L’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata: progetti, obiettivi e programmi

0

di ROCCO PESARINI

 

 

Il Ministro Franceschini ha recentemente affermato “Avremmo bisogno di almeno venti orchestre nuove. In Germania ne è nata una in ogni paese, negli Stati Uniti sono oltre ottocento. Suonare in orchestra ormai è diventata una vera e propria missione di conservazione della cultura, che andrebbe sostenuta e incoraggiata”.

E’ quindi intervenuto il decreto del 25 ottobre 2021 che ha modificato in più parti il decreto ministeriale 27 luglio 2017, e successive modificazioni, prevedendo un ampliamento dei soggetti beneficiari degli aiuti sul Fondo Unico dello Spettacolo per il triennio 2022-2024, inserendo anche le istituzioni concertistico – orchestrali, la cui costituzione è promossa, in via prioritaria, dai comuni sede di Conservatorio di musica o dalle regioni nei territori dei quali non hanno sede legale istituzioni concertistico – orchestrali già operanti o fondazioni lirico-sinfoniche o teatri di tradizione con propria orchestra stabile.

E tra le regioni prive di Fondazioni lirico-sinfoniche e di ICO figura, purtroppo, anche la Basilicata ma, sull’onda e sulla scorta del Decreto del 25 ottobre 2021, è stata costituita l’Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata, con sede a Potenza, con il dichiarato intento di creare nella nostra Regione, un organismo musicale stabile con gli obiettivi di promuovere, agevolare e coordinare le attività musicali, diffondendo la musica sinfonica e lirica su tutto il territorio regionale, prestando attenzione alle iniziative  rivolte ai giovani e alle fasce di popolazione svantaggiate, offrendo opportunità lavorative ai numerosi giovani diplomati dei nostri Conservatori, ripopolando i nostri piccoli  borghi di eventi culturali e rivitalizzando la rete dei Teatri Lucani e la bellezza dei nostri centri storici.

Non a caso nella scelta del nome dell’Orchestra è stato scelto il nome 131, che richiama il numero delle nostre municipalità presenti sul territorio lucano.

La Direzione artistica per il primo triennio di attività è stata affidata al M° Marco Renzi, alla luce del suo corposo curriculum artistico e della sua esperienza nel campo delle Istituzioni Concertistiche Orchestrali e, per quanto concerne invece, la programmazione dell’attività son previsti concerti con i vincitori di Concorsi Nazionali ed Internazionali (Paganini, Busoni, Premio delle Arti, Spoleto, Corradetti), nonché la sottoscrizione di accordi con il Festival di Cosmopoli, il Festival dell’orchestra da camera lucana, il Festival dell’OPB.

In questa fase costitutiva, è stata coinvolta la maggior parte dei comuni lucani con l’adesione già di diversi di essi.

E da ieri gira sui social il post “Anche io sostengo l’Orchestra Sinfonica131 della Basilicata per avere finalmente nella nostra regione un’ICO – ISTITUZIONE CONCERTISTICA ORCHESTRALE con sede a Potenza. #SosteniamoOrchestraSinfonica131” con il dichiarato intento di supportare questa notevole e indispensabile operazione culturale e musicale.

Condividi

Sull' Autore

Rispondi