
PALAZZO SAN GERVASIO, LA LINGUA E LA CULTURA
LA LINGUA_ L’attuale nome di Palazzo San Gervasio risale ad un Regio Decreto del 1863,…
LA LINGUA_ L’attuale nome di Palazzo San Gervasio risale ad un Regio Decreto del 1863,…
Gli echi della tradizione nel dialetto di Ginestra. La lingua Come già scritto nello…
La lingua Come già visto nel corso del nostro primo appuntamento, in Basilicata sono presenti…
La lingua A differenza di quasi tutti gli altri nomi di paesi della Basilicata, le…
La lingua Le attestazioni più antiche del toponimo si trovano in due documenti medievali…
1.Il dialetto di Melfi La posizione geografica di Melfi è molto importante per comprendere la…
DIALETTANDO Montemilone: un paese lucano di confine LA LINGUA Il toponimo ‘Montemilone’ [mondəməˈlonə] móndëmëlónë…
Cari Amici e lettori di Talenti Lucani, la rubrica “Dialettando” va in ferie fino al…
LA FESTA DELLA BRUNA: STORIA, LEGGENDA, TRADIZIONE… LINGUA Il 2 luglio si è tenuta…
IL DIALETTO MATERANO: UNA LINGUA “PARTICOLARE” La città vecchia di Matera è suddivisa in due…