
Grassano: tra lingua e costume
1.La lingua di Grassano Grassano p.d.r. n.39 dell’A.L.Ba.(Atlante Linguistico della Basilicata) è un borgo della…
1.La lingua di Grassano Grassano p.d.r. n.39 dell’A.L.Ba.(Atlante Linguistico della Basilicata) è un borgo della…
Picerno: la storia nei nomi di luogo L’insediamento di Picerno è molto antico, come testimoniano…
1.Il ricco patrimonio linguistico di Balvano Balvano, Valvanë [val’vanə] o Valvãnë [val’vænə] in dialetto locale, è un…
Pochi giorni fa abbiamo festeggiato le nostre mamme. Si, le mamme che ci supportano, che…
Siamo nel mese in cui si celebrano tutte le mamme del mondo e il mese…
1.La lingua di Vaglio Basilicata Già a partire dagli studi di Gerhard Rohlfs, il…
Il dialetto di San Chirico Nuovo San Chirico Nuovo, Sandë Chiërëchë [ˈsandə ˈkjərəkə], p.d.r. 33…
Aulivë ‘Aulivë’ [auˈlivə] ‘Olivo’ è una poesia di Francesca Caputo. Il componimento, scritto nel dialetto…
Baragiano: la lingua. Varaggianë [varaꞌd:ʒanə] ‘Baragiano’, è un paese di circa 2.500 abitanti situato nella…
Li ppalë èòlichë Cumë Don Chiššòttë inda la Mancia. Accuššì ii vurrìa ca quéddu cavaliérë…