
Tito: la più conservativa tra le parlate galloitaliche lucane
1.Tito: la più conservativa tra le parlate galloitaliche lucane Lu Titu [lu ˈtitu] ‘Tito’ (PZ)…
1.Tito: la più conservativa tra le parlate galloitaliche lucane Lu Titu [lu ˈtitu] ‘Tito’ (PZ)…
Le autrici e gli autori che partecipano con gioia ai concorsi di poesia dialettale indetti…
La lingua di Vietri di Potenza Vietri di Potenza sorge sulla sommità di una collina,…
1.Peculiarità della lingua di Brindisi Montagna Brindisi Montagna, denominato spesso Brindisi di Montagna, in dialetto…
1.La lingua di Grassano Grassano p.d.r. n.39 dell’A.L.Ba.(Atlante Linguistico della Basilicata) è un borgo della…
Picerno: la storia nei nomi di luogo L’insediamento di Picerno è molto antico, come testimoniano…
1.Il ricco patrimonio linguistico di Balvano Balvano, Valvanë [val’vanə] o Valvãnë [val’vænə] in dialetto locale, è un…
Siamo nel mese in cui si celebrano tutte le mamme del mondo e il mese…
Per questo nuovo appuntamento poetico abbiamo pensato a una piccola variazione sul tema. Siamo soliti…
Il dialetto di San Chirico Nuovo San Chirico Nuovo, Sandë Chiërëchë [ˈsandə ˈkjərəkə], p.d.r. 33…