Siamo nel mese in cui si celebrano tutte le mamme del mondo e il mese dedicato alla madre per eccellenza, Maria. La seconda domenica di maggio, infatti, è una giornata dedicata alle nostre mamme che ci hanno donato la vita e che ci donano ogni giorno la loro. Loro, infatti, vivono tanto le nostre gioie, le nostre vittorie quanto i nostri pensieri, le nostre preoccupazioni, i nostri problemi, i nostri dolori, sono capaci di capirci con un solo sguardo. Una mamma è un guscio che ci protegge e se mai dovessimo perderci lei ci cercherà sempre fino a ritrovarci. La mamma tutto comprende, tutto perdona, tutto sopporta, tutto accetta, tutto è pronta a fare e questo perché ama!
Ecco che in occasione di questa festa un nostro affezionatissimo amico Antonio Romano di Montalbano Jonico ci ha inviato due poesie che celebrano la figura della mamma e che, in questo giorno, vogliamo condividere con voi per festeggiare a modo nostro tutte le mamme del mondo.
A mammë
Ji a mammë a tégnë
e iè nnu priéšë
ma ci nònn_à ténë
mègghië dë mé u pótë dišë
c’a mammë iè nnu trësórë
ca valë cchiù dë tand’órë.
A mammë mijë a tégnë ndu córë
agghia vulé sèmbë bbénë
finë a qquannë ji mórë.
Picca uasë, rarë carèzzë
iuócchië stuórtë e angunë šcaffónë…
ma m’è ffattë naššë
m’è ccrëššutë, m’educatë
iè statë tanda preoccupatë
quannë ji só statë malatë.
Quann’agghië fattë malë sërvizzië
tanda vótë m’è ppërdunatë
spissë però m’è ppurë sunatë
ma…cë iérë cumbënatë!
Ògnë iuórnë lavë e strichë
eppurë nun_zë stanghë michë.
Ciértë vótë ji më mèttë e ppènzë:
“addó në lë pigghië
fòrzë e pašiènzë!”
La mamma
Io la mamma ce l’ho
ed è una gioia
ma chi non ce l’ha
meglio di me lo può dire
che la mamma è un tesoro
che vale più di tanto oro.
La mamma mia la tengo nel cuore
e le vorrò sempre bene
fino a quando morrò.
Pochi baci e rare carezze
occhiate storte e qualche schiaffone…
ma mi ha fatto nascere
mi ha cresciuto e mi ha educato
è stata tanto preoccupata
quando io sono stato ammalato.
Quando ho fatto cattivi servizi
tante volte mi ha perdonato
spesso però me le ha pure suonate
ma…che avevo combinato!
Quanti sacrifici!
Ogni giorno lava e strofina
eppure non si stanca!
Certe volte io mi metto e penso:
“dove le prende
forza e pazienza!”
In questi versi l’autore descrive la sua mamma: l’immagine è quella di una mamma severa che ha concesso a suo figlio pochi baci e rare carezze e molte occhiate storte e qualche ceffone versi 10 e 11 picca uasë, rarë carèzzë iuócchië stuórtë e angunë šcaffónë. ma solo perché voleva educarlo e portarlo sulla buona strada. Una mamma che lo ha cresciuto con tanti sacrifici e si è preoccupata per suo figlio come tutte le mamme del mondo. Emerge l’immagine di una donna forte, d’altri tempi, una lavoratrice che ha cercato di fare del suo meglio e che l’autore porterà sempre nel cuore perché la mamma, dice, è un tesoro che vale più dell’oro versi 5 e 6 c’a mammë iè nnu trësórë ca valë cchiù dë tand’órë.
La seconda poesia che l’autore ci propone è :
Tégnë a ttè
Ci më ruègghië u matinë
e u córë iè ccundèndë
ci uardë lundanë
e më rirënë l’uóchië
ci salutë pë ppriéšë
ògnë iuórnë ca naššë
ci më piašë u passatë
ci më iórë ògnë šurnatë
ci vachë ngòndrë a u futurë
tranguillë e sëcurë
iè ppëcchè tégnë a ttè.
Tengo te
Se mi sveglio il mattino
e il cuore è contento
se guardo lontano
e mi ridono gli occhi
se saluto con gioia
il giorno che nasce
se mi piace il passato
se mi godo ogni giornata
se vado incontro al futuro
tranquillo e sicuro
è perché tengo te.
Da questa seconda poesia si evince che questa mamma anche nella sua severità è riuscita a trasmettere a suo figlio tutto l’amore che solo una mamma può dare. Con questo amore la mamma è riuscita a crescere un uomo sereno, tranquillo e sicuro di sé che guarda con gioia al futuro e ricorda con affetto il passato. Il “con sé” in questi versi assume un significato più profondo che la semplice presenza fisica… “tégnë a ttè” significa più profondamente avere con sé la propria mamma nell’animo…avere nel cuore i suoi preziosi insegnamenti e il suo amore infinito. L’amore che l’autore prova per la propria madre non cambierà mai ed è il faro che ha illuminato e continuerà ad illuminare tutta la sua vita.
I due componimenti sono scritti nel dialetto di Montalbano . Il montalbanese presenta molti fenomeni interessanti. Da questi versi se ne possono evidenziare alcuni. Il primo di questi è la cosiddetta sensibilità alla struttura sillabica ossia la lingua in questione cambia l’apertura della vocale a seconda se questa si trova in sillaba aperta (terminante per vocale) o chiusa (che termina per consonante). Riportiamo degli esempi dalle poesie:
dalla poesia a mammë [a ˈmamːə]“la mamma”
verso 3 ténë [ˈtenə] “tiene”
verso 4 pótë [ˈpotə ] “può”
verso 5 trësórë [trəˈsorə] “tesoro”
verso 7 córë [ˈkorə] “cuore”
verso 8 bbénë [ˈbːenə] “bene”
ma
verso 10 carèzzë [ˈkarɛtːsə] “carezze”
verso 22 mèttë e pènzë [ˈmɛtːə e ˈpɛnʣə] “metto e penso”
Nel dialetto di Montalbano, come nella maggior parte dei dialetti lucani, nei nessi consonantici con nasale la seconda consonante sorda diventa sonora :
-NT- > -nd-
Ad es.
poesia a mammë [a ˈmamːə]:
verso 6 tand’órë [tand_ˈɔrə] “tanto oro”
poesia tégnë a tté [ˈteɲːə a ˈtːe]:
verso 2 iè ccundèndë [jɛ kːunˈdɛndə] “è contento”
verso 3 uardë lundanë [ˈwardə lunˈdanə] “guardo lontano”
-NC- > -ng-
poesia a mammë [a ˈmamːə]:
verso 20 stanghë [ˈstangə]“stanca”
verso 9 poesia tégnë a tté [ˈteɲːə a tːe]: ngòndrë [ˈngɔndrə]“incontro”
-MP- > -mb-
poesia a mammë [a ˈmamːə]:
verso 8 sèmbë [ˈsɛmbə] “sempre”
C’è poi l’assimilazione del nesso –ND- > -nn-
ad es. a vv.9 e 15 della poesia a mammë [a ˈmamːə]: quannë [ˈkwanːə] “quando”.
Questi sono solo alcune delle caratteristiche della bellissima lingua di Montalbano Jonico. Ringraziamo l’amico Antonio Romano per averci dato la possibilità di celebrare e omaggiare la figura della mamma con i suoi bellissimi versi.
Tandë a(g)urië a ttuttë i mammë du: munnë
dalla Prof.ssa Patrizia Del Puente e Gruppo di Ricerca CID