Un viaggio nella lingua e nella cultura di Cancellara

0

1. La lingua

Cancellara (Cangëddarë [kanʤəˈd:arə]), punto di rilievo num. 29 dell’A.L.Ba., è un comune della Basilicata settentrionale popolato da circa 1300 abitanti.

La lingua di Cancellara consente diversi spunti di riflessione. Dal punto di vista fonetico, una caratteristica peculiare della varietà cancellarese è la trasformazione della consonante laterale doppia etimologica (-LL-) in doppia dentale sonora (-dd-), com’è intuibile già dal toponimo.

Questo fenomeno è ben visibile anche in altre parole, ad esempio:

lë capiddë [lə kaˈpid:ə]  “i capelli”

u cuddë [u ˈkud:ə]“il collo”

u cërviddë [u ʧərˈvid:ə]“il cervello”

Sempre in ambito fonetico, la lingua di Cancellara presenta il fenomeno della fricativizzazione, ovvero la trasformazione della consonante bilabiale (-)B- in fricativa (-)v.

Tra i molteplici esempi possiamo citare:

la vòcca [la ˈvɔk:a]/la vòcchë [la ˈvɔk:ə]“la bocca”

u vrazzë [u ˈvrat:sə]“il braccio”

u varricchië [u vaˈr:ik:jə]“il barile”

Dal punto di vista morfologico, alcuni spunti interessanti ci vengono offerti dal paradigma degli articoli, che comprende anche il neutro.

Si può notare che gli articoli femminile plurale e neutro presentano le stesse forme ed entrambi causano il rafforzamento fonosintattico della consonante iniziale della parola che introducono.

  Singolare Plurale
Maschile u [u] lë [lə]
Femminile la [la] rë [rə]
 
Neutro rë [rə]

 

In virtù di questo, avremo forme come:

u pó(u)zë [u ˈpo(u)tsë]“il polso”

lë pirë [lə ˈpirə] “i piedi”

la manë [la ˈmanə]“la mano”

rë ssangéië [rə s:anˈʤejə] “le gengive”

 

“il pane”: rë ppanë [rə ˈp:anə]

 

Nei contesti in cui la parola inizia con vocale, però, il paradigma degli articoli cambia:

  Singolare Plurale
Maschile l_ [l_] l_ [l_]
Femminile l_ [l_] dd_ [dd_]oppure r_[r_]
     
Neutro dd_ [dd_]

Avremo, così, forme quali:

l’ucchië [ˈl_uk:jə] “l’occhio”

l’ucchië [ˈl_uk:jə] “gli occhi”

l’ògna [ˈl_ɔɲ:a] “l’unghia”

dd_ògnë [ˈdd_ɔɲ:ə] “le unghie”

ma r_arècchië [r_aˈrɛk:jə] “le orecchie”

 

dd_uglië [ˈdd_uʎ:ə] “l’olio”

La lingua di Cancellara ci mostra la presenza di un genere in più rispetto all’italiano: il neutro.

Ad oggi non abbiamo dati certi per poter dire se si tratti di un mantenimento del neutro latino piuttosto che di un successivo ripristino, ma questo genere designa cose inanimate, aggettivi e infiniti sostantivati, tutti, di fatto, non numerabili, come la definizione del genere neutro presuppone.

Nel cancellarese, che lo presenta categoricamente, il neutro presenta, quindi:

  • articolo proprio
  • rafforzamento fonosintattico della consonante iniziale della parola successiva.

Ulteriori esempi di neutri sono:

“il latte”: rë llattë [rə ˈl:at:ə]

“il miele”: rë mmilë [rə ˈm:ilə]

2. Uno sguardo all’A.L.Ba.

 I sostantivi femminili plurali, oltre ad avere un loro articolo, si distinguono anche per il raddoppiamento della consonante iniziale, come si può notare dalle carte estratte dal I volume dell’A.L.Ba.:

Sez. II, carta 20: Le mammelle (rë mmènnë [rə ˈm:ɛn:ə])

Sez. II, carta 26: Le mani (rë mmanë [rə ˈm:anə])

Sez. II, carta 36: Le gambe (rë ggammë [rə ˈg:am:ə])

Il cancellarese presenta il fenomeno del rotacismo, per cui la consonante dentale sonora (-)d- si trasforma in vibrante (-)r-.

A.L.Ba. I, sez II, carta 14: Il dente (u rèndë [u ˈrɛndə])

A.L.Ba. I, sez II, carta 27: Il dito (u rištë [u ˈriʃtə])

Alcune situazioni, però, vedono il ripristino della dentale sonora etimologica latina, ed è il caso delle parole con rafforzamento della consonante iniziale, ad esempio nel contesto dei sostantivi femminili plurali preceduti da articolo.

A.L.Ba. I, sez II, carta 27: Il dito (u rištë [u ˈriʃtə])

A.L.Ba. I, sez II, carta 28: Le dita (rë ddèštë [rə ˈd:ɛʃtə])

Ciò non accade solo nel caso della dentale sonora, ma per tutte le consonanti che possono subire mutamenti fonetici.

A.L.Ba. I, sez II, carta 21: Il braccio (u vrazzë [u ˈvrat:sə])

A.L.Ba. I, sez II, carta 22: Le braccia (rë bbrazzë [rə ˈb:rat:sə])

3. San Biasë Prutëttórë rë Cangëddarë

U trè rë frëbbrarë [u trɛ rǝ frǝ’b:rarǝ]‘il tre di febbraio’ ricorre la festività di San Biasë prutëttëórë rë Cangëddarë [ san ‘bjasǝ prutǝ’t: ǝorǝ rǝ kandʒǝ’d:arǝ] ‘San Biagio protettore di Cancellara’. A mmëzzarijë [a    m:ǝd:za’rijǝ]‘a mezzogiorno’, la statua del Santo viene portata mbruggëssiónë [m_brud:ʒǝ’s:jonǝ] ‘in processione’ pi: vië ru paisë [pi: ‘vijǝ ru ‘paisǝ] ‘per le strade del paese’, partènnë ra la Chi:së prëngëpalë rë la Marònnë ru: Carmënë [par’tɛn:ǝ ra la ‘ki:sǝ prǝndʒǝ’palǝ rǝ la ma’rɔn:ǝ ru: ‘karmǝnǝ] ‘partendo dalla Chiesa Madre della Madonna del Carmine’. La processione attraversa il paese toccando tutti i rioni principali, inerpicandosi tra le stradine e le viuzze del bellissimo e affascinante centro storico cancellarese, in un anelito di devozione e tradizione che coinvolge tutta la comunità. Numerosi sono i rioni del piccolo paese, alcuni mantengono testimonianza del passato, altri volgono lo sguardo ai tempi moderni ma tutti mostrano un forte valore identitario per i cittadini cancellaresi: Ndrétë a la Chiisë [‘ndretǝ a la ‘ki:sǝ] ‘Dietro alla Chiesa’, u Castiddë [u ka’stid:ǝ]‘il Castello’, la Sanda Crëucë [la ‘sanda ‘krǝutʃǝ]‘la Santa Croce’, u Carpënë [u ‘karpǝnǝ]‘il Carpine’, u Puzzarëiddë [u put:sa’rǝid:ǝ]‘il Pozzetto’, u Casalë [u ka’salǝ]‘il Casale’, u Lammardë [u la’m:ardǝ]‘il Lombardo’, Sand’Andònië [sand_an’dɔnjǝ] ‘Sant’Antonio’, Sandë Ròcchë [‘sandǝ ‘rɔk:ǝ] ‘San Rocco’, u Ššịculë [u ‘ʃ:ɪkulǝ]‘il Siculo’, la Rịpa [la ‘rɪpa]‘la Ripa’, la Stradapassa [la strada’pas:a]‘la Stradapassa’, la Chiazza [la ‘kjat:sa]‘la Piazza’, u Calëvarië [u kalǝ’varjǝ]‘il Calvario’, u Tënalë [u tǝ’nalǝ]‘il Tinale’, Sandë Calògërë [‘sandǝ ka’lɔdʒǝrǝ] ‘San Calogero’. Ci sono, inoltre, tre importanti rioni che si sviluppano attorno a fontanili pubblici, elemento che assumeva fondamentale importanza nel tessuto sociale: la fundana Mašóra Vecchia [la fun’dana ma’ʃora ‘vɛk:ja]‘la fontana Maggiore Vecchia’, la fundana rë la Cavaddina [la fun’dana rǝ la kava’d:ina]‘la fontana della Cavallina’, la fundana ru Chianë ru Cummèndë [la fun’dana ru ‘kjanǝ ru ku’m:ɛndǝ]‘la fontana del Piano del Convento’. San Biagio è legato a diverse usanze e modi di dire della vita cancellarese; per esempio se la mattina del 3 febbraio il paese si sveglia sotto una coltre di neve, i cancellaresi sono soliti affermare: «San Biasë s’è ffattë la varvë» [san ‘bjasǝ  s_ɛ  ‘f:at:ë la ‘varvǝ]‘San Biagio si è fatto la barba’. Diffuso e peculiare è il detto a Ssan Biasë la mbrènna trasë [a s:an ‘bjasǝ  la ‘mbrɛn:a ‘trasǝ]‘a San Biagio la merenda entra’; nel mese di febbraio, le ore diurne cominciano ad aumentare e dunque veniva introdotto il pasto pomeridiano nell’alimentazione contadina, appunto la merenda. A proposito di pasti, la festività patronale è inevitabilmente ricondotta alle usanze culinarie specifiche di Cancellara. Il paese è noto per i salumi e tutti i prodotti legati all’antica tradizione dell’allevamento du purkë [du ‘purkǝ]‘del maiale’; naturalmente a San Biagio sulle tavole dei cancellaresi non possono mancare: la sauzịzzë a ccaténë [la sau’tsɪt:sǝ a k:a’tenǝ]‘la salsiccia a catena’, la subbrëssatë [la sub:rǝ’s:atǝ]‘la soppressata’, u pëzzèndë [u pǝ’t:sɛndǝ]‘il pezzente’, la vëndrèšchë [la vǝn’drɛʃkǝ]‘la pancetta’, u capëcuddë [u kapǝ’kud:ǝ]‘il capicollo’, la ggëlatëinë [la d:ʒǝla’tǝinǝ]‘la gelatina’, la ngandaratë [la ŋganda’ratǝ]‘tipologia di carne salata’, u sangunaccë [u saŋgu’nat:Sǝ]‘il sanguinaccio’, u sangịcchië [u san’dʒɪk:jǝ]‘salame di cioccolata’,  rë llardë [rǝ  ‘l:ardǝ] ‘il lardo’, d’ó(u)ndë [‘d_o(u)ndǝ] ‘lo strutto’, u ruócchëlë cu rë ffrëttëlècchië [u ‘rwok:ǝlǝ ku rǝ frǝt:ǝ’lɛk:jǝ]‘focaccia con i cigoli’, d’uvë frịttë cu la sauzịzzë e u paparulë crụšchë [‘d_uvǝ ‘frɪt:ǝ ku la sau’tsɪt:sǝ e u papa’rulǝ ‘krʊʃkǝ] ‘uovo fritto con salsiccia e peperone essiccato’, il tutto accompagnato da un ottimo bicchiere rë mirë [rǝ ‘mirǝ] ‘di vino’.

San Biagio a Cancellara rappresenta un importante esempio di come con il passare del tempo e il mutare delle condizioni sociali, non cambi l’attaccamento della comunità nei confronti dei simboli e delle tradizioni che la rappresentano.

4:  ADL_Cancellara

Curatori:

  1. La lingua: Vita Laurenzana
  2. Uno sguardo all’A.L.Ba.: Vita Laurenzana
  3. San Biasë Prutëttórë rë Cangëddarë‘ (San Biagio, Protettore di Cancellara): Potito Paccione
  4. ADL_Cancellara: Teresa Carbutti
Condividi

Sull' Autore

Rispondi