
I VERGINIANI IN BASILICATA E LE CONCESSIONI NORMANNO-SVEVE: LA CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ULIVI A TOLVE
VITO TELESCA La storia della chiesa di Santa Maria de Olivis, o degli Ulivi, in…
VITO TELESCA La storia della chiesa di Santa Maria de Olivis, o degli Ulivi, in…
Cesena 10 agosto 1867. Ruggero Pascoli tornava a casa dopo una giornata di affari.…
Quando la leggenda si è sostituita alla storia ha ricostruito la vita dei santi con…
Ci sono lucani che non perdono il vizio di restare tali. Anche staccandosi inizialmente dalla…
di VITO TELESCA È tra i più importanti, apprezzati, studiati e famosi castelli al mondo,…
dI VITO TELESCA Mele da Stigliano (Melis, o probabilmente “Amelis”), è stato uno dei più…
di VITO TELESCA “Hoc opus egregie positum doctus Sarolus egit”. Questo si legge su una epigrafe…
di Vito Telesca Una premessa obbligatoria. Trattare la figura femminile, incastonata in un periodo storico…
di VITO TELESCA Figlio di Gregorio De Gregorio, Giovanni nacque a Pietrafesa, antico nome di…
di VITO TELESCA * Nel libro “Francesco e Federico, due giganti allo specchio”, uscito ormai…