
CRONACHE DELLA “POTENZA BENE”
ERA LA STAGIONE DEL TEATRO Nel 1896 il Carnevale dai baffi finti e dai tubi…
LUCIO TUFANO: BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE “Per il centenario di Potenza capoluogo (1806-2006)” – Edizioni Spartaco 2008. S. Maria C. V. (Ce). Lucio Tufano, “Dal regale teatro di campagna”. Edit. Baratto Libri. Roma 1987. Lucio Tufano, “Le dissolute ragnatele del sapore”, art. da “Il Quotidiano”. Lucio Tufano, “Carnevale, Carnevalone e Carnevalicchio”, art. da “Il Quotidiano”. Lucio Tufano, “I segnalatori. I poteri della paura”. AA. VV., Calice Editore; “La forza della tradizione”, art. da “La Nuova Basilicata” del 27.5.199; “A spasso per il tempo”, art. da “La Nuova Basilicata” del 29.5.1999; “Speciale sfilata dei Turchi (a cura di), art. da “Città domani” del 27.5.1990; “Potenza come un bazar” art. da “La Nuova Basilicata” del 26.5.2000; “Ai turchi serve marketing” art. da “La Nuova Basilicata” del 1.6.2000; “Gli spots ricchi e quelli poveri della civiltà artigiana”, art. da “Controsenso” del 10 giugno 2008; “I brevettari”, art. da Il Quotidiano di Basilicata; “Sarachedda e l’epopea degli stracci”, art. da “La Gazzetta del Mezzogiorno” del 20.2.1996; “La ribalta dei vicoli e dei sottani”, art. da “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Lucio Tufano, "Il Kanapone" – Calice editore, Rionero in Vulture. Lucio Tufano "Lo Sconfittoriale" – Calice editore, Rionero in Vulture.
ERA LA STAGIONE DEL TEATRO Nel 1896 il Carnevale dai baffi finti e dai tubi…
LUCIO TUFANO I megalomani È una risposta all’ingiustizia perenne che la storia opera nel vasto…
L’esigenza di paragone tra gli anonimi, ricorrendo al paradosso, all’intuizione, alla scoperta, il raffronto con…
Le folle si commuovono, si divertono, si esaltano allo spettacolo del teatro che si adegua…
Tra i primati più importanti della nostra arte nazionale, ve n’è certo uno tutto farsa…
Perché la corsa inarrestabile del tempo non dissolva il patrimonio della sottostoria e della cultura…
L’origine e la madre di ogni maschera è sempre stata la fame[1]. Essa non è…
Gli elementi allegorici e più strani delle mentalità e della cultura popolare, quelli degli avvicendamenti…
Circolavano per la vecchia città, nei larghetti e nelle cuntagnole (sentieri in pendio che…
LUCIO TUFANO Presso i contadini il rito del Carnevale rappresenta un’occasione da celebrare con…