IOLANDA CARELLA E SALVATORE SEBASTE
Dal basso latino Mariscus, Marescum, Marescium, luogo paludoso, secondo il Racioppi. Alcuni reperti archeologici rinvenuti nel territorio
(fig. 1) fanno pensare all’antica Abellinum Marsicum, menzionata da Plinio e fondata dai Marsi nel periodo in cui, guidati dal cane sacro a Mercurio, erano alla ricerca di nuove terre. (Il cane è lo stemma del comune di Marsiconuovo). Alcuni ritengono che il primitivo insediamento fosse Acidios, importante località che collegava Venusia, Grumentum e la Magna Grecia. Per la sua posizione geografica, infatti, fu una città molto rigogliosa in epoca romana.
Già il 370 era sede vescovile con Sempronio Grumentino.
Dopo la distruzione di Grumento, fu tra le più fiorenti roccaforti longobarde; fu assegnata dai Normanni ai Malconvenienza e poi ai Guarna. Il feudo passò nel 1220 ai Sanseverino e nel 1550 ai Carafa. Nel 1638 divenne principato della famiglia Pignatelli e rimase in loro possesso fino alle leggi napoleoniche abrogative della feudalità.
Oggi (fig. 2) il Palazzo Pignatelli è la sede del Municipio.
Nel 1809 il paese fu saccheggiato dalla banda del brigante Taccone.
Sede di una vendita carbonara partecipò ai moti insurrezionali del 1820-21e nel palazzo del Comune si conserva (fig. 3) lo stemma dei carbonari.
Da visitare la Cattedrale dedicata a San Giorgio e a Santa Maria che, col Palazzo Vescovile del XVI secolo, forma un unico complesso. Si raggiunge la Cattedrale , ubicata sulla parte più alta del paese, nella zona dell’antica Civita, percorrendo l’omonima via, una stradina lunga, stretta e ripida. La cinta muraria della Civita era fornita di molte torri di difesa, delle quali alcune ancora visibili nel tessuto urbano.
La chiesa, edificata nel 1131, riedificata nel 1809 dopo l’incendio e tra il 1875 e il 1899 per il terremoto del 1857, restaurata dopo il sisma del 1980,è stata interessata da lavori di ristrutturazione.
L’antica facciata nella fascia superiore con un timpano triangolare, è divisa in tre parti con tre nicchie: in quella centrale vi è una Madonna con angeli, in pietra, del ‘700. La parte inferiore mostra il cinquecentesco portale in pietra con trabeazione che poggia su un architrave, divisa da triglifi. L’interno si presenta a navata unica, a croce latina, con l’alta cupola che sovrasta la zona absidale e due cappelloni laterali. Tra l’altro, contiene un pulpito e un coro del Seicento, il busto di legno di San Canio (1714), dipinti settecenteschi e la statua lignea e dipinta della Madonna col Bambino del Trecento. D’ottima fattura, su modello di marca senese, reinterpretata con vivacità di modi in area campana.
Vicino alla Cattedrale sorgeva il Convento di San Francesco (1330) sul sito del distrutto Castello della Civita. Rifatto nel sec. XVII, attualmente è visibile solo la torre (fig.4), adibita a sala parrocchiale.
A ridosso di una delle torri dell’antica cinta muraria c’è la Chiesa di San Michele Arcangelo (fig. 5),che fu la prima cattedrale di Marsiconuovo, come attestano alcuni manoscritti. Mostra sulla facciata romanica, affiancata dal settecentesco campanile a capanna, un portale in pietra databile nel XIII secolo, realizzato dalla bottega di Melchiorre da Montalbano. Nell’interno si nota un controsoffitto a cassettoni, il prezioso Battistero per immersione del XIII secolo in pietra e resti d’affreschi dell’ex zona absidale. Attualmente la chiesa, in fase di restauro, è stata data in comodato d’uso al Comune che realizzerà in questa struttura un Museo diocesano d’arte sacra.
Di fronte si trova (fig. 6) la Chiesa di San Gianuario, edificata nei secoli XI-XVIII. Sorta su un tempio pagano dedicato a Serapide, mostra l’affascinante portale del sec. XII, realizzato da Melchiorre da Montalbano, autore anche di quattro capitelli su colonne rastremate ubicate nell’interno, che reggono una cantoria del Settecento.
La porta bronzea (fig. 7), realizzata nel XX secolo da Antonio Masini di Potenza, illustra la storia di San Gianuario, patrono del paese.
Sulla facciata si può notare il trecentesco busto lapideo di Santo Stefano o forse di San Gianuario.
Nell’interno, nella navata destra c’è un affresco (fig.8 )
del XV secolo, raffigurante il Crocifisso, la Madonna e Maria Maddalena.
A sinistra dell’altare si trova il gruppo scultoreo della Madonna di Costantinopoli. La Madonna col Bambino è sopra una nuvola circondata da angeli. Fanno parte dell’arredo artistico della chiesa le statue lignee di: San Gianuario, San Gaetano e San Michele e il giogo dei buoi, custodito in una grande teca.
Si afferma che esso, trainato da due buoi sciolti, nel XIV secolo, portò davanti all’abbazia il corpo di San Gianuario rinvenuto a Macera, nel bosco Arioso del comune d’Abriola. fig.9
La chiesa custodisce temporaneamente alcune tele ad olio del Settecento: Madonna in gloria con Angeli e due Santi, San Gianuario, San Pietro, l’Immacolata, la Madonna Assunta, la Crocifissione, appartenenti alla cattedrale che ora è in restauro.
Nel centro storico, formato da stradine lunghe e strette, da scorci con tegole rosse, da scalinate in pietra, da strettoie, si scorgono anche palazzi gentilizi con portali in pietra, riccamente decorati, come quello di Palazzo Boccia. Recentemente la casa signorile è stata donata al Comun
e per essere adibita a scopi culturali e sociali.
Il Palazzo Barrese, a ridosso delle antiche mura, è fornito di una torre facente parte dell’antico sistema di difesa. Sarà presto restaurato poiché è già pronto il suo progetto di ristrutturazione.
Il Palazzo Pignatelli (sec. XVI), tra le più maestose costruzioni della valle dell’Agri, è ora sede del Municipio e della biblioteca comunale. Nel cortile interno si notano: un pozzo (fig. 10) datato 1572, alcune pietre romaniche e un cippo funerario d’età romana, proveniente dal lavatoio di San Giovanni, situato nella zona omonima.
Nella sala consiliare abbelliscono le pareti i dipinti di Luigi Filippini e di Gino Canarino, pittori di Marsiconuovo.
È da ammirare il Palazzo Navarra per la mole maestosa, per l’eleganza dello stile e per il ricco portale con stemma nobiliare, la cui costruzione risale alla prima metà del Settecento, quando per l’espansione urbanistica si colmò lo spazio esistente tra la vecchia Civita e la collina più bassa.
In Via Garibaldi sono ubicate le chiesette del Santo Spirito e di San Rocco.
La Cappella del Santo Spirito fu forse la cappella privata dei principi Pignatelli.
Essa conserva (fig. 11) il polittico su tavola (1558), di scuola napoletana e una settecentesca acquasantiera. Attualmente appartiene alla famiglia Ventre.
Nella villa comunale, su viale Regina Margherita, in un’aiuola è situato (fig. 12) il monumento bronzeo dedicato alla musicista Mariele Ventre, nativa di Marsiconuovo. L’opera è stata realizzata dall’artista Antonio
Masini, di Potenza.
La Chiesetta di San Rocco,
dedicata poi a Santa Caterina, conserva sull’altare maggiore una tela dipinta ad olio raffigurante il Matrimonio mistico di Santa Caterina (sec. XVIII), opera di Giuseppe Castellano, di scuola giordanesca.
Nella zona Casale, si trova la Chiesa della Madonna del Carmine (XII-XVIII sec.), luogo di culto del complesso monastico di San Tommaso di Canterbury. Parte di questa costruzione è stata, attualmente, inglobata nel complesso di Palazzo Manzoni, anch’esso in fase di ristrutturazione.
La chiesa, fatta edificare agli inizi del Novecento dal marchese Navarra e restaurata da pochi anni, conserva la scultura lignea raffigurante la Madonna col Bambino in trono, databile nel secondo decennio del XVI secolo, attribuibile ad uno scultore napoletano vicino Giovanni da Nola. L’artista interpreta l’iconografia della Madonna con pacato naturalismo e, nella tensione interiore, si notano tracce della scultura nordica e adriatico-abruzzese rinascimentale.
La struttura della chiesa appare assai composita per le aggiunte avvenute nei secoli. Si entra da un’edicola che poggia su colonne; il campanile, fornito di finestra con feritoia, forse era la torre di difesa del convento, ove la popolazione si rifugiava durante le scorrerie delle soldatesche nemiche e dei briganti.
Nella contrada Santa Maria sorge il Santuario Santa Maria di Costantinopoli del XVI secolo col portale in pietra decorata, da scalpellini locali. Nell’interno si può ammirare un affresco, attualmente in restauro, raffigurante l’Incoronazione della Vergine, tra Angeli e Santi.
Uno sguardo merita la Chiesa di San Marco (XII-XVIII sec.). La facciata, dalle forme classicheggianti, mostra un portale di marmo. L’interno ad unica navata, a croce latina, contiene (fig. 13) un Crocifisso ligneo del Seicento e un fonte battesimale in pietra del sec. XVI e (fig 14. ).
Il catino dell’abside è dipinto con le immagini della Madonna col Bambino, San Pietro e San Marco, mentre la volta con i quattro Evangelisti, l’Immacolata, la Madonna del Carmine e Gesù nel Getsemani.
Fuori del paese si nota la fontana lavatoio, realizzata nel XIX secolo.
Bibliografia
- Giacomo Racioppi, Storia della Lucania e della Basilicata, Roma. Ermanno Loescher & C., 1889. Ristampa anastatica, Matera, Grafica BMG.
- Regione Basilicata, Madonne lucane, Altamura (BA), Tipografia Grafica & Stampa, 1999.
- Anna Grelle Iusco, Arte in Basilicata, Roma, De Luca Editore, 1981.
- Giuseppe Pasquariello, Marsico… Storia e Natura, Villa d’Agri (PZ), Tecnostampa s.n.c..