
OGNI CITTÀ UNA STORIA
Ogni città una storia! Naturalmente questa volta si tratta dei sepolcri del gusto, delle…
LUCIO TUFANO: BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE “Per il centenario di Potenza capoluogo (1806-2006)” – Edizioni Spartaco 2008. S. Maria C. V. (Ce). Lucio Tufano, “Dal regale teatro di campagna”. Edit. Baratto Libri. Roma 1987. Lucio Tufano, “Le dissolute ragnatele del sapore”, art. da “Il Quotidiano”. Lucio Tufano, “Carnevale, Carnevalone e Carnevalicchio”, art. da “Il Quotidiano”. Lucio Tufano, “I segnalatori. I poteri della paura”. AA. VV., Calice Editore; “La forza della tradizione”, art. da “La Nuova Basilicata” del 27.5.199; “A spasso per il tempo”, art. da “La Nuova Basilicata” del 29.5.1999; “Speciale sfilata dei Turchi (a cura di), art. da “Città domani” del 27.5.1990; “Potenza come un bazar” art. da “La Nuova Basilicata” del 26.5.2000; “Ai turchi serve marketing” art. da “La Nuova Basilicata” del 1.6.2000; “Gli spots ricchi e quelli poveri della civiltà artigiana”, art. da “Controsenso” del 10 giugno 2008; “I brevettari”, art. da Il Quotidiano di Basilicata; “Sarachedda e l’epopea degli stracci”, art. da “La Gazzetta del Mezzogiorno” del 20.2.1996; “La ribalta dei vicoli e dei sottani”, art. da “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Lucio Tufano, "Il Kanapone" – Calice editore, Rionero in Vulture. Lucio Tufano "Lo Sconfittoriale" – Calice editore, Rionero in Vulture.
Ogni città una storia! Naturalmente questa volta si tratta dei sepolcri del gusto, delle…
Lo spirito rigattiere ci aiuta anche nella ricerca di sapori che competono ad una cucina…
È una particolare città, la cui topografia urbana e di territorio pare appartenere ancora all’Appennino…
Abitavo in una casa di via Umberto 1° con la nonna, maestra elementare, e con…
È il 1922, l’anno del Fascismo. In Basilicata, la Cassa provinciale di credito agrario accorda…
ANTROPOLOGIA: LE MASCHERE DEL SUD LUCIO TUFANO Le tribù di mongoli, padri, madri, zie e…
È l’autunno: ancora indugiano le stagioni della raccolta, sconvolte nei brevi meriggi da trafitture di…
LUCIO TUFANO Un’antichissima leggenda, attraverso il varco dei secoli, racconta come Cerere celebrasse nelle nostre…
Breve storia della fame “La storia è testimone che il popolo di…
Dalle latitudini del gelo torna il Natale che ha radici profonde dentro l’infanzia e la…