë mórë mai!
È fuggire sotto un temporale
è una cosa vecchia impolverata
è vivere tutti i giorni senza far rumore
è poter vedere solamente uno spicchio di cielo.
La guerra è
spezzare i sogni di una piccola donna
che nonostante tutto credeva ancora al buon cuore dell’uomo.
Una piccola donna che voleva vedere ancora quello spicchio di cielo,
che era contenta di poter scrivere su due fogli di carta stropicciati,
che non vedeva l’ora che arrivasse il sabato per poter leggere ancora un altro libro.
Una piccola donna
che anche rinchiusa tra quattro mura fatiscenti
sa vedere le cose belle intorno a sé
ed è felice perché
chi è felice farà felice anche gli altri.
Una piccola donna che dice: “ringraziamo Dio che so scrivere, perché chi scrive non muore mai”
A seguire il secondo dei componimenti ad aver ottenuto la menzione speciale della commissione, anche questo in dialetto aviglianese: si tratta della poesia Lu còrë míë ‘Il cuore mio’ di Giuliana Telesca.
Lu còrë míë
vattë sèmbë cchiù ffòrtë
c’aggia fa?
Vattë, ndrëmènda
pò rallènda
s’appiccianë rë vvénë
më sèndë nu fuóchë indë
ca créššë sèmbë cchiù assai
më sèndë caré ndèrra
annuzzà.
Só rrëduttë a nniéndë
më vòglië sfucuà
chiagnë ra la rëspëraziónë
m’addummannë:
“Chë më stai succërènnë?”
Gli_uócchië së chiurënë
rë llacrëmë ššénnënë
vérë tuttë níurë
ma pò…arriva éddë
la cumbagna mía ca,
vërènnë accussì, ricë:
“Oh cašpëtë! Chë ttë succèrë?”
La faccia mía accummènza a ccagnà na nzé…
pò, tórna sèria n’ata vòta:
vòlë capì, mò, chë mmë stai succërènnë:
mò stavë chiagnénnë tandë ra la risa!
Cumë è stranë stu cuórë nuóstrë:
ròppë nu mumèndë accussì ttristë
ca të facë ššénnë sòttë tèrrë…
ng’è n_atu mumèndë ca të pòrta
quasë ngiélë!
Il mio cuore
batte sempre più forte
cosa devo fare?
Batte, batte più velocemente,
poi rallenta
bruciano le vene
sento un fuoco dentro
che cresce sempre più
mi sento cadere a terra
mi sento un nodo in gola.
Sono ridotto a niente
voglio sfogarmi
piango dalla disperazione
mi chiedo:
“Cosa mi sta succedendo?”
Gli occhi si chiudono
le lacrime scendono
vedo tutto nero
ma poi…arriva lei
la mia amica che,
vedendomi così, dice:
“Oh caspita! Cosa ti succede?”
Il mio volto comincia a cambiare un po’…
poi, torna serio un’altra volta:
vuole capire, ora, cosa mi sta succedendo:
ora sto piangendo dalle risate!
Com’è strano questo cuore nostro:
dopo un momento così triste
che ti fa sprofondare sotto terra
c’è un altro momento che ti porta
quasi in cielo.
Anche per la sezione riservata alle scuole si registra un ex aequo per il terzo posto.
Uno dei componimenti è scritto da Vito Marrese, alunno dell’insegnante Anna Lombardi, classe IV B dell’Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Montalbano Jonico.
La poesia è, però, in dialetto tursitano ed è intitolata Šòšša méië ‘Mia sorella’.
Šòšša méië
tènëtë i bbëllizzë du: sòwë.
Sèmbrëtë pròprië na pupëcèllë
chë cchillë šcoccarèllë,
chë cchillë capillë a bbuccolòttë,
ca: vucchë dësëgnètë da Ggiòttë,
cu: nèsë zinnë e sfëlètë,
e chë ll’òcchië vispë,
chi: ciglië arrëccètë.
Tuttë i matinë fètë a pacciarèllë,
chë cchilla rësètë a šcattarèllë,
sup’u lèttë méië vènëtë a zzumbè,
tandë ca më fè rëvëgghiè.
Purë së iètë dëstruggèrë,
iè nu_llë guardë mèië chë nna bbrutta cérë
sèmbë abbingë lë fazzë,
e illë, pò, fòrtë fòrtë m’abbrazzëtë.
Quandë iè cchèrë šòšša méië,
iétë nu pèzzë du: córë méië,
iétë a ggiòië da: vita méië.
Mia sorella
è bella come il sole.
Sembra proprio una bambolina
con le guance rosse,
con i capelli con i boccoli,
con la bocca disegnata da Giotto,
con il naso piccolo e fine,
e con gli occhi vispi con le ciglia arricciate.
Tutte le mattine fa la pazzerella,
con quella risata a crepapelle,
sul mio letto viene a saltare,
tanto che mi fa svegliare.
Anche se distrugge tutto,
io non la guardo mai con aria severa,
sempre la faccio vincere
e lei poi forte forte mi abbraccia.
Quanto è cara mia sorella,
è un pezzo del mio cuore,
è la gioia della mia vita.
L’altra poesia che ha ottenuto il terzo posto è Tèrra nòstrë ‘Terra nostra’, scritta in dialetto ruotese. Il giovane autore è Alessio Gerardo Potenza, della Scuola Secondaria di I Grado “M. Carlucci”, del plesso di Ruoti.
Ànnë anghiutë tuttë Mundòcchië
Mò cë vòlënë énghië purë lu vòschë
Së rë bbulitë méttë nda la tèrrë mijë
Më sa c’avita cambià vijë
Vulitë ca lèvë (g)ranë e dd’uóršë
Pë ddà sòldë a sti móstrë
Së ijë pèrdë e vui uaragnatë
Përsónë avitë sbagliatë
Vulitë méttë a ttuttë bbannë
Sitë qua sulë pë ffà rannë
Ijë sti ccòsë nu_nnë vòglië sèndë
Më facitë stà ammalamèndë
Tënitë energíë pë ttuttë Putènzë
Ma a nnuië nun_gë racitë niéndë
Quéstë è la tèrra nòstrë
Uaië a cchi la tócchë
Hanno riempito tutta Montocchio
Ora ci vogliono riempire pure il bosco
Se le volete mettere nella terra mia
Dovete cambiare via
Volete che tolga grano e orzo
Per dare soldi a questi mostri
Se io perdo e voi guadagnate
Persona avete sbagliato
Le volete mettere da tutte le parti
Siete qua solo per fare danni
Io queste cose non le voglio sentire
Mi fate venire mal di testa
Avete energia per tutta Potenza
Ma a noi non date niente
Questa è la terra nostra
Guai a chi la tocca.
La poesia classificatasi al secondo posto è opera degli alunni di un’intera classe. Si tratta del componimento dal titolo A mmammë ‘A mamma’, scritto dai bambini della II A della Scuola Primaria di Genzano di Lucania, ai quali presta la voce, nella lettura, la loro insegnante la signora Caterina Lepore.
Mamma së bbèllë e bbónë
purë quannë stai sópë a la poltrónë,
tụ më cucinë la pastaššụttë
e i më la mangë tụttë.
Quannë më fai la vërdurë
i më në scappë pë la paurë,
la matinë më purtë a la scólë
e tụ lassë sóla sólë,
dòpë mangiatë më vinë a ppëglià
e la merèndë šamë a mmangià.
Quacche vvótë më purtë ịndë la vịllë
a ššucà e sèndë i grịllë,
pò më chiamë ca n’ama rëtërà
mamma mé no_mmë scuccià!
Fịglië míjë aggia prëparà
ca stasérë amma mangià.
Mamma mịjë, chë ffarmë créššë chë ffaië?
Sacrëfịcië e fatíjë assaië.
Ècchë pëcché të vòglië dicë
të vòglië bbénë e só ffëlicë.
Mamma, sei bella e buona
anche quando sei sulla poltrona,
tu mi cucini la pastasciutta
ed io me la mangio tutta.
Quando mi fai la verdura
io scappo per la paura,
la mattina mi porti a scuola
e tu rimani sola sola,
dopo mangiato mi vieni a pigliare
e la merenda andiamo a mangiare.
Qualche volta mi porti in villa (parco comunale)
a giocare, e sento i grilli,
poi mi chiami perché ci dobbiamo ritirare:
mamma mia, non mi scocciare!
Figlio mio, devo preparare,
perché stasera dobbiamo mangiare.
Mamma mia, per farmi crescere che fai?
Sacrifici e fatica assai.
Ecco perché ti voglio dire:
ti voglio bene e sono felice.
Concludiamo pubblicando la poesia che ha ottenuto il primo posto. Il componimento in questione ha il titolo Terra Roti ‘Ruoti’ e l’autrice è Erica De Carlo, studentessa della Scuola Secondaria di I Grado “M. Carlucci”, del plesso di Ruoti. Il dialetto, naturalmente, è quello del suo paese.
Lu paísë mijë è tandë bbèllë
Tènë purë lu castèllë
Mò è tuttë scarrupuatë
Na vòtë èrë aggiustatë.
Ra “ngapë lu pòndë” a ššénnë abbaddë
Truóvë casë caruttë e (g)ruttë vacandë.
La chiésë a Ssandë Vitë, lu Calvarië,
la chiésë a la Tavèrnë e lu Rusarië
e Sandë Ròcchë facë abbaddë e móndë dói vòtë a l’annë
Ra la chiésë a la Spënósë a la chiésa (G)rannë.
Cristianë só rrumasë pòchë e pòchë c’è ra fà
La staggiónë soprattuttë sólë a la villë puó šì a ppazzià…
Ma së nu iuórnë m’avéssë allundanà ra qua,
purë a l’Amèrëchë pòzzë arruwà,
Ma lu còrë mijë sèmbë ngasë më facë turnà!
Il mio paese è tanto bello
Ha pure il castello
Ora è tutto rovinato
Una volta era aggiustato.
Da “ngapë lu pòndë” a scendere alla via principale
Si trovano case cadute e cantine vuote.
La chiesa di San Vito, il Calvario,
la chiesa a Taverna, il Rosario
e San Rocco fa avanti e indietro due volte all’anno
dalla chiesa di Spinosa alla chiesa Grande (Madre).
Poche persone sono rimaste e poco c’è da fare
L’estate soprattutto solo in villa puoi giocare.
Ma se un giorno mi dovessi allontanare da qua,
anche in America potrei arrivare,
ma il mio cuore sempre a casa mi farà tornare!