
Care amiche e cari amici, vi scriviamo…. buon anno che verrà!
Il 2020 volge al termine e tutto il mondo sente il bisogno di voltare…
Il 2020 volge al termine e tutto il mondo sente il bisogno di voltare…
Le autrici e gli autori che partecipano con gioia ai concorsi di poesia dialettale indetti…
La lingua di Vietri di Potenza Vietri di Potenza sorge sulla sommità di una collina,…
Il mese di novembre non è solo l’anticamera dell’inverno, della nebbia, della pioggia. È il…
1.Peculiarità della lingua di Brindisi Montagna Brindisi Montagna, denominato spesso Brindisi di Montagna, in dialetto…
I componimenti A Mmicaélë [a m:ikaˈelə] ‘A Micaela’ e Cèrtë nëttatë… [ˈtʃɛrtə nəˈt:atə] ‘Certe nottate’…
1.La lingua di Tricarico Tricarico, Trëcarëchë [trəˈkarəkə] nella lingua locale, è il primo comune della…
Le poesie scelte per questo numero hanno come tema centrale quello della famiglia e dei…
1.La lingua di Grassano Grassano p.d.r. n.39 dell’A.L.Ba.(Atlante Linguistico della Basilicata) è un borgo della…
Le poesie L’òmë l’a pëglià pë ngannë ‘L’uomo devi prenderlo per la gola’ e Lu…