Crowdfunding – Cos’è

0

Il crowdfunding è uno strumento efficace per finanziare e sostenere idee e progetti d’impresa. È un fenomeno che si è andato man mano crescendo negli ultimi dieci anni. La parola è formata dai termini “crowd”, “folla” e “funding”, “finanziamento” . Si tratta di un vero e proprio nuovo approccio alla raccolta fondi nell’era del web.
L’utilizzo dei social media ha reso possibile la sua rapida diffusione: il crowdfunding viene utilizzato tramite gli strumenti disponibili su Internet per la raccolta di fondi, in particolar modo da comunità con interessi comuni al fine di sostenere un’iniziativa imprenditoriale
I social media come innovazione nella raccolta fondi tramite crowdfunding
La più importante innovazione introdotta dal crowdfunding è senza dubbio il tipo di utilizzo degli strumenti informatici disponibili oggi, caratterizzato da cambiamenti continui.
Inoltre, la caratteristica dei social media di raggiungere un enorme numero di persone, costituisce il suo punto di forza, su cui si basano le attività orientate a ottenere finanziamenti attraverso una campagna di crowdfunding.

Tipi di crowdfunding
Nel tempo il crowdfunding si è evoluto in diverse tipologie, le più comuni sono:
•    a premi (reward crowdfunding). Consiste nella raccolta di fondi in cambio di premi che vengono assegnati a diverse contribuzioni e che possono essere economici oppure di diversa natura. Un esempio potrebbe essere la creazione di una linea di oggetti tecnologici ed uno di questi oggetti in omaggio per chi contribuisce 150 euro.
•    a titoli (equity crowdfunding). La contribuzione al progetto da diritto a dei titoli nell’attività stessa in modo simile a come succederebbe in una società.
•    a debito (debit crowdfunding). Gli investitori prestano un certo importo per la realizzazione del progetto. Tale somma viene restituita dopo un certo periodo di tempo con gli interessi. Si tratta di un mezzo molto simile ad un normale prestito bancario ma non richiede le stesse garanzie o requisiti.

I vantaggi del crowdfunding
I vantaggi del crowdfunding sono molteplici:
•    offre una grande opportunità per la realizzazione di progetti innovativi
•    è meno rischioso di tante altre forme di investimento
•    consente di avere suggerimenti e commenti sull’idea presentata
•    è una forma di finanziamento che premia il merito e le idee
•    è veloce, efficace ed efficiente se fatto con le giuste modalità

I rischi del crowdfunding
come in ogni cosa non dobbiamo dimenticare che esistono anche dei rischi collegati a questa tipologia di finanziamento:
•    una volta resa pubblica, l’idea potrebbe essere copiata
•    potrebbero esserci degli intoppi burocratici con le leggi e la tassazione dei vari paesi
•    le piattaforme di crowdfunding potrebbero imporre un limite sull’importo che può essere raccolto

Le piattaforme di crowdfunding più diffuse:
Esistono diverse piattaforme di crowdfunding. Le più conosciute sono:
•    Eppela
•    IndieGoGo
•    Kickstarter
•    Starteed
•    Kapipal
•    Produzioni dal Basso
•    Rocket Hub
•    Commoon
•    GoFundMe
•    SiamoSoci

Condividi

Sull' Autore

Quotidiano Online Iscrizione al Tribunale di Potenza N. 7/2011 dir.resp.: Rocco Rosa Online dal 22 Gennaio 2016 Con alcuni miei amici, tutti rigorosamente distanti dall'agone politico, ho deciso di far rivivere il giornale on line " talenti lucani", una iniziativa che a me sta a molto a cuore perchè ha tre scopi : rafforzare il peso dell'opinione pubblica, dare una vetrina ai giovani lucani che non riescono a veicolare la propria creatività e , terzo,fare un laboratorio di giornalismo on line.

Rispondi