SETTIMANA INTERNAZIONALE DEI DIALETTI
Si è svolta dall’8 al 13 aprile tra Potenza, Acerenza e Matera – località diverse,…
Si è svolta dall’8 al 13 aprile tra Potenza, Acerenza e Matera – località diverse,…
Dall’8 al 13 aprile 2019 si terrà la Settimana Internazionale dei Dialetti, organizzata dal…
La Quaresima e le sue usanze in Basilicata Nel periodo di quaranta giorni che intercorre …
La lingua di Muro Lucano Murë Lucanë [ꞌmurə luꞌkanə] ‘Muro Lucano’, è un paese di…
La lingua di Oppido Lucano Il nome Oppido Lucano Òppëtë [ˈɔp:ətə], toponimo attestato nei documenti…
La lingua di Castelgrande Castelgrande è uno dei comuni più occidentali della regione Basilicata. Il…
In questo nuovo appuntamento della rubrica “Dialettando”, si prendono in esame due testi dalla lingua…
FILIANO: LA LINGUA Filiano è un comune molto giovane: originariamente frazione di Avigliano, è divenuto…
Al termine della settimana in cui si è svolta la I edizione della Scuola Internazionale…
1. La lingua di Pescopagano La prima attestazione del toponimo Pescopagano risale al XII secolo,…