Versi dialettali sotto l’albero

0


Le autrici e gli autori che partecipano con gioia ai concorsi di poesia dialettale indetti dal Centro Internazionale di dialettologia, ci offrono, nei loro versi, una grande varietà di temi tanto da poter proporvi una poesia o più poesie per ogni occasione. Per questo numero abbiamo infatti scelto una poesia dedicata a Santa Lucia festeggiata il 13 dicembre e una che ha come tema il nuovo anno che ci auguriamo ci riporti alla “normalità” oggi tanto desiderata.

Il 13 dicembre è il giorno più corto e quindi più buio dell’anno ma è anche il giorno dedicato a Santa Lucía, non a caso il nome vuol dire “promessa di luce”. Lucia era una bellissima e giovane donna di una famiglia nobile di Siracusa che era stata promessa in sposa ad un ricco aristocratico. La madre Eutychia si ammalò gravemente e Lucía chiese l’intercessione di Sant’Agata. Le due donne si recarono in pellegrinaggio al sepolcro della Santa catanese e, una volta giunte in quel luogo sacro, Lucia si assopì durante la preghiera e in sogno vide Sant’Agata che le preannunciò la guarigione della madre per i meriti della stessa Lucia, vergine consacrata a Dio. Durante il ritorno a Siracusa la giovane esternò alla mamma la sua decisione di consacrarsi a Cristo e di donare il suo patrimonio ai poveri. Quando il promesso sposo scoprì tutto, la denunciò come cristiana (erano in vigore i decreti della persecuzione dei cristiani emanati da Diocleziano). Al processo rifiutò l’ordine di sacrificare agli dei pagani attestando invece la sua fede cristiana. Il prefetto Pascasio ordinò quindi che fosse costretta con la forza ma Lucia divenne miracolosamente pesante tanto che decine di uomini e con la forza di buoi non riuscirono a smuoverla. Fu accusata allora di stregoneria quindi fu cosparsa di olio e torturata con il fuoco ma le fiamme non la toccarono. Fu, infine, uccisa secondo alcune fonti per decapitazione, secondo altre con un colpo di spada alla gola. Nelle nostre tradizioni lucane è molto diffusa la tradizione secondo cui Lucia stessa, sapendo che il suo pretendente amava di lei i suoi occhi, se li strappò e glieli consegnò su un piatto u vacilë [u vaˈʧilə]u vaciéuë [u vaˈʧjewə]‘bacinella’ . L’emblema degli occhi sulla coppa sarebbe da ricondurre infatti di più alla tradizione popolare che l’ha sempre ritenuta protettrice della vista a causa dell’etimologia del suo nome dal latino Lux, luce. La poesia che abbiamo scelto per questo  numero è dedicata proprio alla giovane martire cristiana. È stata composta dalla sig.ra Camilla Carriero in dialetto aviglianese e ha partecipato al II Concorso di Poesia Dialettale lucana indetto dal Centro Internazionale di Dialettologia nel 2018.

 

Lu mëraculë rë Sanda Lucía

Nu iuórnë nònna më réssë: viénë qua

a nzinë a (g)éḍḍa më fézë assëttà,

ca nu bbèllë cundë të vòglië cundà.

“Succërivë na vòta, tand’annë ndrètë,

na carëstía assai rannósa

mangaia ru ppanë nda ttanda famiglië

nun_zë riuššía a sfamà i figlië

ma purë nda ttandë rëspëraziónë

nu_mmangaia la rëvuziónë,

tuttë prë(g)arnë a Ssanda Lucía

ca rë ssalvaia ra la carëstía.

Nu bbèllë iuórnë

arruwavë ra lundanë

na nava nda nu puórtë sëcëlianë

na nava carëca rë (g)ranë, a llibbëraziónë rë tanda famë.

Pi: crëstianë la ggiòia fu ttanda

tuttë vucchiarnë viva la Sanda

pëcché fu ggrazië a la sanda ndërcëssióna

ca èra arruwata quéḍḍa bbënërëzióna.

Tuttë currèrnë a la marina

ma èra (g)ranë, nun èra farina.

Rë ccriaturë num_butèrnë aspëttà

ca së šía prima a lu mulinë a sfamà.

Pë ffà magnà aviéttë a rë ccriaturë mésënë a ccòcë ru ggranë

a ppë lu culórë ca tënía la chiamarnë cucía,

ssa bbèlla nutizia arruwavë lundanë

a accumënzarnë a vvënërà ssa Sanda sëcëliana.

Accussì naššiva ssa tradiziónë.

Passavë lu tiémbë rë la carëstía

ma rumasë l’usanza rë la cucía.

Lu iuórnë rë Sanda Lucía nun fà panë,

nun_gòcë pasta, magna sólë la cucía e abbasta”.

Camilla Carriero

Il miracolo di Santa Lucia

Un giorno mia nonna mi disse: vieni qua

e in braccio a lei mi fece sedere,

un bel racconto devo dirti.

“Successe che una volta, tanti anni fa,

ci fu una carestia assai dannosa,

mancava il pane nelle famiglie

ma anche in tanta disperazione

non mancava la devozione

tutti pregavano Santa Lucia

affinché li salvasse dalla carestia.

Un bel giorno arrivò da lontano

una nave in un porto siciliano

una nave carica di grano e liberazione da tanta fame.

Per le persone la gioia fu tanta

tutti gridavano viva la Santa,

perché fu grazie alla sua intercessione

che arrivò questa benedizione.

Tutti correvano in spiaggia, ma era grano, non era farina

i bambini non potevano aspettare

che si andasse al mulino per sfamarli.

Per far mangiare presto i bambini

misero a cuocere il grano

e per il colore che aveva lo chiamarono cucía.

Questa bella novella arrivò lontano

e si cominciò a venerare questa santa siciliana.

Così nacque questa tradizione

passò il tempo della carestia ma rimase l’usanza della cucía.

Il giorno di Santa Lucia non fare il pane

non cuocere la pasta, mangia solo la cucía e basta”.

Camilla Carriero

Nella poesia, strutturata in 32 versi a rima baciata, l’autrice racconta in aviglianese un miracolo della Santa. Secondo una leggenda una grave carestia aveva colpito la città di Siracusa, il popolo pregò e chiese con forza l’intercessione di Santa Lucia e, miracolosamente, una nave carica di grano attraccò al porto. Il popolo era così affamato che non aspettò di macinare il grano per ricavarne la farina ma si bollirono direttamente i chicchi del cereale. Da qui viene l’usanza di non mangiare pasta e pane il giorno di Santa Lucia ma la tavola si imbandisce con arancini e la tradizionale “cuccìa” ossia un dolce tipico a base di grano bollito e ricotta di pecora o crema di latte bianca o al cioccolato. Viene guarnito con zuccata, cannella, pezzetti di cioccolato e scorza di arancia grattugiata.

La lingua del componimento è l’aviglianese e nel corpo del testo si possono evidenziare tanti elementi che la caratterizzano:

 -l’evoluzione di –LL- del latino   in –ḍḍ– -[ɖ:]- ad esempio (g)éḍḍa [ˈɣeɖ:a] ‘lei’ al v. 2 e quéḍḍa [ˈkweɖ:a] ‘questa’ al v.19.

Altra caratteristica fonetica della lingua in questione che emerge dalla lettura del componimento è:

 -l’evoluzione della (-)D- latina in (-)r– (-)[r]-:

citiamo qualche esempio a riguardo: réssë [ˈresːə] rannósa [raˈnːosa] ‘dannosa’ al v.5, ru [ru]‘il’ al v.6, rëspëraziónë [rəspəraˈʦjonə] ‘disperazione al v.8, rëvuziónë [rəvuˈʦjonə] ‘devozione’ v.9, e ra [rə] e [ra]‘li’ e ‘dalla’ al v.11, ra [ra]‘da’ v.13, [rə] ‘di’ v.14.

Altro elemento che caratterizza questa lingua è:

-l’evoluzione di (-)G- in (-)(g)- (-)[ɣ]-: ad esempio prë(g)arnë [prəˈɣarnə] ‘pregavano’ al v.10 e (g)ranë [ˈɣranə] ‘grano’ ai vv.15 e 21.

Altra caratteristica del dialetto aviglianese riscontrabile nel componimento è:

-la resa della congiunzione “e” che in aviglianese è a: ad esempio a nzinë [a ˈnʣinə]  ‘e in braccio’ al v.2, a llibbëraziónë [a lːibːəraˈtsjonə]  ‘e liberazione’ v.15, a ppë lu culórë [a pːə lu kuˈlorə]  ‘e per il colore’ v.25, a accumënzarnë [a aˈkːuməndzarnə]  ‘e si cominciò’ v.27.

Leggere queste piccole perle ci offre la possibilità di fare delle riflessioni sul patrimonio linguistico lucano al fine di salvaguardarlo. È doveroso ringraziare, quindi, la sig.ra Camilla Carriero e tutti le autrici e gli autori che partecipano ai nostri concorsi di poesia perché con i loro contributi favoriscono la tutela dei nostri splendidi dialetti.

Teresa Graziano

 

Annë nuóvë

Annë vècchië së n’è ggiù

nun_dórna cchiù

annë nuóvë fattë nnanzë

ca të fannë fèsta tuttë quandë

quanda còsë të cërcammë,

saluta, sòldë e fëlicëtà

pò gn’è cchi së vòlë accasà

chi së vòlë sëparà

chi cérca na fatìa

chi së në vòlë gi m_bënziónë

li fatti nun stannë cumë nói li vulémmë

gn’amma piglià li ccòsë bèllë e li ccòsë malamèndë

annë nuóvë, vita nuóva

dëšémmë sèmbë accuššì

vulémmë qualche nnovità,

è vèrë tròppë còsë bruttë së vérënë inda stu mumèndë

vulémmë sólë m_bò dë pacë inda stu mónnë…

arbémmë li bbraccia a li bësògnë

accugliémmë la gèndë sfurtunara sènza uardà lu culórë dë la pèllë

l’amórë anna rignà inda li cuóri nòstrë e qualcòsa s’anna cagnà.

Giuseppina Palese

Anno Nuovo

Anno vecchio se n’è andato

non torna più

anno nuovo fatti avanti

che ti fanno festa tutti quanti

quante cose ti chiediamo

salute, soldi e felicità

c’è poi chi si vuole sposare

chi si vuole separare

chi cerca un lavoro

chi vuole andare in pensione

i fatti non stanno come noi li vogliamo

dobbiamo prenderci le cose belle e le cose non belle

anno nuovo vita nuova

diciamo sempre così

vogliamo qualche novità

è vero troppe cose brutte si vedono in questo momento

vogliamo solo un po’ di pace in questo mondo

apriamo le braccia al bisogno

accogliamo la gente sfortunata senza guardare il colore della pelle

l’amore deve regnare nei nostri cuori e qualcosa deve cambiare.

Giuseppina Palese

 

La poesia Annë nuóvë [‘an:ǝ ‘nwovǝ] ‘anno nuovo’ è scritta in dialetto potentino dall’autrice Giuseppina Palese e ha partecipato al II conscorso di poesia dialettale lucana indetto dal Centro Internazionale di Dialettologia.

L’autrice mostra la tenuta dei tratti galloitalici più arcaici del dialetto potentino. Al verso 13 la forma nuóva [‘nwova] ‘nuova’ e al verso 20 la forma cuóri [‘kwori] ‘cuori’ fanno registrare dittonghi di tipo settentrionale, in presenza rispettivamente del suono -v- e del suono -r-.

Si registra lenizione -K- > -ɣ- > – O –  nella forma fatìa [fa’tia] ‘lavoro’ al verso 9. Lenizione -P- > -b- si registra nella forma arbémmë [ar’bem:ǝ] ‘apriamo’ al verso 18. Al verso 19 la forma sfurtunara [sfurtu’nara] ‘sfortunata’ mostra la lenizione -T- > -d- che subisce il successivo rotacismo -d- > -r-. In questo caso, il dialetto potentino rappresenta un perfetto caso di integrazione e fusione tra dialetti galloitalici e dialetti meridionali; il fenomeno di rotacismo -d- > -r-, tipico dei dialetti meridionali, si innesta sulla lenizione -T- > -d-, peculiare dei dialetti settentrionali.

Al verso 1 si legge së n’è ggiù [sǝ n_ɛ d:ʒu] ‘se n’è andato’, dove si nota la conservazione del participio passato apocopato e dell’esito (-)g– [dʒ] di G+E/I, per cui a Potenza è attesa la forma utilizzata dall’autrice a fronte delle forme iutë [‘jutǝ] / šutë [‘ʃutǝ], tipiche dei dialetti meridionali. Anche al verso 10, si registra la conservazione dell’esito (-)g– [dʒ]  nella forma gi m_bënziónë [dʒi m_bǝn’dzjonǝ] ‘andare in pensione’.

Anche la forma accuššì [ak:u’ʃ:i] ‘così’, al verso 14, è tipica dei dialetti galloitalici, e fa registrare la tenuta di –š– [ ʃ ] come esito di S+I, rispetto alla forma accussì [ak:u’s:i] conosciuta dai dialetti meridionali.

Altra caratteristica delle parlate galloitaliche è la pronuncia scempia della b- [b]in principio di parola, tratto che l’autrice mostra nelle forme: li ccòsë bèllë  ‘le cose belle’ al verso 12; còsë bruttë [‘kɔsǝ ‘brut:ǝ] ‘cose brutte’ al verso 16, li bësògnë  ‘i bisogni’ al verso 18.

La geminazione della consonante iniziale nei femminili plurali, invece, è un tratto dei dialetti meridionali acquisito dal dialetto di Potenza. L’autrice, infatti, scrive: li ccòsë  ‘le cose’ al verso 12, ripetuto per due volte, con il raddoppiamento della c [k]in principio di parola; li bbraccia ‘le braccia’, al verso 18, con il raddoppiamento della b [b]iniziale.

La poetessa, inoltre, mostra la conservazione delle forme più arcaiche dell’articolo determinativo. L’articolo determinativo maschile singolare lu [lu], più arcaico rispetto alla variante moderna u [u], si registra nella forma lu culórë [lu ku’lorǝ]‘il colore’ al verso 19; l’articolo determinativo femminile singolare la [la], più arcaico rispetto alla variante moderna a [a], si registra nelle forme: la gèndë [la ‘dʒɛndǝ]‘la gente’ e la pèllë [la ‘pɛl:ǝ]‘la pelle’, entrambe al verso 19; l’articolo determinativo maschile plurale li, più arcaico rispetto alla variante moderna i [i], si registra nelle forme: li fatti ‘i fatti’ al verso 11, li bësògnë ‘i bisogni’ al verso 18, li cuóri ‘i cuori’ al verso 20; l’articolo determinativo femminile plurale li, più arcaico rispetto alla variante moderna i [i], si registra nelle forme: li ccòsë ‘le cose’ al verso 12, ripetuto per due volte, li bbraccia ‘le braccia’, al verso 18.

L’inizio di un nuovo anno, con le tante aspettative, le speranze e i propositi di miglioramento e cambiamento, rappresenta un tema molto sentito, soprattutto in questo 2020, oltremodo ostile per tutti noi. Tutto il mondo, sente il bisogno di voltare pagina e superare le difficoltà e le negatività di questa annata particolare. Il Centro Internazionale di Dialettologia, non conosce modo migliore di utilizzare le lingue del cuore per augurarci e augurare a tutti i lucani, un anno pieno di gioia e positività, per potersi lasciare alle spalle questo triste e tragico 2020. Con i coinvolgenti versi di Giuseppina Palese, auguriamo Buón annë nuóvë a ttuttë quandë [bwon ‘an:ǝ ‘nwovǝ a ‘t:ut:ǝ ‘kwandǝ]‘buon anno nuovo a tutti’.

Potito Paccione

Condividi

Sull' Autore

Rispondi