
Lingua e cultura di Ruoti: un patrimonio da custodire e tramandare.
1. La lingua RUOTI: TRA IPOTESI E REALTÀ Ruoti, Ruótë [‘rwotə] in dialetto locale, è…
1. La lingua RUOTI: TRA IPOTESI E REALTÀ Ruoti, Ruótë [‘rwotə] in dialetto locale, è…
Lunedì 4 novembre 2019 la televisione privata altoatesina Minet TV, in collaborazione con RAI Südtirol,…
Continua il nostro viaggio nel mondo della poesia dialettale lucana. I componimenti scelti per questo…
Le poesie Aquilónë e U šuchë rë la cambanë trattano entrambe, ma in modo diverso,…
La lingua Avigliano è un comune della Basilicata settentrionale posto a circa 918 m. s.l.m.…
I componimenti poetici presentati di seguito hanno partecipato al II concorso di “Poesia dialettale lucana”…
Na fëndanë pë rriónë Na fëndanë pë rriónë éra bbèllë da uardà ma a qqualcunë…
La lingua galloitalica di Pietragalla Pëtra(g)adda [pətraˈɣad:a] ‘Pietragalla’, è un paese di circa 4000 abitanti…
Dall’8 al 13 aprile 2019 si terrà la Settimana Internazionale dei Dialetti, organizzata dal…
La Quaresima e le sue usanze in Basilicata Nel periodo di quaranta giorni che intercorre …